1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte negli ultimi due giorni
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 8:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto qui di seguito 4 disegni di marte eseguiti il 14 e il 15, più o meno alla stessa ora.
Allegato:
Commento file: marte 14/05/2014 19:35 ut CM=25
mars_2014_05_14_19_35.jpg
mars_2014_05_14_19_35.jpg [ 201.3 KiB | Osservato 1576 volte ]

Allegato:
Commento file: marte 14/05/2014 20:35 ut CM=35
mars_2014_05_14_20_35.jpg
mars_2014_05_14_20_35.jpg [ 167.42 KiB | Osservato 1576 volte ]

Allegato:
Commento file: marte 15/05/2014 19:55 ut CM=30
mars_2014_05_15_19_55.JPG
mars_2014_05_15_19_55.JPG [ 62.29 KiB | Osservato 1576 volte ]

Allegato:
Commento file: marte 15/05/2014 20:45 ut CM=40
mars_2014_05_15_20_45.JPG
mars_2014_05_15_20_45.JPG [ 49.43 KiB | Osservato 1576 volte ]

Il 14 ho notato la formazione nuvolosa ECB, tradotto banda chiara equatoriale, che non ho rivisto il giorno dopo. Il 15 infatti erano presenti formazioni nuvolose a est e ovest, ma non ho notato l'unione centrale.
La sera del 15 il seeing è stato migliore, direi un III pieno contro il V della sera prima.
Grazie a questo ho notato dei residui di calotta e, soprattutto, la fase del pianeta, ora molto netta!

Tutte le osservazioni sono state effettuate a circa 210x, alternando i filtri UCF, w21, w80a, w8 e, all'occasione, cercando di spingere un po' di più con gli ingrandimenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte negli ultimi due giorni
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ah. c'è ancora marte nel cielo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte negli ultimi due giorni
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' invero il periodo più interessante da osservare anche con piccoli telescopi. In primis si può notare la calotta polare quasi al minimo, con i piccoli residui che si lascia dietro con l'arretramento, e la fase che ormai è evidentissima. La faccia stessa che offre è una delle più spettacolari con il sinus sabaeus che sta tramontando, il mare acidalium, il niliacus lacus e il mare Eritraeum, belli vistosi, proprio in meridiano. Per chi ha diametri maggiori le sfide sono l'achillis pons in prima serata e sul tardi il solis lacus con i suoi chiaro scuri.
Sempre interessanti le osservazioni che si possono fare dell'atmosfera marziana, con le nubi ai lembi est e ovest ( visibili con i filtri blu), le nubi al polo nord ( sempre visibili nel blu) e la possibile presenza della banda chiara equatoriale. Occhio alle tempeste di sabbia visibili con un filtro rosso!

In questo tranquillo week end, ecco come che faccia avrà il pianeta rosso in prima e in seconda serata:
Allegato:
marte.jpg
marte.jpg [ 43.4 KiB | Osservato 1554 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010