1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
scusa per il ritardo nella risposta ma, a parte un pò di problemi sul lavoro, ho fatto un pò di test prima di risponderti.

allora questa:
http://www.astrobin.com/94514/
e la mia ultima immagine di M13 fatta con l'rc10 a 2000 mm.. però riprendo il colore da dati del 23/06/2012 (preso dal fit :mrgreen: ) fatti con l'rc8 ridotto.
Ho ripreso completamente in mano il colore partendo dai fits originali che però avevano (come tutti i miei) pesanti problemi di IL e di verde diffuso che ho dovuto eliminare con l'SCNR.
Qui il blu è ancora MOLTO presente... MA potrebbe essere determinato, penso, in parte dalla saturazione operata sulla base RGB (20:20:20) per applicarla sulla luminanza in quanto l'originale RGB aveva il nucleo molto luminoso (5 minuti a f/6) e le stelle tendevano quasi tutte al bianco.... probabilmente la saturazione e il "coloramento" delle stelle fatta con i tools in PS hanno deviato un pò il bianco verso il blu? è un ipotesi...

questa è un'immagine ripresa al Brallo (che ha il core quasi saturo di luminosità ma si vede che tende più al giallo):
http://www.astrobrallo.com/gallery/var/ ... 1399220727

e questa dell'MTM (che mi sembra una via di mezzo):
http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... GBZOOM.jpg

purtroppo di immagini professionali ho trovato solo quella dell'Hubble che però è limitata al solo nucleo (non so quanto limitata ma penso ad una parte molto piccola):
http://d1jqu7g1y74ds1.cloudfront.net/wp ... ter-02.jpg

non ti posto quella di Gendler perché è MOLTO più blu delle nostre :mrgreen: :wink:

Secondo me, ed è una prova che se il tempo me ne da il tempo :please: voglio fare, andrebbe ripreso il nucleo in RGB con frame molto corti per avere un bilanciamento corretto delle stelle di questo e vedere effettivamente cosa viene fuori.. l'ideale sarebbe farlo da cieli scuri.. .se volete cimentarvi :( ...

ciao,
Francesco

P.S. a parte tutte le pappardelle comunque l'importante e che ci piacciano le immagini e che ci divertiamo... senza scannarci :wink: :beer:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
RAS ed Elio ....buoni dai che non se po' polemizzare ogni 3 topic di forum :D :D vi voglio bene ad entrambi quindi pace. Detto questo, Ras, che te dico, quando feci m13, ovviamente non così, mi uscirono le stelle blu e ricevetti molte osservazioni. Non mi chiedere perché ( in quanto non lo so) ma anche dall apod sembra un po' essere così? Che ne pensi? Anzi la resa dell ultima mi pare proprio centrata! Ma ti ripeto non ho mai capito il perché dovendo essere stelle vecchierelle.....
Ciao,
Fabiomax


Risponde a te ma e come se rispèondessi anche agli altri. Come dice fdc forse è giuste. Forse si tende a saturare e allora il programma poi, per qualche motivo, tende a colorarle di azzurro.
Il fatto che poi nell'APOD siano molto blu non vuol dire che siano esatti (quelli dell'APOD penso proprio che se ne fregano dei veri colori ma scelgono per l'effeto scenografico :mrgreen: ).
Secondo me la più vicina al vero è quella dell'MTM postata da fdc.
Ti spiego il resto
Gli ammassi globulari sono gli oggtti più vecchi dell'universo, quindi son formati da stelle vecchie dal punto di vista evolutivo (hanno miliardi d'anni anche più di 10!). Quindi le stelle o sono diventate nane bianche o stelle a nuetroni (perchè più pesnati e quindi hanno bruciato tutto in tempi brevi) o sono stelle poco massiccie che sul piano evolutivo vanno a finire nel diagramma di H-E compreso tra (in parole povere) le stelle F e M (verdognole e rosse) sia che siano stelle normali sia le supergiganti.
Questo perchè hanno eprso la nebulosa che l'ha formata da molto tempo quindi non possono più nascere stelle all'interno di conseguenza difficile trovare stelle giovani che sono (vedi le pleiadi che hanno pochi milioni d'anni e NON miliardi d'anni) blu e/o azzurre.
Se trovo il diagramma della distribuzione delle stelle, il famigerato H-R, lo posto.
Poi possiamo aprire anche un post su i colori delle stelle e nebulose.
Ovviamente a prescindere dai gusti personali (poi ognuno fa come gli pare e un hobby! :mrgreen: ). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
RAS ed Elio ....buoni dai che non se po' polemizzare ogni 3 topic di forum :D :D vi voglio bene ad entrambi quindi pace. Detto questo, Ras, che te dico, quando feci m13, ovviamente non così, mi uscirono le stelle blu e ricevetti molte osservazioni. Non mi chiedere perché ( in quanto non lo so) ma anche dall apod sembra un po' essere così? Che ne pensi? Anzi la resa dell ultima mi pare proprio centrata! Ma ti ripeto non ho mai capito il perché dovendo essere stelle vecchierelle.....
Ciao,
Fabiomax


