1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ricordi per caso che marca era?!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E l'individual 152/900?
Io in banda stretta deep non avevo sferica fino all'OIII ... questa invece veniva fuori pesantemente sul blu... non so il neodimyum dove tagli .... con una focale un po più bassa forse è meglio con il daystar che mi semra abbia una barlow 5x o qualcosa del genere ....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ti ricordi per caso che marca era?!

Marca....Fulvio Mete.
L'ho comprato per 120 € , in condizioni quasi disastrose;mi è arrivato con le due lenti dell'obiettivo che erano un pò graffiate ( lo sapevo)e che ballavano nella cella (non lo sapevo) perchè il precedente proprietario, o altri, non so, aveva messo uno spessore circolare di gomma da ben 5 mm tra le lenti, che era venuto via.Allora ho tolto la gomma ed ho messo tre spaziatori a 120° di alluminio da 1/10 di mm.Poi l'ho provato ed ho visto che non era niente male.
Lo porterei da esempio a tutti quelli che fanno post su come togliere i tre granelli di polvere dalle ottiche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Lo porterei da esempio a tutti quelli che fanno post su come togliere i tre granelli di polvere dalle ottiche.

:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io in banda stretta deep non avevo sferica fino all'OIII ... questa invece veniva fuori pesantemente sul blu... non so il neodimyum dove tagli


Scusate, ho sbagliato a citare il filtro usato, che è il continuum, a 532 nm, e non il Neodymium che uso per il Deep Sky.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Io in banda stretta deep non avevo sferica fino all'OIII ... questa invece veniva fuori pesantemente sul blu... non so il neodimyum dove tagli


Scusate, ho sbagliato a citare il filtro usato, che è il continuum, a 532 nm, e non il Neodymium che uso per il Deep Sky.



ah ok... non ci avevo neanche pensato :wink: ... comunque a 532 nm non ha di sicuro alcun problema.. poi dipende da quanto è largo ovviamente....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai ho deciso che vado, per quanto riguarda la focale il daystar da il meglio di se con rifrattori fino ad f9 quindi si potrei avere una focale un pò eccessiva ma il filtro lavorerà benissimo, male che va prima della camera monterò un riduttore di focale.
In realtà spero forse troppo sui pianeti, ricordo un saturno meraviglioso visto attraverso un rifrattore meade 150 era veramente splendido impiegando un fringe killer il residuo cromatico era veramente contenuto!
Speriamo bene....

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so con il daystar, ma questi doppietti acro nel verde (riga "e") e dintorni hanno la sferica discretamente ben corretta, ho osservato con l'astrosolar diverse volte in questi 150 f/8 ed anche nelle versioni f/5 (SW e bresser) con vari filtri verdi (baader verde, #56 e #58) tutti centrati tra i 520 e i 530 nm, quindi posso ipotizzare che dovrebbe andare discretamente bene anche col continuum che è centrato sui 540 nm, hanno dato discrete prestazioni sul Sole anche con un OIII (in mancanza di altro :mrgreen: ) che è grossomomodo centrato sui 500/510 nm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, se lo rivedete sul mercatino tra qualche settimana saprete che non mi è piaciuto! :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010