1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, apro questa discussione in questa sezione perché è già da un po' che sto ragionando sul cambio della mia OTA per la ripresa di soggetti tendenzialmente piccoli. I punti del mio ragionamento sono:
  • Vorrei un tubo per riprendere galassie (quindi soggetti abbastanza piccoli)
  • A casa mia (luogo da cui osservo di più) il seeing medio è di 4"/pix
  • Ho una SBIG ST-8XME con pixel da 9micron
  • Ho una EQ6 con pinza Losmandy
  • Vorrei guidare con il sensore interno
  • Vorrei riprendere il più possibile: preferisco essere molto attivo piuttosto che riprendere in modo eccelso 3 volte l'anno
Detto questo e considerando le condizioni ambientali (seeing da 4") la mia focale ottimale è 928mm, quindi pensavo di orientarmi verso uno strumento con una focale di 1m. Avendo già un C8 (che probabilmente venderò), se metto mano al portafogli vorrei anche crescere di diametro.

Fatta questa enorme premessa, ho buttato un occhio verso il Newton Skywatcher 250F4 con tubo in carbonio, a cui vorrei aggiungere una barra Losmandy e il riduttore Baader MPCC. Ho già provato questo setup (anche se il tubo era in alluminio) da un amico che, però, ha una 10Micron 1000.
La domanda, infine, è: la mia cinesissima EQ6 ce la farà a tenere su tutto questo?
La domanda successiva è: lo SW Quattro con tubo in carbonio ha problemi?

Grazie anticipate per il vostro apporto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda te la faccio io, quanto è inquinata, luminosamente parlando, la tua postazione?
Io ho lavorato per un po' con un 200 f/4 e devo dire che un rapporto così spinto è un idrovora di luce sia nel bene che nel male: ti ritrovi con luci parassite da tutte le parti se fotografi da cieli inquinati. Per quel che riguarda il tubo ho sentito dire molto bene specie per i fuocheggiatori che stranamente sono di buona qualità. L'EQ6 se in postazione fissa credo che non abbia problemi a portare 15-16 kg anche la leva mi sembra abbastanza corta se non erro dovrebbe essere sui 90 cm. Secondo me se è una di quelle buone (eq6) ce la fa senz'altro :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla focale concordo in pieno, ma considera che la ST-8, magari con in più la ruota portafiltri, è pesante e non so che tipo di difficoltà potresti incontrare con un Newton ed il suo innesto sul lato del tubo. Meglio sarebbe un rifrattore (col piccolo sensore della ST-8 probabilmente non ti servirebbe neppure spianatissimo). Personalmente sono felicissimo del mio MK-69 con 930 mm di focale ad f/6 (più corto e bilanciato di un rifrattore), ma temo siano diventati introvabili ed è un gran peccato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo con quanto detto sopra; io ho avuto per circa 2 anni lo SW 250/1200 Newton quindi un pelo più lungo sull'EQ6 e devo dire che, specie in primavera quando c'è più vento, mi faceva dannare parecchio per via della cospicua superficie del tubo.
Su quanto dice Ivaldo a proposito del peso della ST8 sul lato del tubo pur concordando io non avevo quel problema in quanto ai tempi lavoravo con la Atik 16ic più ruota manuale, il tutto in circa 7/8 etti e quindi ancora gestibile: con la ST8 invece temo che lo possa diventare.

Morale: lo sostituito con il Meade attuale (stesso diametro e circa stesso peso), tubo corto, CCD sul retro molto ben bilanciabile, con il riduttore di focale f/3,3 arrivo intorno ai 1,07m di focale ... insomma mi trovo veramente meglio e poi non si scollima praticamente mai cosa che invece il newton faceva regolarmente e spesso per via del supporto del secondario fatto da cani.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro, in effetti la mia condizione di cielo non è molto rosea, normalmente sto su SQM 18, più spesso 17.8, raramente raggiungo SQM 20.
Ivaldo, un rifrattore per le riprese ce l'ho: il Vixen ED102S e si comporta molto bene con i larghi campi ma, con una focale di 688mm (ricavata da Maxim), i soggetti rimangono veramente piccoli.
vaelgran, il mio C8 è pesantemente modificato però ci sono alcuni comportamenti che proprio non riesco a domare: le stelle sono enormi e la focale (sia con il riduttore F6.3 che con l'AlanGee) non scende sotto i 1280mm (a meno di non avere stelle completamente deformate e il sensore di guida al buio).

Quando avevo provato lo SW 250F4 del mio amico Aldo mi ero divertito moltissimo, però lui ha una 10µ 1000 e quindi la stabilità è garantita da questa splendida montatura; per adesso non posso neanche pensare di spendere 7000 di montatura :lolno:

vaelgran, il 250F5 che avevi era dotato di tubo in alluminio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
vaelgran, il 250F5 che avevi era dotato di tubo in alluminio?


Sissignore :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino quindi che il peso fosse piuttosto elevato.
Lo SW 250F4 del mio amico, con la doppia coda di rondine Losmandy, pesa 18Kg :wtf: Per questo mi sto informando in merito alla versione in carbonio, non posso permettermi dei pesi così elevati.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non mi ricordo male dovresti essere al massimo sui 15 Kg e con una leva d1 90 cm l'eq6, mi ripeto, se è una di quelle buone, ce la fai senz'altro. Per l'IL quello secondo me è il vero problema. Dovrai lottare con una serie di gradienti veramente fastidiosa che difficilmente si dominano anche con i classici filtri LPS e CLS. Posso assicurarti però che il divertimento è massimo. Potresti valutare di riprendere in banda stretta così si attenuano molto i problemi dell'inquinamento luminoso. Per le galassie invece la sola luminanza potrebbe rendere il tutto più gestibile facilmente.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Per le galassie invece la sola luminanza potrebbe rendere il tutto più gestibile facilmente.
Sì, il mio obiettivo per le riprese casalinghe è proprio di riprendere solo in B/N.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso tu possa andare tranquillo con l'acquisto! :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010