1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
IDEM, una stella vale l'altra, metto a fuoco su cio che sto inquadrando in quel momento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, su Sirio neanche io... Decisamente troppo abbagliante. Vega invece la uso, ma concordo con voi che vadano benissimo anche astri di luminosità decisamente più "normale".
Effettivamente prima ho scritto un "molto" di troppo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ieri l'altro ho sentito telefonicamente Pierpaolo. Persona squisita e disponibile.
E' da poco che 'bazzico' forum di astrofilia (e strumentazioni ottiche!) e sono piacevolmente colpito da questa sorta di 'affiliazione', 'solidarietà', 'cameratismo' che penso derivino dalla consapevolezza di esser in pochi ... 'ma buoni' (mi si consenta :D ) a condividere una passione un po' speciale.
A volte ci si accapiglia furiosamente sui coni e bastoncelli, ma poi torna il sereno... :D
Mi ha parlato dei problemi iniziali inerenti la 'logistica' del suo binocolo astronomico (Nexus Jumbo 150). Tuttavia, una modifica alla forcella gli consente ora il montaggio senza l'aiuto di altre persone.
Non è una passeggiata, ma si fa...
Ottimo ... ho immediatamente pensato! :mrgreen:
Si è anche offerto di fornirmi il progetto di tali modifiche nell'eventualità in cui mi decidessi per il grande passo...
Mi ha ribadito, se ce ne fosse bisogno!, un concetto già appreso (...ma faticosamente digerito) da sapienti, e pazienti 'maestri':
Un binocolo (per quanto 'importante') deve fare il suo mestiere. Inutile quindi cercare di 'spremerlo' sul planetario.
Si è anche prestato di misurare sul campo, alla prima occasione (e righello alla mano), la DIP minima con oculari da 2"! Non c'era alternativa visto che ho dovuto a malincuore declinare il suo graditissimo invito a visionare lo strumento ed osservare il cielo.
Insomma, altre frecce al mio arco!
Infine mi ha 'rivelato' la magnificenza osservativa che un tale strumento offre sul profondo cielo. Cosa di cui non dubito assolutamente...
Approfitto per ringraziarlo!

deneb ha scritto:
Ad ogni modo nella scelta del tuo strumento peseranno invariabilmente non solo le esigenze ma anche le preferenze personali. Com'è giusto che sia


E' proprio questo che mi preoccupa... :twisted:

:wave:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio_ ha scritto:
Infine mi ha 'rivelato' la magnificenza osservativa che un tale strumento offre sul profondo cielo. Cosa di cui non dubito assolutamente...
Nemmeno io ne dubito, a meno che non gli sia caduta della nutella sulle lenti. :rotfl:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Angelo Cutolo ha scritto:
In merito ai prismi vai a questo LINK clicca sul capitolo 13, ne avrai da divertirti, e comunque sono interessanti anche gli altri capitoli, il testo è in inglese, ma anche se dovessi avere problemi con la lingua, il capitolo sui prismi in particolare (ma non solo) presenta degli schemi di riflessione molto chiari e comprensibili. :wink:

Vero. Gli schemi sono abbastanza intuitivi (non tutti!). Mi pare un trattato di ottica a tutti gli effetti. C'è anche un capitolo sulla composizione dei vetri (materiali), sugli oculari... etc.
Ad ogni modo, curiosando su Astrosell mi sono imbattuto in un binoscopio con la seguente tipologia di camere ottiche:
Allegato:
ath1.jpg
ath1.jpg [ 45.58 KiB | Osservato 3540 volte ]

Di cosa si tratta? E' per caso una soluzione 'tipo' Mr. Matsumoto?

Grazie!

