1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho deciso di intraprendere ora il battesimo dell'astrofilo: mi si è presentata la ghiotta occasione di acquistare specchi per Newton 200 f/6 di Zen (che non penso abbia bisogno di presentazioni) e l'ho voluta cogliere senza esitazioni. La misura è perfetta per ciò che ho in mente. Voglio autocostruirmi un Dobson piccolo piccolo da portare in viaggio, di quelli interamente smontabili fino a diventare una valigetta, che rientrano per peso e dimensioni nei limiti del bagaglio a mano per gli aerei. Dunque un dobson da viaggio per cieli bui italiani, pensando anche e soprattutto a potenziali trasferte africane appena ve ne sia possibilità, data anche la geniale idea che qualcuno ha avuto di illuminare a giorno le Alpi :x .

Lo voglio fare perchè nel mercato pare non ci siano Dobson da 20 cm interamente collassabili, perchè ho una forte inclinazione ai lavori certosini :mrgreen: , perchè iniziare con un 20 è certamente più facile che iniziare con un 40, e perchè mi manca un grande diametro con il quale accedere al deep, dato che non ho mai messo l'occhio in un telescopio oltre gli 11 cm di apertura.

In rete sto cercando istruzioni per questo tipo di progetto. Finora ho trovato questo che mi sembra molto ben fatto e che mi sto studiando, ma non ho ancora trovato niente di specifico che preveda anche il collasso completo della struttura a mo' di valigetta. A questo proposito, qualcuno ha un qualche link in particolare da estrarre dal cilindro?

Le parti che mi preoccupano di più sono la cella del primario, la cella del secondario e relativa gabbia. Più avanti penso che avrò bisogno anche di chiedervi consigli su come scegliere il focheggiatore.

Ma una prima domanda (a parte quella di un link per progetti di dobson-valigetta) già ce l'ho: ci sono dei motivi particolari (cioè di resa dello strumento) per cui alcuni scelgono di costruire la gabbia del secondario di forma ottagonale piuttosto che circolare? A me pare che ottagonale sia più semplice per motivi di facilità del taglio da effettuare, ma non so poi questo come si ripercuote sulla meccanica generale. Il compensato tutto betulla è facile da reperire? E l'acciaio per costruire la cella?

Per il resto.. consigli, dritte, impressioni, aneddoti?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il giovedì 15 maggio 2014, 13:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la parola magica è strock... http://www.astrosurf.com/magnitude78/te ... index.html c'è uno esperto con questo tipo di costruzioni ma non so se è utente di questo forum, sicuramente su astrofili.org puoi vedere i messaggi dell'utente dob che se ne è appena costruito uno da 25cm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il giovedì 15 maggio 2014, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! :ook:

Grazie, pare sia la cosa più vicina a ciò che cercavo. E' particolare che anche se non conosco il francese, un po' si capisce. Dovrei solo proporzionare le loro misure (250mm f/4) alle mie (200mm f/6).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti copiare la struttura dell'Alkaid della Sumerian http://www.sumerianoptics.com/producten/alkaid/ il piu "piccolo" è un 30 cm ma sono sicuro che scalare il tutto su un 20, verrebbe un aggeggino compatibile con il bagaglio a mano anche dal punto di vista dei pesi, basterebbe prevedere delle aste scomponibili (ad incastro o meglio avvitabili) in due sezioni da 40/45 cm per riuscire ad avere tutto in un unica valigetta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari! adoro i Sumerian! Mi piace un sacco l'idea del secondario senza gabbia (che comporterebbe minor peso totale e minore spessore della valigetta chiusa - anche se temo un po' eventuali flessioni/disassamenti a causa dei carichi dalla parte del focheggiatore, specialmente pensando di usare il dobson con la torretta bino). La gabbia del primario e le mezzelune mi piacciono molto, poi tutto nero è veramente cattivo. I tubi in due sezioni sono un'ottima idea, li avevo notati in un esemplare nella pagina linkata da AndreaF. Esistono di già pronti o dovrei farmeli produrre facendomi tornire la filettatura su tubi normali segati in due?

p.s.: stavo notando quanto potrebbe essere difficile azzeccare l'inclinazione giusta delle forature (e praticarla! ) che ospitano i tubi truss all'estremità inferiore, ai quattro angoli del 1ario. Immagino siano tra le cose da farsi per ultime, al momento di capire la giusta distanza tra 1ario e 2ario (dalla quale dipende l'inclinazione dei tubi).