Risponde a te ma e come se rispèondessi anche agli altri. Come dice fdc forse è giuste. Forse si tende a saturare e allora il programma poi, per qualche motivo, tende a colorarle di azzurro.
Il fatto che poi nell'APOD siano molto blu non vuol dire che siano esatti (quelli dell'APOD penso proprio che se ne fregano dei veri colori ma scelgono per l'effeto scenografico :mrgreen: ).
Secondo me la più vicina al vero è quella dell'MTM postata da fdc.
Ti spiego il resto
Gli ammassi globulari sono gli oggtti più vecchi dell'universo, quindi son formati da stelle vecchie dal punto di vista evolutivo (hanno miliardi d'anni anche più di 10!). Quindi le stelle o sono diventate nane bianche o stelle a nuetroni (perchè più pesnati e quindi hanno bruciato tutto in tempi brevi) o sono stelle poco massiccie che sul piano evolutivo vanno a finire nel diagramma di H-E compreso tra (in parole povere) le stelle F e M (verdognole e rosse) sia che siano stelle normali sia le supergiganti.
Questo perchè hanno eprso la nebulosa che l'ha formata da molto tempo quindi non possono più nascere stelle all'interno di conseguenza difficile trovare stelle giovani che sono (vedi le pleiadi che hanno pochi milioni d'anni e NON miliardi d'anni) blu e/o azzurre.
Se trovo il diagramma della distribuzione delle stelle, il famigerato H-R, lo posto.
Poi possiamo aprire anche un post su i colori delle stelle e nebulose.
Ovviamente a prescindere dai gusti personali (poi ognuno fa come gli pare e un hobby! :mrgreen: ). :wink:


Sono infatti d'accordo sulla spiegazione. Ma non riesco a capire perché viene fuori così. Il problema è quanto stacchi il nucleo e quanto saturi. Magari il blu ti viene più o meno intenso. Ma quell insieme di stelle gialle che uno si aspetta non vengono. Certo che l apod non è un riferimento, però il colore blu di tanti oggetti (saran globulari) c'è :roll:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... luster.jpg
Anche qui con questa risoluzione mi sembra confermare. Boh?
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ao ma possibile che te la prendi sempre e fraintendi quello che uno dice? Rileggi sopra.

Ma chi se la prende Ras, il modo in cui scriviamo non è forse espressivo ma da dietro la tastiera a volte è difficile :wtf:
Se mi dici che c'è troppo blu è perchè hai in mente qualche immagine che ti risulta meglio bilanciata (e non il diagramma HR immagino) , ho chiesto esempi per capire, se sono io, se è il monitor o se è stata l'elaborazione, di sicuro posso dire di non aver pitturato le stelle :lolno:

Cita:
...che sono così blu che SEMBRANO le pleiadi.

ecco, qui l'ho capito ma come l'avevi scritto prima no! :facepalm:

Cita:
Tutto qui non c'è da farne un problema di stato poi, ovvio, fai come ti pare la prossima volta mi risparmiero a dirti certe cose. :wink:

Ma che affare di stato, anche tu non scaldarti perchè ti chiedo spiegazioni (forse in modo espressivamente poco delicato) alle tue spiegazioni :P

Cicciobocc ha scritto:
Io lo vedo più simile a questo http://apod.nasa.gov/apod/image/1206/M13LRGBv1_pugh.jpg dove c e anche una componente di stelle bianche che lo rende più piacevole, nella tua immagine a parte il nucleo le stelle passano dal celeste al giallo, quest ultime nelle più piccole virano sul verde, almeno dal mio monitor.


:please: Grazie Marco, cerco solo esempi per capire come dicevo prima :thumbup:

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
RAS ed Elio ....buoni dai che non se po' polemizzare ogni 3 topic di forum :D :D vi voglio bene ad entrambi quindi pace.