Angelo Cutolo ha scritto:
Nemmeno io ne dubito, a meno che non gli sia caduta della nutella sulle lenti. :rotfl:

Angelo, io metto la nutella anche nella minestra. Ma avessi un gioiellino come quello ci starei ben attento a non imbrattare gli obiettivi... :D

A proposito...
Non vi ho detto che mi sono fatto il binocolone. Ebbene si! Eccolo:
Allegato:
Immag0974.jpg
Immag0974.jpg [ 414.51 KiB | Osservato 3540 volte ]

Il Nexus strambo 150mm :mrgreen:

Alias...2 confezioni da 6 bottiglie d'acqua da 2 litri. Totale 24Kg.
Sto vagliando con attenzione peso e trasportabilità. So bene che non è la stessa cosa che avere per le mani un binocolo vero. Però un'idea uno se la fa! E con le modifiche apportate da Pierpaolo alla forcella penso che si possa trasportare e montare anche da soli (anche per uno che non è propriamente Maciste). Magari per step, usando un tavolino basso come tu stesso gli hai consigliato (mi pare).
E' evidente che ciò che vedete dietro il 'pacco' non andrebbe più bene! Mannaggia...dovrei vendere!
Questo accade quando si fanno le cose di fretta!
Se potessi riavvolgere il nastro:
Nikon 12x50 SE subito!, e salvadanaio da rompere con calma...a sufficiente esperienza acquisita 'sul campo' e sul cielo...

Cieli sereni

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
molti complimenti! :clap:
ora un'attenta scelta di buoni oculari che possono decidere incredibilmente la resa del binocolo e dei filtri interferenziali; gli OIII potrebbero essere eccessivi pur con 150 mm (da provare) ma degli UHC a banda stretta saranno eccellenti
facci sapere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
:D :D :D :D ma no....
Pensavo fosse evidente la burla! Mi scuso...
Non ho acquistato il binocolo.
Ho semplicemente impacchettato 2 confezioni d'acqua per creare un oggetto di peso analogo al nexus (24 kg). Me lo sto scarrozzando in giro per valutare (ad occhio) peso e gestibilità di un binocolo di tal fatta.
Treppiede e forcella invece sono 'autentici' :D

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che deneb lo abbia capito e ci stesse scherzando sopra. :mrgreen:
Comunque riguardo la prova empirica che hai fatto, il manfrottone così "basso" (ovvero con le gambe retratte come nella tua foto), regge abbastanza solidamente fino a 26/27 kg (provato direttamente con strumenti veri, con vibrazioni ridotte in osservazione), mentre per la forcella non saprei, mi posso basare solo su quanto si legge nel web.

In merito al quesito di cui la prima immagine, si tratta di normali deviatori a specchi od a prisma (porro), ovvero con le tipiche tre riflessioni, quindi "alto/basso" corretti e "Dx/Sx" invertiti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Allora vorrà dire che mi scuso...per le scuse! Nonché per la figura da pirla! :D
Il foglio illustrativo della HF2 riporta 13 kg come capacità massima di carico. Vabbè che è roba giapponese e dovrebbe, dico dovrebbe, essere più solida di alcuni treppiedi che si tagliano con un grissino (roba da matti...la vite troppo stretta :facepalm:!) ma quasi il doppio del peso la vedo dura...
Riguardo alle camere ottiche postate, ti ringrazio per la consueta, puntuale delucidazione.
Solo alla morte non v'è rimedio si usa dire...! Beh, anche l'inversione dx-sx è un bel problemuccio! Scherzo...
Ma il giappone non l'ha persa la guerra? Ancora dettano legge? :evil: :wink:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi scuso io perché non ho messo le faccine e in effetti così sembra una risposta seria :oops: , ma non nascondo che ho inteso avessi una mezza idea in tal senso e che stavi facendo le prove con le bottiglie, per cui mi sono lanciato anche sul discorso filtri.
Ad ogni modo la scelta del 150 non è che sia poi così peregrina: è solo una questione personale circa la portabilità; personalmente l'avrei preso subito appena uscito se avessi avuto una postazione fissa a colonna ma da portare in giro non ci penso neanche. Tuttavia fiori di astrofili girano con ben più di 30 kg al seguito, per cui...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010