1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Lo SW 250F4 del mio amico, con la doppia coda di rondine Losmandy, pesa 18Kg


Oh la peppa!!!!!! Il mio in alluminio e f/4,8 era sui 13 kg (nudo), poi con tutti gli ammenicoli (cercatore, barra, guida, ccd, ecc.) andavo sui 17, 18 max.

Se un f/4 in carbonio è 18 kg c'è qualcosa che non và (magari è solo fatto meglio :D ) e non hanno lesinato su alcuni spessori.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Da possessore del tubo in questione ti posso assicurare che il tubo è ottimo ma qualche problemino lo ha, il problema principale è proprio il carbonio che è piuttosto sottile 2mm e di una qualità non eccelsa, figurati che il solo stringere gli anelli lasciava i segni del velluto sul tubo e questi scomparivano dopo un oretta; quindi c'è il rischio che un po fletta, non so valutare di quanto perché ho subito sostituito il focheggiatore con il baader steeltrek che avevo sul tubo precedente quindi non l'ho provato con il fok originale, dico questo perché il fok originale è sagomato giusto per il tubo contribuendo a rendere più rigida la zona mentre il baader no, io ho poi risolto con un intelaiatura di rinforzo in alluminio.

Per la questione peso il solo tubo con barre e anelli viene circa 14,5kg, il mio setup classico è circa 20kg anche se una volta con un altro rifrattore guida sono arrivato a 23kg.
Nonostante dicano che l'eq6 porti solo 10kg fotografici...io preferisco non crederci :mrgreen:

Alcune foto fatte con, e, dello strumento in questione le trovi sul mio profilo Astrobin (vedi firma)

L'unica cosa da dire è che o si ha la pazienza di ottimizzare bene tutto il setup oppure una bestia del genere su una povera eq6 potrebbe diventare un incubo.

Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un newton per fotografia, specie con ccd pesanti come le sbig, neanche sotto tortura..... come ti aveva consigliato Ivaldo un Intes mk69 sarebbe la scelta migliore in assoluto, solo che è praticamente impossibile da trovarlo nell'usato.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti.

Indubbiamente lo specchio del 250F4 è più spesso e più pesante della versione F5 (il mio amico Aldo, sto spendaccione, li avuti entrambi :mrgreen: ) e, soprattutto, quello che avevo provato io era dotato di due barre Losmandy decisamente sovradimensionate (le abbiamo fresate ad-hoc).

Questa immagine è stata realizzata con la SBIG ST-8XME.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se vedi le foto fatte da Fabiomassimo, tra l'altro molto belle e ben fatte, sono state effettuate con un vecchio 250 F/4.8 su una vecchissima EQ6 nera (e c'è anche sopra il guida). Lungo, pesante eppure foto perfettamente guidate anche con pose lunghe e NON in postazione fissa (cosa che te invece avrai).
Come hanno detto io cambierei la messa a fuoco, li si ci spenderei soldini sia perchè deve reggere un bel pò di peso (non solo la CCD ma anche ruotaportafiltri, filtri, correttore, prolunghe) senza rischiare in flessioni e poi, se lavori a F/4, la tolleranza di fuoco è limitata quindi ci vuole un buon sistema per andare a fuoco con giochi limitati.
Certo a F/4 e con un cielo non eccelso in chiaro inizierai a vedere il fondo cielo in meno di 1 minuto, cosa diversa se userai gli interferenziali. :wink:
PS Prova a vedere i newton fatti da Teleskope express (non so se ho scritto bene, comunque la ditta tedesca). Un mio conoscente ha il 30 F/4 in carbonio e va che è una bellezza!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti. Ho deciso di fugare i dubbi in maniera diretta: chiederò al mio amico il 250F4 (in alluminio) in prestito, se riuscirò a gestirlo potrò considerare l'acquisto della versione in carbonio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010