Ahahahah, si tranquillo, con Ras spesso ci succede, siamo entrambi suscettibili e lui è più permaloso di me :rotfl:

Cita:
... Anzi la resa dell ultima mi pare proprio centrata! Ma ti ripeto non ho mai capito il perché dovendo essere stelle vecchierelle.....
Ciao,
Fabiomax


Grazie FabioMax, anch'io mi sono posto mille dubbi circa la natura fisica e il riscontro del colore, ma in elaborazione non avevo tirato i colori in maniera locale o separata quindi se la reflex ha visto il blu è perchè c'è, magari con tonalità diverse, sballato anche dalla mia mano inesperta, ma c'era sui singoli come nella somma :crazy:
questo è un singolo scatto...
Allegato:
m13 300s 1600iso @-17.5_19_rid.jpg
m13 300s 1600iso @-17.5_19_rid.jpg [ 560.84 KiB | Osservato 621 volte ]


fdc ha scritto:
ciao,
scusa per il ritardo nella risposta ma, a parte un pò di problemi sul lavoro, ho fatto un pò di test prima di risponderti.

Ma scherzi Francè? Abbiamo tutti le nostre vite da mandare avanti, questo è un passatempo :thumbup:

ti ringrazio per gli esempi e le ricerche che hai fatto...

Cita:
... probabilmente la saturazione e il "coloramento" delle stelle fatta con i tools in PS hanno deviato un pò il bianco verso il blu? è un ipotesi...


Fra, io riprendo con la reflex quindi tanti passaggi non li contemplo proprio, ma se guardo il singolo scatto che non è troppo bruciato il core, il blu si vede :wtf:

Cita:
...
non ti posto quella di Gendler perché è MOLTO più blu delle nostre :mrgreen: :wink:

:rotfl:

Cita:
P.S. a parte tutte le pappardelle comunque l'importante e che ci piacciano le immagini e che ci divertiamo... senza scannarci :wink: :beer:


No, no, che scannarci, l'ho scritto sopra con Ras ci conosciamo,succede spesso da dietro la tastiera, dal vivo invece no... gli meno proprio! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ras-algehu ha scritto:
...
Secondo me la più vicina al vero è quella dell'MTM postata da fdc.

ecco vedi, quella dell'Apod mi piace un sacco, quella dell'MTM mi sembra finta... :facepalm:

Cita:
Ti spiego il resto...


Si Ras la natura e la morfologia dei globulari, essendo astrofili, chi più chi meno, la conosciamo tutti, ma se all'atto pratico qualcosa stravolge la "teoria", e non deve essere un colpo di pennello, vorrei capire il perchè... non amo stravolgere i soggetti astronomici con colori (troppo) vivaci o sovraelaborazioni nelle mie interpretazioni, quindi cerco di capire, e in questo caso c'è da diventar matti :wtf:

Guarda il singolo scatto, lì non c'è somma, trattamento, saturazione elaborazioni in photoshop... il blu c'è, e invece non ci dovrebbe essere proprio :facepalm:

Forse come dice FabioMax sono quelle cose di cui bisogna farsi una ragione e imparare ad accettarle senza troppe domande, anche questa è esperienza, se prima pensavo fossero soggetti facili i globulari, credo che ne starò alla larga per un bel pò :facepalm:

Comunque grazie a tutti per i contributi e i commenti, la ricorderò bene questa M13, altrochè :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 8:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blue stragglers (ma sono rare), cmq il blu è spesso molto presente in un ammasso globulare, ma spesso l'effetto è amplificato dalla presenza di molte stelle gialle anche. Ma nessuno ha mai fatto M13 con calibrazione G2V?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro, grazie per l'idea, mi toccherà bilanciarla come dici e tramite Aladin trovare quali usare :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio, il problema deve essere venuto fuori durante l'elaborazione, perchè sul singolo scatto il colore delle stelle è giusto. Ho fatto due prove sul tuo fit di immagine unica bilanciando solo la luminosità e aumentando la saturazione ed il risultato è abbastanza diverso.
Te lo allego, giusto per farti un'idea. La tua immagine ha una dominante azzurro/ciano, mentre il fit di partenza aveva i colori corretti.

