Ho deciso di intraprendere ora il battesimo dell'astrofilo: mi si è presentata la ghiotta occasione di acquistare specchi per Newton 200 f/6 di Zen (che non penso abbia bisogno di presentazioni) e l'ho voluta cogliere senza esitazioni. La misura è perfetta per ciò che ho in mente. Voglio autocostruirmi un Dobson piccolo piccolo da portare in viaggio, di quelli interamente smontabili fino a diventare una valigetta, che rientrano per peso e dimensioni nei limiti del bagaglio a mano per gli aerei. Dunque un dobson da viaggio per cieli bui italiani, pensando anche e soprattutto a potenziali trasferte africane appena ve ne sia possibilità, data anche la geniale idea che qualcuno ha avuto di illuminare a giorno le Alpi

.
Lo voglio fare perchè nel mercato pare non ci siano Dobson da 20 cm interamente collassabili, perchè ho una forte inclinazione ai lavori certosini

, perchè iniziare con un 20 è certamente più facile che iniziare con un 40, e perchè mi manca un grande diametro con il quale accedere al deep, dato che non ho mai messo l'occhio in un telescopio oltre gli 11 cm di apertura.
In rete sto cercando istruzioni per questo tipo di progetto. Finora ho trovato
questo che mi sembra molto ben fatto e che mi sto studiando, ma non ho ancora trovato niente di specifico che preveda anche il collasso completo della struttura a mo' di valigetta. A questo proposito, qualcuno ha un qualche link in particolare da estrarre dal cilindro?
Le parti che mi preoccupano di più sono la cella del primario, la cella del secondario e relativa gabbia. Più avanti penso che avrò bisogno anche di chiedervi consigli su come scegliere il focheggiatore.
Ma una prima domanda (a parte quella di un link per progetti di dobson-valigetta) già ce l'ho: ci sono dei motivi particolari (cioè di resa dello strumento) per cui alcuni scelgono di costruire la gabbia del secondario di forma ottagonale piuttosto che circolare? A me pare che ottagonale sia più semplice per motivi di facilità del taglio da effettuare, ma non so poi questo come si ripercuote sulla meccanica generale. Il compensato tutto betulla è facile da reperire? E l'acciaio per costruire la cella?
Per il resto.. consigli, dritte, impressioni, aneddoti?