1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti i forumisti :D

Finalmente ho tolto un pò di polvere al mak 127 e (data la luna alta e quasi piena) ho pensato di fare qualche ripresina nel di planetario e dedicarmi per la prima volta a Marte e Saturno

Marte:

Immagine
Allegato:
Marte.png
Marte.png [ 17.39 KiB | Osservato 1247 volte ]



Ripreso con la Philips Toucam e Barlow 2.5x Apo


Saturno

Immagine
Allegato:
saturno.png
saturno.png [ 25.39 KiB | Osservato 1247 volte ]


Ripreso con ALCCD5 in proiezione di oculare con Barlow e Zoom Baader Mak III


Tra le due preferisco, anche se in bianco e nero, quella di Saturno poichè ho notato la maggior sensibilità del sensore della ALCCD5 rispetto alla Philips ed infatti penso proprio che utilizzerò quella dotandomi magari in futuro di filtri RGB..

Come vi sembrano?


Dario

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Ultima modifica di blackdemon il lunedì 12 maggio 2014, 8:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saturno è bello, mentre Marte soffre della pixelatura di un probabile resize.

Cristina
P.S. Puoi caricare un'immagine anche sul forum per permetterne la visione anche a chi, causa filtri aziendali, non riesce ad accedere ad astrobin?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina
Si Marte in effetti non mi entusiasma molto, il seeing era proprio penoso :( ed in effetti ho fatto fatto anche un resize per ingrandirlo un pò :D
per Saturno invece la serata (inizialmente velata) era molto migliore

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
L'immagine di Marte è assai utile, perchè mostra con chiarezza un particolare fenomeno atmosferico: osservando con attenzione si nota una banda di nubi, all'incirca lungo l'equatore, abbastanza tipica delle opposizioni afeliche ma che in questi giorni è particolarmente evidente. Se ne è parlato diffusamente sul forum di Binomania (se i moderatori permettono metterei volentieri il link alla discussione, molto istruttiva), ma credo anche qui in qualche thread. Buon risultato!

P.S. Sarebbe meglio presentare le immagini con l'orientazione corretta, secondo la normale visione telescopica (sud in alto, est a destra), che rende i confronti immediati.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io dico belle entrambe, saturno al top, hai usato un "makino" non un C14 :thumbup:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ragazzi...
si in effetti mi piacerebbe orientarle nella direzione giusta in base alla reale posizione .. conoscete qualche software del genere?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
saturno è molto bello, su marte, secondo me, hai dato un po' troppo rosso.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Ottime.....i Mak si fanno sempre rispettare anche quando sono "piccolini"!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
Marte con evidenti "scottature"..... :D Saturno OK !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti :)
E si ...in effetti marte è da rifare... ho appena finito di fare il raccordo nuovo per la philips con un filtro ir-cut che ho recuperato dalla webcam.
Appena il cielo concede ovviamente :lol:

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010