1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 4:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
bravo alessa' bella bella, chissà con la nuova entrata come verrebbe. .....

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco_angy ha scritto:
Impressionante sia come profondità cromatica che di dettaglio....Davvero un bel quadro. Concordo anch'io sul colore della fiamma che anche a me sembra un po' diverso da come sono abituato a vederlo. Molto probabile che sia dovuto al filtro cls...ma non toglie niente alla godibilità del quadro.

Marco

Grazie mille per l'apprezzamento Marco. Sono un po' ignorante scusami ma è qualche tempo che sento questo discorso di profondità cromatica, ma non so cosa significa. È legata alla varietà di colori?
ixio ha scritto:
bravo alessa' bella bella, chissà con la nuova entrata come verrebbe. .....

Eccote uno dei detrattori. ........ Peccato che non ci sei venuto quella sera il cielo era più bello del solito. A dicembre vedremo ma sono fiducioso :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tornando un attimo brevemente sul sito : ho sentito tantissime volte nominare Monte Romano, ma infatti conoscendo molto bene quella zona (ma non essendoci mai stato a fotografare) avevo il sospetto non fosse il posto ideale...anche perché spostandoti di poco come mi confermi le cose migliorano.
Ho fatto per anni visuale e fotografia chimica a Montebello che si trova appunto dopo Tuscania e li il cielo era (non so se lo sia ancora) nettamente migliore. Penso sia anche meglio ancora più a nord nella maremma laziale verso quella toscana (cosa anche confermata dalle carte di Cinzano), in una fascia che va dalla costa (ho fatto diverse notti sull'argentario) fino alle zone più interne sopra Acquapendente verso Manciano ...
un giorno se vuoi facciamo un blitz in queste zone tubi sottobraccio.
Penso che la fortuna di avere un cielo migliore di quello dell'amiata a poca distanza da casa debba essere considerata con attenzione

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accetto l'invito di buon grado Ale. Comunque siamo stati un paio di volte sul Labro e devo dire che il posto dove siamo stati da quest'estate, proprio dopo essere stati al Labro per l'ultima volta, non ci fa rimpiangere i cieli dell'Amiata e dintorni. Se ti va, sempre tempo permettendo la prossima luna nuova dovremmo essere di nuovo lì.
Per il discorso di Monte Romano, come anche la campagna nei dintorni di Tarquinia, sono fermamente convinto che il problema dipenda dalla Centrale a carbone di Civitavecchia. I fumi rossi si vedono sempre sopra le nostre teste. Poi dal posto nei pressi di Tuscania si vede benissimo questa coltre rossa sopra i luoghi di osservazione di Monte Romano. Mi piacerebbe spostarmi verso Manciano anche se è abbastanza distante, ma solo se il cielo permette un netto miglioramento rispetto alla nostra ultima piazza di osservazione. La prima volta che ci siamo andati abbiamo pensato fosse un caso di vedere un cielo a quel modo, poi dopo 4-5 volte il cielo ha sempre mantenuto quello che ci aspettavamo e abbiamo continuato. L'unica pecca è che si sta in una zona completamente scoperta per cui se c'è vento non ci sono possibilità di ripresa.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine!
Darei solo un po' più di "vivacità" al rosso della nebulosa vicino alla testa di cavallo.
Ma...vedendo questi risultati ti chiedo: sei sicuro di voler abbandonare la reflex per passare al ccd mono?
:mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
...
Ma...vedendo questi risultati ti chiedo: sei sicuro di voler abbandonare la reflex per passare al ccd mono?
:mrgreen:


Si, si, dai, voglio saperlo anch'io :please: ... e pensare che mi ha anche dato la colpa di averlo indotto a comprare la cds come la mia... :facepalm:

:rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Bella immagine!
Darei solo un po' più di "vivacità" al rosso della nebulosa vicino alla testa di cavallo.
Ma...vedendo questi risultati ti chiedo: sei sicuro di voler abbandonare la reflex per passare al ccd mono?
:mrgreen:

Grazie Roberto per il passaggio........Che dire i dubbi sono tanti, non perché la 60CDS sia migliore delle CCD mono ma solo per la praticità d'uso nel fare gli scatti e portare a casa il risultato. Solo che sento il bisogno di qualcosa in più quando riprendo il cielo e credo che con il ccd sia più "facile" tirare fuori gli oggetti deboli che tanto mi piacciono. Quest'ammasso ma soprattuto un'altra foto che presto pubblicherò mi hanno fatto orientare verso questa decisione che poi è quella che prima o poi la maggior parte di noi prende.
Elio ha scritto:
Si, si, dai, voglio saperlo anch'io ... e pensare che mi ha anche dato la colpa di averlo indotto a comprare la cds come la mia...

La colpa dell'acquisto della 60CDS è solo tua :shock: :D
Scherzo! No sono veramente soddisfatto della 60d e devo dire estremamente combattuto nella decisione di venderla. Il dado è tratto ormai :facepalm:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ astroaxl & alessandro falesiedi: se andrete ad esplorare i dintorni di Manciano, andate a sud di Manciano, sulla strada provinciale Campigliola, è una zona che volevo esplorare, prima o poi.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
@ astroaxl & alessandro falesiedi: se andrete ad esplorare i dintorni di Manciano, andate a sud di Manciano, sulla strada provinciale Campigliola, è una zona che volevo esplorare, prima o poi.....

Provvederò! grazie Sun

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434......ritorno alle immagini
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
@ astroaxl & alessandro falesiedi: se andrete ad esplorare i dintorni di Manciano, andate a sud di Manciano, sulla strada provinciale Campigliola, è una zona che volevo esplorare, prima o poi.....


Grazie Sun, dovrebbe esserci un bel cielo li, tuttavia sarebbe bello avere un posto un poco più vicino...con la vecchiaia sto diventando pigro ma soprattutto ho sempre meno tempo :(

@ Astroaxl: la prox luna sono al Rufeno,, per un' altra occasione volentieri

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010