1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ombra del secondario
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 12:15
Messaggi: 11
Salve,
ho da poco acquistato un dobson skywatcher goto da 10,
ho notato che di giorno se inserisco l'oculare da due pollici da 30 a corredo e puntando verso il cielo il centro del campo è più scuro.
E' normale questo effetto?
Chiedo scusa anticipatamente se la domanda è stupida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ombra del secondario
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è un normale effetto ottico che compare solo usando bassissimi ingrandimenti.
L'ostruzione del secondario (o meglio, la sua ombra proiettata sul primario), comporta una caduta di luce al centro che per questioni geometriche non è visibile a medio-alti ed alti ingrandimenti, tanto piu quando c'è poca luce (le tipiche osservazioni notturne :mrgreen: ) visto che la differenza tra aerea illuminata e quella poco o per nulla illuminata (per via appunto del secondario) è praticamente inavvertibile, questo succede se osservi di notte (con poca luce quindi) anche a bassissimi ingrandimenti (ad esempio col tuo 30 mm) per lo stesso motivo.
Come ti è capitato, questo effetto capita solo in casi simili, proprio perché c'è tantissima luce di giorno e quindi la differenza dell'area illuminata sul piano focale da quella poco o per nulla illuminata salta all'occhio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ombra del secondario
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 12:15
Messaggi: 11
Grazie mille per la spiegazione,
mi ero preoccupato, ma al contempo approfitto della tua esperienza.
Il telescopio acquistato è usato (3/4 anni) il primario è opaco e pieno di polvere, ho provato ad usare un pennello morbido per pulirlo ma non sortisce nessun effetto come se la polvere fosse "incollata"
In casa ho del'acqua demineralizzata (quella che si una per il ferro da stiro) ed alcol denaturato, posso provare a pulirlo o è meglio che demandi queste operazioni a chi ha più esperienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ombra del secondario
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo il metodo più pratico e veloce: metti lo specchio a bagno in una bacinella piena d'acqua normale (occhio che non ti scivoli), una goccia di detersivo per i piatti e passa con leggerezza la punta delle dita sulla superficie SENZA GRATTARE... poi risciacqua tutto con abbondante acqua demineralizzata, poni in verticale e lascia asciugare... in teoria non dovrebbero formarsi goccioline ma nel caso assorbile con la punta di un fazzoletto di cotone

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ombra del secondario
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco anch'io nella discussione per colmare una mia curiosità.
Lavando lo specchio primario come indicato non c'è il rischio che si stacchi il salvabuchi presente sullo stesso? Rendendo in questo modo impossibile la collimazione col laser?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ombra del secondario
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagino sia possibile e se capita non fai altro che rimetterlo, non è difficile... comunque il lavaggio dello specchio non è operazione da farsi ogni settimana, anzi se ne fai uno all'anno è già tanto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ombra del secondario
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti la mia intenzione era di fare un lavaggio giusto un annetto dopo l'acquisto, non tanto per la polvere ma per la salsedine. Abito in una zona di mare e non vorrei che la salsedine fosse dannosa per lo specchio.
Inoltre ho osservato lo specchio puntando dietro di lui una forte torcia ed ho visto che ci sono 3 puntini molto piccoli da dove filtra la luce... segno che l'alluminiatura non è perfetta al 100%...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ombra del secondario
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo col metodo di lavaggio illustrato da Andrea, se poi abiti in zona "salmastra" ogni tanto (si parla comunque di mesi) un lavaggio è doveroso, poiché la salsedine è abbastanza corrosiva.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010