Frafra91 ha scritto:
Salve a tutti,
sto proseguendo le mie valutazioni su quale dobson da 16" comprare, scelta che è ricaduta sul dobson Meade 406/1829mm LightBridge Deluxe tubo a traliccio da stroshop per 1999€.
Oltre ai weekend in montagna, le mie serate osservative abitudinarie saranno fatte sotto un cielo di campagna con un valore medio di SQM sui 20 e qualcosa, per questo avevo pensato di comprare un filtro nebulare Astronomik filtro UHC 2" a 199€.
Per quanto riguarda la ricerca degli oggetti da vedere in molti mi hanno consigliato di comprare un telrad, ma non saprei quale prendere.
Mentre sul lato oculari la cosa si fa complicata.
Partendo dal presupposto che preferirei non prendere una barlow perché in molti mi hanno detto che è causa di perdità di qualità, andrei diretto agli oculari.
Leggo in giro che pur avendo un apertura di 40cm e quindi ingrandimento max teorico di 800x, molti dicono di rimanere massimo sui 500x.
Inoltre c'è il discorso del campo in gradi, dell'uscita della pupilla o come si dice.
Le mie preferenze sono nel deep sky, quindi oggetti messier e nfgc.
Quindi che ingrandimenti dovrei avere?
Ho letto che i TeleVue sono il top in campo oculari, però costano anche un botto.
Cosa prendere?
Caro amico,
io sono d'accordo con i consigli di Pluto. Vuoi un telrad, anche se non è strettamente necessario? Dalle ricerche che ho fatto, il più completo mi sembrerebbe essere questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 95&famId=2 Per quanto riguarda la Barlow, immagino X2, con un tele così importante come il tuo, non puoi tenerti stretto con la spesa, nel senso che hai bisogno di un pezzo di valore che non storcerà le immagini. L'unica risposta è: TELEVUE.