1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera in attesa del programma java dell'amico, ho scaricato e cercato di usare AstroRF di Ivaldo Cervini. Ma richiede una seriale e l'ingresso di Arduino è Usb. Una soluzione potrebbe essere un codice per creare una porta seriale virtuale sul pc e uscire con Usb. Ho guardato in giro, ma non l'ho trovato. Mi date un consiglio? Grazie. Elio.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio, la USB dell'arduino in realtà crea una seriale virtuale.

Non ho capito una cosa: sei su Windows o su Mac OS X?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono su windows XP Service pack 3.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora vai nelle risorse del Computer, dispositivi-> seriali e com: lì troverai la porta seriale virtuale a cui è associato arduino. È la stessa che usi per programmarlo, devi usare quella per connetterlo ad uno dei software di gestione, non serve nessun altro codice.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone per il chiarimento.

Vi racconto i problemi emersi con l'uso di AstroRF.

Lancio l'Ide di Arduino. In basso a destra mi dice: Arduino Duemilanove w' ATmega328 on COM41. Tuttavia so che AstroRF dispone solo delle COM da 1 a 16.
Vado su Strumenti -> Porta seriale. Qui ho disponibili solo 3 COM: COM1 COM16 e COM41.
Scelgo COM1 e carico ArduinoFocusAFMv2. Ora però alla fine della compilazione compare in rosso la scritta:
avrdude: stk500_getsync(): not in sync: resp=0x00

Cambio COM e scelgo COM16. Carico ArduinoFocusAFMv2. Ora però alla fine della compilazione compare in rosso la scritta:
avrdude: stk500_getsync(): not in sync: resp=0x30

praticamente uguale a quella precedente, tranne l'ultimo numero (30 invece di 00).

Nessuna scritta invece compare e quindi è tutto ok, se lascio COM41 e carico ArduinoFocusAFMv2. Ma allora non posso usare AstroRF, che non ha la COM41.

In attesa di testare altri software, gradirei consigli, soprattutto da Simone.
Ciao, Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio. Per prima cosa non puoi usare una seriale a caso, devi usare la seriale di Arduino (in questo caso la 41).
Lo so che AstroRF non supera la porta 16, ma se vai in Gestione Dispisitivi e fai click di destro sulla porta COM di arduino (attualmente la 41) e poi Proprietà, Impostazioni Porta, Avanzate, in basso trovi un menu a tendina per forzare l'assegnazione delle porta (i.e.: COM12)
Allegato:
com.png
com.png [ 31.65 KiB | Osservato 2366 volte ]
Dopo aver fatto questo, se avrai l'accortezza di collegare l'arduino sempre alla stessa USB, la porta COM rimarrà sempre la stessa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento della mia situazione.
Adesso la porta è settata correttamente. Ho scelto COM2 al posto di COM41, perchè era l'unica non in uso in gestione periferiche. Lancio ArduinoFocusAFMv2 e poi eseguo AstroRF. Imposto su AstroRF la porta seriale COM2 e lascio gli spostamenti di default (1 10 100). Effettuo la connessione e AstroRF passa dalla modalità OFFLINE a quella ONLINE, però le due finestre Posizione e Temperatura continuano a rimanere nere. Tuttavia i sei tasti sono attivi. Ne premo uno e finalmente nella finestra Posizione scorre un numero. Ma il motore non si muove. Riprovo premendo i tasti sempre in modalità ONLINE. Esco e rientro più volte da AstroRF, il numero nella finestra Posizione cambia in dipendenza del tasto premuto, ma nessun movimento del motore. Insomma sembra funzionare tutto, tranne che il motore non si muove, neanche impercettibilmente.
Ricontrollo tutte le connessioni. Quelle al motore sono stabilie sicure, i leds delle schede sono accesi. Ricarico su Arduino StepperTest e tutto funziona regolarmente: il motore gira correttamente avanti e indietro.
Mi suggerite qualche altra prova?
Grazie Elio.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cophi44 ha scritto:
Effettuo la connessione e AstroRF passa dalla modalità OFFLINE a quella ONLINE, però le due finestre Posizione e Temperatura continuano a rimanere nere. Tuttavia i sei tasti sono attivi. Ne premo uno e finalmente nella finestra Posizione scorre un numero.
È normale, finché non gli fai fare un movimento il firmware non comunica la sua posizione al software.
cophi44 ha scritto:
Ma il motore non si muove.
Questo è male; domanda, ci sono due morsettiere sullo shield, la 1 è quella vicina alla USB, la 2 è l'altra. Io ho scritto tutto usando la porta 2, la riga del firmware relativa è la seguente
Codice:
Adafruit_StepperMotor *motor = AFMS.getStepper(48, 2);
Controlla che i due sketch usino la stessa morsettiera, altrimenti cambiali alla bisogna.

