Visto il buon andamento della cometa (facciamo i scongiuri

) e per il fatto che il periodo migliore come luminosità e visibilità capita d'estate posto un pò di congiunzioni con oggetti nebulare o ammassi da fare a campo largo e/o stretto.
Considerate che, visto l'orbita, la cometa non sarà proprio lenta e quindi immagino che spesso per non far venire mossa la cometa si dovrà sommare sul suo movimento e, per chi sà come fare, trattare le stelle in altro modo per far venire queste puntiforme.
La cometa, quando spunterà la mattina di fine luglio nel periodo senza luna (prenderò in considerazione solo congiunzioni senza luna piena o quasi), sarà a una quindicina di gradi di altezza (la mattina) e seguirà parallela l'equatore galattico quindi potendo fare molte congiunzioni. Tra l'altro a fine agosto inizio di settembre sarà visibile per tutta la notte rimanendo circompulare! la cometa dovrebbe essere tra la sesta e la settima e il passaggio discretamente vicino al Sole (a 0.66UA) per metterà lo sviluppo di una discreta coda (già visibile anche adesso prima del perielio).
Intanto le mattine intorno a metà luglio anche se con la luna piena la cometa spunterà dall'orizzonte es--nord-est a soli 6/7 gradi sotto Venere.
- 20 Luglio (al crepuscolo mattutino). Cometa alta 11° e a soli 22' da Beta Tauri!
- 28 Luglio (al crepuscolo mattutino). Cometa alta 22° e sta sul bordo esterno della famosa IC405 in Auriga! La coda va dalla parte opposta della nebulosa però c'è un bel quadretto da riprendere! Dal centro della neb. disterà meno di 35' e a 2°.1 c'è l'altra nebulosa legata all'ammasso aperto NGC1899. Anche la mattina del 26 e 27 sta molto vicino a questi oggetti.
- 1 Agosto (al crepuscolo). Cometa alta 29° a 1°.0 dall'ammasso aperto NGC1778.
- 10 Agosto (al crepuscolo). Cometa alta 45° anche se è Luna piena vi dò questa "occultazione": passa all'interno dell'ammasso aperto NGC1605 in Auriga!
Ho saltato tutta una serie di congiunzioni con piccole nebulose e anche con quelle oscure.
Adesso, nel periodo successivo dopo la Luna Piena, essendo circumpolare si vede tutta la notte.
Una cosa curiosa, praticamente rarissima. Nel momento del massimo delle perseidi la cometa....sta praticamente dentro il radiante, a pochissimi gradi!!
Questo vuol dire che se uno la riprende rischia di ritrovarsi nel campo qualche bella corta perseide!
- 12/13, 13/14 e 14/15 Agosto. Beh luna a parte (piena il 10 sera) ci sarebbe da sbizzarirsi! Impossibile descrive quante congiunzioni ci sono! Parliamo almeno di 7 NGC legati ad ammassi aperti e 11 nebulose diffuse tra cui LBN705, LBN 701 e LBN696 (ci passa dentro con tutta la coda in tutte e 3!!!!). Per riprendere tutto bisognerebbe avere un campo con un diametro di circa 5° ma anche campi minori ci si divertira sicuramente.
- 19/20 e 20/21 Agosto. Sapete cosa succede in queste 2 notti? Una delle più belle congiunzioni da riprendere, tra l'altro per tutta la notte o quasi! La cometa con la sua coda passera all'interno delle due famose nebulose diffuse del Perseo IC1848 e IC1805!!!! Il tutto a 5° dal doppio ammasso del perseo!

- 23 agosto alle 01h45m ora locale. Sta dentro l'ammasso aperto NGC609 in Cassiopea e quasi dentro una nebulosa scura (LDN1330)! La distanza minima è solo 3'!!! La stessa notte, ma in parte anche quella prima, starà a cirdca 3 gradi da tutta una serie di ammassi posti nella W di cassiopea, tra epsilon e delta (tra l'altro passa anche vicino a epsilon).
- 26 Agosto (dopo le 24). Cometa altissima in Cassiopea, quasi in Cepheo e doppia congiunzioni con altre 2 nebulose discretamente luminose. La Sh-170 e la LBN524 e/o Ced214a (rispettivamentea 0°.8 e 1°.7). Queste nebulose hanno anche un nome ma non me lo ricordo.
- 31 Agosto (verso il crepuscolo mattutino). Altra congiunzione bellissima. Indovinate, passa dentro la famosa nebulosa del Cepheo Vdb142 quella con la famosa "proboscide"

e la coda andrà verso l'interno! Purtroppo noi la vedremo appejna all'interno perchè la minima distanza la raggiungerà quando da noi è giorno (gli americani la vedranno bene).
- 4/5 e 5/6 Settembre nella notte starà poco a ovest di Deneb a pochi gradi dall nord-america e dalla pellicano (parliamo di 5°/6°). E quasi luna piena quindi da riprendere, casomai, solo verso la mattina. Comunque sarà dentro a una serie di nebulose che, come dicevo, stanno ad ovest di Deneb.
Purtroppo durante la Luna piena passerà vicino alle nebulose intorno a Gamma Cygni e alla crescente, anzi, passerà dentro la nebulosità di quella intorno a gamma Cygni e a circa 2°.6 dalla stella.
Queste dicaimo sono solo le congiunzioni più interessanti ma se dovessi mettere tutti gli oggettini che incontra, spesso ben alla portata di tele beh sarebberò centinaia!
Questo è solo uno spunto per potersi programmare in tempo el osservazioni e divertirsi, spero, a fare delle riprese particolari, uniche.
Beh in bocca alla.....cometa!