Cristina


Allegati:
m13_elio.jpg
m13_elio.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 600 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
RAS ed Elio ....buoni dai che non se po' polemizzare ogni 3 topic di forum :D :D vi voglio bene ad entrambi quindi pace. Detto questo, Ras, che te dico, quando feci m13, ovviamente non così, mi uscirono le stelle blu e ricevetti molte osservazioni. Non mi chiedere perché ( in quanto non lo so) ma anche dall apod sembra un po' essere così? Che ne pensi? Anzi la resa dell ultima mi pare proprio centrata! Ma ti ripeto non ho mai capito il perché dovendo essere stelle vecchierelle.....
Ciao,
Fabiomax


Risponde a te ma e come se rispèondessi anche agli altri. Come dice fdc forse è giuste. Forse si tende a saturare e allora il programma poi, per qualche motivo, tende a colorarle di azzurro.
Il fatto che poi nell'APOD siano molto blu non vuol dire che siano esatti (quelli dell'APOD penso proprio che se ne fregano dei veri colori ma scelgono per l'effeto scenografico :mrgreen: ).
Secondo me la più vicina al vero è quella dell'MTM postata da fdc.
Ti spiego il resto
Gli ammassi globulari sono gli oggtti più vecchi dell'universo, quindi son formati da stelle vecchie dal punto di vista evolutivo (hanno miliardi d'anni anche più di 10!). Quindi le stelle o sono diventate nane bianche o stelle a nuetroni (perchè più pesnati e quindi hanno bruciato tutto in tempi brevi) o sono stelle poco massiccie che sul piano evolutivo vanno a finire nel diagramma di H-E compreso tra (in parole povere) le stelle F e M (verdognole e rosse) sia che siano stelle normali sia le supergiganti.
Questo perchè hanno eprso la nebulosa che l'ha formata da molto tempo quindi non possono più nascere stelle all'interno di conseguenza difficile trovare stelle giovani che sono (vedi le pleiadi che hanno pochi milioni d'anni e NON miliardi d'anni) blu e/o azzurre.
Se trovo il diagramma della distribuzione delle stelle, il famigerato H-R, lo posto.
Poi possiamo aprire anche un post su i colori delle stelle e nebulose.
Ovviamente a prescindere dai gusti personali (poi ognuno fa come gli pare e un hobby! :mrgreen: ). :wink:


Sono infatti d'accordo sulla spiegazione. Ma non riesco a capire perché viene fuori così. Il problema è quanto stacchi il nucleo e quanto saturi. Magari il blu ti viene più o meno intenso. Ma quell insieme di stelle gialle che uno si aspetta non vengono. Certo che l apod non è un riferimento, però il colore blu di tanti oggetti (saran globulari) c'è :roll:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... luster.jpg
Anche qui con questa risoluzione mi sembra confermare. Boh?
Ciao
Fabiomax


Infatti son "sbagliati" perchè hanno usato l'infrarosso NON un RGB che è ben diverso (e di molto). Inoltre come puoi confrontare con il tele spaziale che ha ripreso praticamente solo il nucleo. :wink:
Per capire i colori di ammassi globulari e stellari basta leggere qui per rendersi conto:
http://www.otticademaria.it/astro/Introduzione/h-r.html
Come diceva Mauro a parte le bleu straggers (rare) non ci sono stelle blu.
Oltre al metodo che sempre lui ha citato, il più attendibile, c'è un'altro modo basta avere la risposta spettrale del sensore e la banda passante dei filtri. Sicuramente non precisissimo ma può essere sufficiente. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Elio, il problema deve essere venuto fuori durante l'elaborazione, perchè sul singolo scatto il colore delle stelle è giusto. Ho fatto due prove sul tuo fit di immagine unica bilanciando solo la luminosità e aumentando la saturazione ed il risultato è abbastanza diverso.
Te lo allego, giusto per farti un'idea. La tua immagine ha una dominante azzurro/ciano, mentre il fit di partenza aveva i colori corretti.

Cristina


Grazie Cristina per l'esempio, un'ulteriore conferma che le stelle blu ci sono e non sono inventate, poi che avevo forzato con saturazione e/o vividezza ci sta tutto... il problema è che di blu non ce ne dovrebbero essere :crazy:

Mi sa che mi tengo buona l'ultima versione, e a chi non piace... me ne farò una ragione :rotfl:

Grazie ancora a tutti! :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo vedo solo ora, bellissimo l'ammassone Eliooooo. Come sempre ti piace osare e spremere a fondo i gioielli che escono da casa Dal Sasso. Stelline veramente puntiformi, guida da manuale, che dire, sei già al top.
Cari saluti :D :D :) :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010