Tengo a precisare che, come detto in precedenza, l'OpenFocuser (e suo padre, l'ArduinoFocus) sono stati scritti per lo shield Adafruit V1. Non potendo provare direttamente la nuova scheda (non ne ho una) ho scritto la nuova versione basandomi solo sul software, non posso in alcun modo garantirne il funzionamento, dovete fare delle prove. :shifty:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Simone,
ho controllato e il motore è collegato alla morsettiera 2 (M3 e M4), la stessa che usa anche Stepper Test che lo mette in moto.

Cita:
Tengo a precisare che, come detto in precedenza, l'OpenFocuser (e suo padre, l'ArduinoFocus) sono stati scritti per lo shield Adafruit V1. Non potendo provare direttamente la nuova scheda (non ne ho una) ho scritto la nuova versione basandomi solo sul software, non posso in alcun modo garantirne il funzionamento, dovete fare delle prove.

Sono ben consapevole di tale fatto e ti ringrazio per quello che hai fatto e fai. Avevo già messo in conto di dover fare molte prove. Purtroppo una scheda v1 non sono riuscito a reperirla, anche se faby_solo85 ha scritto sopra che se ne trovano. Se mi puoi ancora aiutare te ne sono grato. Temo che anche provando con i driver Ascom e Maxim DL o con il codice java del mio amico sarò allo stesso punto, perchè probabilmente il problema sta in ArduinoFocusAFMv2.ino. Ti sembra corretta la mia considerazione? Comunque ci penso sopra faccio altre prove. Se non ne esco in tempi ragionevoli, potrei mandarti la scheda v2 e saresti disponibile a fare prove e poi restituirmela a mie spese? Oppure posssiamo concordare un incontro da qualche parte e passare una giornata a fare prove assieme. Ritengo che tenere aggiornato il progetto OpenFocuser non solo con la v1, ma anche con la v2 sia importante per altri che volessero seguire questa strada.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cophi44 ha scritto:
Purtroppo una scheda v1 non sono riuscito a reperirla, anche se faby_solo85 ha scritto sopra che se ne trovano.
Io in genere li prendo su ebay, come per esempio questo.
cophi44 ha scritto:
Temo che anche provando con i driver Ascom e Maxim DL o con il codice java del mio amico sarò allo stesso punto, perchè probabilmente il problema sta in ArduinoFocusAFMv2.ino. Ti sembra corretta la mia considerazione?
Concordo, se non funziona con AstroRF, le altre soluzioni possono dare solo guai.
cophi44 ha scritto:
potrei mandarti la scheda v2 e saresti disponibile a fare prove e poi restituirmela a mie spese?
Mi sembra una soluzione decisamente complessa e costosa, come hai visto dal link che ho postato prima te la cavi con meno danno prendendo la scheda adatta.
cophi44 ha scritto:
Ritengo che tenere aggiornato il progetto OpenFocuser non solo con la v1, ma anche con la v2 sia importante per altri che volessero seguire questa strada.
Beh, indubbiamente mi farebbe piacere fare un upgrade al progetto ma, prima di scomodarti, cerco di trovare una scheda di prova (magari al FabLab di Torino ne hanno una da prestarmi).

Ho provato il codice commentando la linea
Codice:
//#include "utility/Adafruit_PWMServoDriver.h"
vedi un po' se serve a qualcosa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010