1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro aspetto della piccola e veloce cometa di mag.8,3 facilmente visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore,(bel tempo permettendo!!!) ripresa il 16.05.2014 alle 21h00m UT,sempre con ottica Marcon 400mm a f5.5 su Atik 428ex,espota per 25 pose da 50" cad.
Ancora ben visibile la seconda coda di ioni, che modifica continuamente il suo aspetto, qui postata in negativo per evidenziarla meglio.
Buone ossrvazioni a tutti.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
2012_k1_Xn_crp_rid_inv_r.jpg
2012_k1_Xn_crp_rid_inv_r.jpg [ 469.39 KiB | Osservato 505 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina.

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ottimo lavoro,bravissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 18:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, la coda di ioni è sempre presente anche se debole. Spero di provare nuovamente anche io...se il meteo volesse collaborare magari...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio ancora tutti, postando una immagine elaborata col filtro Lars-Sek, di cui non ho molta dimestichezza ma, che fa emergere una spaccatura, come spesso capita,della coda di ioni.
Saluto tutti con cieli sereni,
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
2012_k1_Xn_crp_rid_lsek_frmc.jpg
2012_k1_Xn_crp_rid_lsek_frmc.jpg [ 769.04 KiB | Osservato 407 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che programma usi per fare il Larsen-Sekanina?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo trovi su Maxim o Astroart, è uno dei filtri disponibili, dove vanno selezionati, punto e angolo di rotazione, provando diversi setup. Non so c'è ci sono altre opzioni.
Buon lavoro

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010