1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pora montatura???? :facepalm:
Questa non è iscritta a nessun sindacato e se si lamenta la frusto pure oltre a fargli fare gli straordinari notturni :rotfl:

benritrovato :thumbup:

ho provato a naso a ritoccare i colori... attendo feedback :crazy:
Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 2:03 
Bellissima Ale! E complimenti per il nuovo setup!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non riesco a capire come riesca a costruire montature che sulla carta dovrebbero portare un peso e poi tutti ci caricate il doppio! Che fenomeno!
Immagine ottima come sempre anche con il nuovo setup. L'unica cosa che mi sembra di vedere sono dei gradienti sul fondo cielo che da una parte vira più sul blu che dall'altra. Il tubo mi sembra lavorare ottimamente nonostante la 60d sia severissima con le ottiche. Una curiosità ma l'hai usato a f/8 oppure è ridotto?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
Grazie Marco, vedremo se rivedere i colori, faccio uno screening in giro col mio monitor, mi sa che mi do al bw :facepalm:
:thumbup:

EDIT: Cristina, Ras, Francesco e Marco mi indicate qualche link a M13 che ritenete bilanciate correttamente?
:please:


Non saprei ma se cerchi su google trova un articolo dove fà vedere la distribuzione delle stelle (il famoso diagramma H-R). Ti accorgerai che sono stelle vecchie, molto vecchie, quindi più che altro gialle o rossiccie.
Quindi lascia perdere le altre foto che tanto ognuno fà i colori che più gli piacciono :D
I veri colori devi solo vedere la risposta spettrale. :wink:
Così blu sembrano le pleiadi :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rob77 ha scritto:
Bellissima Ale! E complimenti per il nuovo setup!

Grazie Roberto, no no di nuovo (o meglio usato) c'è solo l'RC8, la montatura ce l'ho in prestito per fare dei tests :thumbup:
astroaxl ha scritto:
Io non riesco a capire come riesca a costruire montature che sulla carta dovrebbero portare un peso e poi tutti ci caricate il doppio! Che fenomeno!

No Ale qui il fenomeno è la montaturina, dovendo fare solo dei test in condizioni estreme mi sto divertendo ad usarla al limite, in condizioni normali il nuovo arrivato andrà sulla M1 che lo gestisce in scioltezza, considera che per i primissimi test ho fatto pose non guidate con RC8 a f8 e regge tranquillamente 20 secondi :mrgreen:
ecco la prova provata Immagine
Cita:
Immagine ottima come sempre anche con il nuovo setup. L'unica cosa che mi sembra di vedere sono dei gradienti sul fondo cielo che da una parte vira più sul blu che dall'altra.

grazie troppo buono....anche se non alta c'era ancora la luna al 67% quando ho iniziato a riprendere, una bottarella di GradientX gliel'ho data, forse non ha lavorato in modo omogeneo, ma dal mio monitor non l'avevo notato :crazy:
Cita:
Il tubo mi sembra lavorare ottimamente nonostante la 60d sia severissima con le ottiche. Una curiosità ma l'hai usato a f/8 oppure è ridotto?

E si,a f8 ma con un crop leggero per aggiustare l'inquadratura, M27 di cui sopra è intera... proprio perchè la 60D è bastardella sono contento della collimazione a banco, anche perchè a 0.54arc"/px è anche un pò troppo sovracampionato, ho ordinato il riduttore originale GSO che dovrebbe lavorare degnamente su aps-c a 0.8x quindi a circa f6.4, ma con l'astrophysic si dovrebbe riuscire a scendere ancora a circa f5.3 ma non lo trovo disponibile da nessuno anche TS lo dà con 1-3 settimane d'attesa :yawn:
ras-algehu ha scritto:
Non saprei ma se cerchi su google trova un articolo dove fà vedere la distribuzione delle stelle (il famoso diagramma H-R). Ti accorgerai che sono stelle vecchie, molto vecchie, quindi più che altro gialle o rossiccie.

...e quindi il blu da dove esce fuori?
Cita:
Quindi lascia perdere le altre foto che tanto ognuno fà i colori che più gli piacciono :D

...e allora perchè tutti a dire che il colore è da rivedere?
Fare una critica o dare un consiglio e non sapere come risolvere o peggio non avere paragoni dove mostrare ciò che si pensa sia giusto, lo vedo poco costruttivo e un tantinello ambiguo :roll:
Cita:
I veri colori devi solo vedere la risposta spettrale. :wink:
Così blu sembrano le pleiadi :mrgreen:

mai fatto spettrometria e non intendo iniziare per bilanciare una foto, ma sopra scrivi che sono più che altro vecchie e gialle, qui mi fai il paragone con le pleiadi, ma che c'azzecca, per capirti ci vogliono i sottotitoli Ras... :matusa:

Comunque non mi hai detto se l'ultima versione risulta più bilanciata, o devo dedurre un "fai come vuoi tanto non sarà mai giusta"??? :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Pora montatura???? :facepalm:
Questa non è iscritta a nessun sindacato e se si lamenta la frusto pure oltre a fargli fare gli straordinari notturni

ahahahaha :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
rob77 ha scritto:
Bellissima Ale! E complimenti per il nuovo setup!

Grazie Roberto, no no di nuovo (o meglio usato) c'è solo l'RC8, la montatura ce l'ho in prestito per fare dei tests :thumbup:
astroaxl ha scritto:
Io non riesco a capire come riesca a costruire montature che sulla carta dovrebbero portare un peso e poi tutti ci caricate il doppio! Che fenomeno!

