1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In vendita su astrosell!!!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh lo so era quello per cui ero in trattativa poi saltata però!
Il prezzo nuovo lo trovo eccessivo però avevo raggiunto un accordo per uno scambio, saltato però'
Come diciamo a Roma... sto a rosicà

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un momento, il Bresser 150/1200 non ha un gruppo ottico alla fine del tubo? Non è un Perzval ma ha un correttore se non sbaglio. In questo caso sarebbe da scartare per l'uso col prisma di Herschel, anche se andrebbe bene con l'Astrosolar. Mi aveva attratto anche l'Elite 127, in vedita ad es. da TS. E' un pò pesante però.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho ben capito quello a fuoco corto ha un gruppo ottico posteriore! Mmmh come diametro mi piace di più il 150!
Lo vedo più definito

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come diciamo a Roma... sto a rosicà

Io non mi rosicherei per niente
Se il proprietario lo scambia con un 100 mm apo (e nei rifrattori 50 mm di differenza sono un abisso) io mi chiederei perchè, e la risposta è una sola, che lo strumento, almeno sul sole va diaframmato, ed a quel punto non ha senso avere un simile ambaradam per utilizzarlo a 110 o 120 mm.
Il prezzo poi non mi sembra affatto da affare, se poi è vero che ha un gruppo ottico posteriore e non si può usare neanche con un prisma, mi dici come lo utilizzi, come strumento per modificare il PST? ma allora devi farti bene i conti sulla quantità di luce e calore che arriva sull'ERF (supponendo un 75 mm), che potrebbe riscaldarsi , vanificando ulteriormente l'aumento del diametro (a parte la possibile sferica).
Io vedrei bene per quest'uso un rifrattore di qualità, intorno ai 120 mm, come lo Skywatcher 120 ED che è un ottimo strumento, e che ho visto nell'usato anche a 900 € e non è , amio avviso, nenche lontanamente paragonabile al 150 acro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio, la penserei come te. Infatti stavo pensando di prendere uno Skywatcher 120/900 ED proprio per usarlo col prisma di Herschel. Qualche volta uso il Vixen NA 120S, ma è un Petzval e anche se va bene ho paura di rovinarlo. Ho visto che il punto di fuoco progressivamente varia e non so se sia un buon segno.
Aggungo che ho visto delle belle foto fatte col prisma di Herschel e l'Individual 150/900. Non so se possa essere un'accoppiata vincente o meno. Come lenti dovrebbero essere migliori di quelle del Bresser.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso il Bresser Messier AR-152L in oggetto è un normale doppietto acromatico, non ha elementi ottici posteriori, quindi tranquillamente utilizzabile col prisma di herschel.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, la penserei come te. Infatti stavo pensando di prendere uno Skywatcher 120/900 ED proprio per usarlo col prisma di Herschel. Qualche volta uso il Vixen NA 120S, ma è un Petzval e anche se va bene ho paura di rovinarlo. Ho visto che il punto di fuoco progressivamente varia e non so se sia un buon segno.


Come dicevo in precedenza,Fabio, gli acro per imaging, anche in luce monocromatica, sono una faccenda delicata.Sulla base della mia esperienza solo due marche di queste ottiche sono state vincenti: Zeiss e Tal,(senza voler fare un accostamento irriverente)sul resto meglio stendere un velo pietoso.Se poi uno si vuole divertire, e l'ho fatto anch'io con innumerevoli telescopi e da ultimo col 150/990 di cui parlavo, benissimo, ma io l'ho pagato solo 120 €, se me ne avessero chiesti 400 avrei lasciato perdere.
Per quanto riguarda il Vixen 120, non mi sembra aver sentito cose eccelse, e comunque uno snap test negativo non fa presagire nulla di buono.
Cita:
Aggungo che ho visto delle belle foto fatte col prisma di Herschel e l'Individual 150/900. Non so se possa essere un'accoppiata vincente o meno. Come lenti dovrebbero essere migliori di quelle del Bresser.

Non saprei, quello che ho io è 150/990, non so se è il medesimo obiettivo del 150/900.In ogni caso, da quello che ho visto e sentito, gli f 6 si comportano meglio degli f 8, e qui la cosa potrebbe sembrare strana, ma penso che sia una questione di progetto, più datato quest'ultimo tipo e/o una questione di vetri sic et simpliciter.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010