1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho appena postato una immagine della parte centrale della grande nube di Magellano comprendente la Nebulosa Tarantola (NGC2070 o 30 Doradus) oltre a parecchi altri oggetti. Il link:

Nebulosa Tarantola e dintorni

La nebulosa Tarantola ha un incredibile diametro di circa 1.000 anni luce ed è la regione più grande e complesso di formazione stellare in tutto il nostro gruppo di galassie. Se fosse posta alla distanza della Nebulosa di Orione, (1.500 anni luce da noi) avrebbe un diametro apparente di circa 30 gradi! La tarantola mostra parecchi dettagli intriganti che la fanno assomigliare ad un ragno. Emozionante ed indimenticabile l'osservazione in visuale con un riflettore da mezzo metro al sito dove ho l'osservatorio, uno degli oggetti da vedere prima o poi nella vita :)
NGC2070 e' anche un ammasso di stelle molto giovani, ben visibile nei dintorni della Tarantola. Le nebulose con notevole contributo di OIII in alto a destra sono il gruppo di NGC1966 e, piu' vicino al bordo, DEM L174 con NGC1949. Preparero' una mappa della zona appena ho un po' di tempo tanti sono gli oggetti qui compresi.

La composizione combina LRGB e dati ottenuti in Ha ed OIII per un totale di quasi 20 ore di pose.

Al solito, la visione a risoluzione piena e' quella piu' spettacolare per apprezzare i dettagli piu' fini di questo campo incredibilmente ricco..

Cieli sereni
Marco


Allegati:
Tarantula_HaOIIILRGB-M[1].jpg
Tarantula_HaOIIILRGB-M[1].jpg [ 111.78 KiB | Osservato 879 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il giovedì 12 giugno 2014, 14:25, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma che bella! :ook:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Magnifica!...Non ci sono altre parole. Veramente impressionante l'intreccio di idrogeno con le regioni HII che sono davvero brillanti e veriegate. Notevoli anche i numerosi ammassi di cui molti circondati da gas e preziosissime le zone ad alta densità di ossigeno che con la tua elaborazione ibrida hai saputo evidenziare. Complimenti!

Nonostante i miei viaggi di lavoro al di sotto dell'equatore, non ho mai avuto la fortuna di poter osservare le nubi di Magellano con un telescopio e nemmeno scattare qualche foto a questi soggetti...spero di poterlo fare un giorno perché offrono particolari incredibili.
:obs:

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un piacere per la vista....
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 11:03 
Altissima qualitá come sempre Marco!
Quando l'hai ripresa?

Roberto


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, mi affascina enormemente il soggetto! Credo che sarà difficile che potrò mai fotografarlo......e questo me lo fa apprezzare molto di più :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please:
Come Axl, sarà che è improbabile che la possa vedere/fotografare dal vivo , ma è impressionante :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare, complimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le tue immagini sono sempre stupende, ma quando punti il cannone verso un "grande" soggetto escono faville. La regione la conosco bene, ce l'ho ancora impressa nella retina quando nel 2011 la osservai dalla Namibia col dob 50 cm, filtro OIII e oculare ES20mm-100°... da rimanere senza fiato.
La tua ripresa è riuscita, grazie agli apporti a banda stretta, a estrarre una quantità di nebulose incredibile, ma al contempo con l' LRGB sei riuscito a mantenere colori e luminosità "naturali".

Una piccola domanda: la luminanza la ritieni importante nel risultato finale?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010