No Ale qui il fenomeno è la montaturina, dovendo fare solo dei test in condizioni estreme mi sto divertendo ad usarla al limite, in condizioni normali il nuovo arrivato andrà sulla M1 che lo gestisce in scioltezza, considera che per i primissimi test ho fatto pose non guidate con RC8 a f8 e regge tranquillamente 20 secondi :mrgreen:
ecco la prova provata Immagine
Cita:
Immagine ottima come sempre anche con il nuovo setup. L'unica cosa che mi sembra di vedere sono dei gradienti sul fondo cielo che da una parte vira più sul blu che dall'altra.

grazie troppo buono....anche se non alta c'era ancora la luna al 67% quando ho iniziato a riprendere, una bottarella di GradientX gliel'ho data, forse non ha lavorato in modo omogeneo, ma dal mio monitor non l'avevo notato :crazy:
Cita:
Il tubo mi sembra lavorare ottimamente nonostante la 60d sia severissima con le ottiche. Una curiosità ma l'hai usato a f/8 oppure è ridotto?

E si,a f8 ma con un crop leggero per aggiustare l'inquadratura, M27 di cui sopra è intera... proprio perchè la 60D è bastardella sono contento della collimazione a banco, anche perchè a 0.54arc"/px è anche un pò troppo sovracampionato, ho ordinato il riduttore originale GSO che dovrebbe lavorare degnamente su aps-c a 0.8x quindi a circa f6.4, ma con l'astrophysic si dovrebbe riuscire a scendere ancora a circa f5.3 ma non lo trovo disponibile da nessuno anche TS lo dà con 1-3 settimane d'attesa :yawn:
ras-algehu ha scritto:
Non saprei ma se cerchi su google trova un articolo dove fà vedere la distribuzione delle stelle (il famoso diagramma H-R). Ti accorgerai che sono stelle vecchie, molto vecchie, quindi più che altro gialle o rossiccie.

...e quindi il blu da dove esce fuori?
Cita:
Quindi lascia perdere le altre foto che tanto ognuno fà i colori che più gli piacciono :D

...e allora perchè tutti a dire che il colore è da rivedere?
Fare una critica o dare un consiglio e non sapere come risolvere o peggio non avere paragoni dove mostrare ciò che si pensa sia giusto, lo vedo poco costruttivo e un tantinello ambiguo :roll:
Cita:
I veri colori devi solo vedere la risposta spettrale. :wink:
Così blu sembrano le pleiadi :mrgreen:

mai fatto spettrometria e non intendo iniziare per bilanciare una foto, ma sopra scrivi che sono più che altro vecchie e gialle, qui mi fai il paragone con le pleiadi, ma che c'azzecca, per capirti ci vogliono i sottotitoli Ras... :matusa:

Comunque non mi hai detto se l'ultima versione risulta più bilanciata, o devo dedurre un "fai come vuoi tanto non sarà mai giusta"??? :D


Ao ma possibile che te la prendi sempre e fraintendi quello che uno dice? Rileggi sopra.
Gli altri che ti dicono sul colore non so il motivo io te l'ho detto e anche spiegato SCHERZANDO (nota la faccina e quindi, ripeto, RILEGGI) che sono così blu che SEMBRANO le pleiadi.
Ovvio che è un modo di dire scherzando, esagerando, per farti capire che non possono essere blu perchè le stelle degli ammassi globulari, per quasi tutta la totalità, sono stelle vecchie quindi NON blu o azzurre.
Non devi fare spettrometria ma ti stavo spiegando (tu l'hai chiesto) perchè non andava bene il blu e io ti ho detto dove vedere. Mica puoi pensare che mi ricorda a memoria tutte le colorazioni degli ammassi stellari o globulari! Però so che quelli dei globulari sono, come dicevo, non blu o azzurri in quella percentuale così evidente come nella tua foto.
Tutto qui non c'è da farne un problema di stato poi, ovvio, fai come ti pare la prossima volta mi risparmiero a dirti certe cose. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...e allora perchè tutti a dire che il colore è da rivedere?
Fare una critica o dare un consiglio e non sapere come risolvere o peggio non avere paragoni dove mostrare ciò che si pensa sia giusto, lo vedo poco costruttivo e un tantinello ambiguo


Io lo vedo più simile a questo http://apod.nasa.gov/apod/image/1206/M13LRGBv1_pugh.jpg dove c e anche una componente di stelle bianche che lo rende più piacevole, nella tua immagine a parte il nucleo le stelle passano dal celeste al giallo, quest ultime nelle più piccole virano sul verde, almeno dal mio monitor.

Poi come dice ras con altri metodi si ha la certezza

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
RAS ed Elio ....buoni dai che non se po' polemizzare ogni 3 topic di forum :D :D vi voglio bene ad entrambi quindi pace. Detto questo, Ras, che te dico, quando feci m13, ovviamente non così, mi uscirono le stelle blu e ricevetti molte osservazioni. Non mi chiedere perché ( in quanto non lo so) ma anche dall apod sembra un po' essere così? Che ne pensi? Anzi la resa dell ultima mi pare proprio centrata! Ma ti ripeto non ho mai capito il perché dovendo essere stelle vecchierelle.....
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con gli altri sul fatto che quando si riprende m13 vuoi o non vuoi vengono fuori stelle tendenti all'azzurro e in generale tutto l'ammasso tende al blu. Si può stemperare un po' rendendo quelle meno azzurrine più sul bianco, ma sempre virato al blu è.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010