E poi, come si fa a praticare quelle forature rotonde in tutto il telaio, con una fresatrice?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il venerdì 16 maggio 2014, 22:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che stai studiando è ottimo per la costruzione di un Dobson, ma devi studiarlo e capirlo, non solo leggerlo.
La costruzione di un Dobson-valigetta è molto più impegnativa rispetto ad uno classico, perchè sei vincolato dal diametro delle mezzelune che è ridotto perchè devono entrare nella valigetta, con conseguente difficoltà di bilanciamento, e devi anche calcolare che hai un F6 che rispetto ad un F5 ti allontana dal baricentro tutta la gabbia del secondario.
Se fai un progetto tipo Strock, la cella diventa più semplice da fare, e non hai bisogno di acciaio e saldature varie, la gabbia del secondario puoi farla come vuoi...ottagonale o circolare strutturalmente non cambia, il fatto di farla ad anello singolo non ti fa però risparmiare molto spessore, perchè devi calcolare lo spider e il secondario che ovviamente sporgeranno.
Il multistrato di betulla è abbastanza facile da trovare.

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
La costruzione di un Dobson-valigetta è molto più impegnativa rispetto ad uno classico, perchè sei vincolato dal diametro delle mezzelune che è ridotto perchè devono entrare nella valigetta

Io spero di poter stare in misure che mi consentano di costruire mezzelune senza il bisogno di dividerle in due segmenti, grandi il massimo possibile per entrare da intere messe in obliquo sul fondo della valigetta. Eventualmente fare un 45x35x20 (le misure per gli aereoporti mi consentono alla peggio 50x40x20), così le mezzelune potrebbero uscire tra i 50 e i poco meno di 55 cm in lunghezza (la diagonale della valigetta uscirebbe di circa 57cm).

giuary ha scritto:
con conseguente difficoltà di bilanciamento, e devi anche calcolare che hai un F6 che rispetto ad un F5 ti allontana dal baricentro tutta la gabbia del secondario.

Da quello che mi sembra di capire in quello che leggo in giro, questo specchio fatto da Zen (intendo il 1ario) pare sia poco più spesso rispetto alla media di altri specchi da 8". Pensavo che il suo stesso peso bastasse insieme alla cella a tenere il fondo sufficientemente pesante, anche perchè se è progettato per essere un f/6 immagino si sia tenuta in considerazione la maggiore distanza del 2ario rispetto a un f/5 o f/4..

giuary ha scritto:
il fatto di farla ad anello singolo non ti fa però risparmiare molto spessore, perchè devi calcolare lo spider e il secondario che ovviamente sporgeranno.

Giusto.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho detto che non si può fare, ho detto che è un progetto più impegnativo rispetto al modello classico, e ho spiegato i motivi. Lo specchio primario ce l'hai.....fai tutti i tuoi calcoli, e se vedi che la cosa è fattibile, procedi.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mano mano che mi faccio disegni del progetto ogni tanto mi sorgono dubbi.
Uno di questi riguarda i tubi truss. Vorrei farli divisi in segmenti, in modo che anche loro possano essere inseriti nella valigetta quando tutto è rimesso a posto. Solo che se il telescopio è piccolo e la valigetta sta sui 30x40 circa, i tubi andrebbero divisi ognuno almeno in tre parti. Ma in totale alla fine avrei ben 24 segmenti di tubi da gestire. Mi pare un po' troppo. Stavo pensando se invece qualcuno di voi conoscesse il modo e l'eventuale efficacia di tubi costruiti con la stessa filosofia delle antennine telescopiche delle radio, magari con un modo di bloccarla una volta estroflessa completamente. Antennine tipo questa, per intenderci, in modo che i segmenti entrano l'uno nell'altro risparmiando in spazio e ordine.

Oppure, altre alternative a cui non ho pensato?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh c'è chi l'ha fatto con i metri ripiegabili da muratore

Immagine

però mi sembra un po' estrema come soluzione :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010