Come anticipato ecco dunque il terzo "pit stop" su M13.
L'immagine di oggi fa seguito ad altre 2 fotografie scattate entrambe sull'ammasso globulare M13, proposte nei giorni scorsi, effettuate:
- la prima con un teleobiettivo da 300mm di focale (FOV: 1,9°x2,8°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html- la seconda con il Pentax SDUF II da 400mm di focale (FOV: 1,4°x2,1°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.htmlOggi si propone la versione eseguita con la Flat Field Camera avente focale 760mm, aperta anch'essa ad f/4 e FOV: 0,75°x1,1° riveduta e
corretta, in quanto questa nuova elaborazione è il risultato di due diverse sequenze prese in notti differenti.
La prima sequenza è composta da frame con esposizioni da 180 secondi; la seconda sequenza con frame da 60 secondi.
Ciò ha permesso di avere la parte centrale di M13 esposta correttamente e senza blooming . Per le parti esterne con la sequenza composta
da esposizioni più lunghe una buona profondità generale.
La realizzazione della mappa è stata volutamente pianificata con lo scopo d'individuare tutte, o quasi, le galassie che si proiettano all'interno e
sullo sfondo, di M13. Ne sono state contate più di un centinaio nei confini di M13!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.htmlProssimamente seguirà la 4a fotografia di M13 realizzata con la BRC250 e sarà la volta della mappatura delle stelle variabili di M13.
Cari saluti,
Danilo Pivato