1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
Salve a tutti,
sto proseguendo le mie valutazioni su quale dobson da 16" comprare, scelta che è ricaduta sul dobson Meade 406/1829mm LightBridge Deluxe tubo a traliccio da stroshop per 1999€.
Oltre ai weekend in montagna, le mie serate osservative abitudinarie saranno fatte sotto un cielo di campagna con un valore medio di SQM sui 20 e qualcosa, per questo avevo pensato di comprare un filtro nebulare Astronomik filtro UHC 2" a 199€.
Per quanto riguarda la ricerca degli oggetti da vedere in molti mi hanno consigliato di comprare un telrad, ma non saprei quale prendere.
Mentre sul lato oculari la cosa si fa complicata.
Partendo dal presupposto che preferirei non prendere una barlow perché in molti mi hanno detto che è causa di perdità di qualità, andrei diretto agli oculari.
Leggo in giro che pur avendo un apertura di 40cm e quindi ingrandimento max teorico di 800x, molti dicono di rimanere massimo sui 500x.
Inoltre c'è il discorso del campo in gradi, dell'uscita della pupilla o come si dice.
Le mie preferenze sono nel deep sky, quindi oggetti messier e nfgc.
Quindi che ingrandimenti dovrei avere?
Ho letto che i TeleVue sono il top in campo oculari, però costano anche un botto.
Cosa prendere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai facendo lo stesso identico errore dell'altro thread in cui hai fatto una valutazione errata in cui hai pensato di sopperire all'inquinamento luminoso della tua zona salendo di diametro, dove invece spostarti con un tele di diametro inferiore ti farebbe vedere più e meglio.

Ciò detto, un Telrad è un Telrad, è ottimo per il dobson ma tieni presente che è un cercatore che necessita di avere stelle di riferimento visibili ad occhio nudo per cui, se non vedi almeno benino la via lattea dalla tua zona, riuscirai a puntare ben poche cose.

Stesso discorso per i filtri. I filtri interferenziali funzionano lasciando passare solamente le lunghezze d'onda che ti interessa vedere e bloccando le altre. Premesso che tutti gli oggetti trasmettono comunque su tutte le lunghezze d'onda e che i filtri sono assolutamente inutili sulle galassie, ne deriva da un lato che, comunque, l'uso di un filtro eliminerà alcune parti dell'oggetto risaltandone altre. Dall'altro lato il filtro non sarà assolutamente in grado di far passare ciò che non c'è o che è troppo debole, per cui tali filtri sono da impiegarsi sotto cieli scuri e non sotto cieli inquinati.

Per gli oculari, puoi selezionarli in base alla pupilla d'uscita, tenendo conto che la pupilla d'uscita ottimale varia a seconda dell'oggetto e dello stato di inquinamento luminoso del cielo. Normalmente e molto genericamente il deep sky si fa a pupille d'uscita comprese tra 1mm sui globulari fino a circa 3mm su galassie e planetarie, a salire poi sugli ammassi. Più la pupilla d'uscita è grande maggiore sarà però la luminosità globale all'interno dell'oculare che, in presenza di inquinamento luminoso, tenderà a far perdere contrasto all'oggetto osservato.

Se vuoi procedere con l'acquisto del 16" qui il consiglio è di fare qualche uscita con altri astrofili e provare diversi oculari nel tuo tele per poter giudicare prima di fare acquisti.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti può servire, allego un foglio Excel per il calcolo delle formule degli oculari.

In alto a sx (celle A3 e B3) vanno inserite la lunghezza focale del telescopio e il diametro dello specchio primario, espressi in mm.

Nella colonna E la lunghezza focale dell'oculare ed il suo campo apparente espresso in gradi (attenzione per uso della Barlow viene indicato il solo ingrandimento).

Nelle righe 4-5-6 ho lasciato a mò di esempio i calcoli relativi agli oculari Ex. Scientific che prima o poi cadranno nella mia rete !

Ho aggiunto una decina di righe di ipotetico oculare 10mm e 60° di campo apparente per tue prove.


Allegati:
FORMULE OCULARI.xls [36 KiB]
Scaricato 48 volte

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
secondo la mia esperienza:

- il telrad è utile ma non necessario

- il filtro UHC di potrebbe dare una mano osservando alcuni oggetti ma non fa miracoli; inoltre il 2" non ti serve se usi oculari da 31,8mm

- non è vero che la barlow è causa di perdita di qualità se si usa un Barlow con la "b" maiuscola, insomma una di qualità e non una scadente

- per le osservazioni a 500x spero che il tuo esemplare sia moooolto migliore di quello che era capitato a me altrimenti altro che 500x manco la mettà :facepalm:

- cosa sono gli otteggi nfgc??

- per come la vedo io, che può essere una visione sbagliata, gli oculari si comprano una volta sola quindi o buoni o nulla.........

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il Telrad TI SERVE abbinato ad un cercatore da 8-9x50 meglio se a visione raddrizzata e cioè coerente con il Telrad e con le mappe stellari. Ti dico questo per fare le cose più facili ed anche più sensate, visto che di abitudini ancora non ne hai prese conviene partire col piede giusto !

Prendi un oculare da 24mm come il Panoptic Televue, con cui resti nel diametro barilotto di 31,8mm (1,25") che è lo stesso degli oculari a focali inferiori : ad esempio il Nagler 13mm che ti serve anch'esso, così come un bel 5-6mm per andare sopra i 300x. In questo modo puoi spendere la metà per i filtri da 31,8mm tra i quali quello che ti darà maggior soddisfazione è l'OIII.

Personalmente ritengo che con un 16" sotto un cielo inquinato si veda molto di più che con un 12" sotto lo stesso cielo inquinato allo stesso modo, gli strumenti (in firma ad esempio) li uso quotidiamamente sia da casa nell'hinterland milanese che dalla montagna. Un 10" o 12" avrebbero una pecca enorme in più, ossia la scomodità di doversi piegare sovente perchè sono dei Dobson non sufficientemente alti per un uomo di media statura !

Se acquisterai un oculare 2" a lunga focale (da 32-35-40mm), a meno di contrarre un mutuo, osserverai quasi sempre delle "belle cometine", ossia stelle spappolate anzichè stelle decenti, ciò non toglie che io ne abbia uno ma non lo uso mai se non per simulare l'effetto cercatore per un paio di minuti un paio di volte all'anno.
Nel caso tu voglia comunque tentare, una proposta sensata potrebbe essere il Baader Aspheric 31mm, ma se ci metterai i filtri preparati a sborsare.
Io ho scelto qualità, leggerezza e compattezza del barilotto da 31,8mm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: non dimenticare il DeepSky ReiseAtlas, è un atlante in tedesco ma capirai... i numeri in tedesco somigliano assai ai nostri in italiano ! Antiumidità ed intuitivo, ha sulla stessa pagina sia la mappa sia le descrizioni coi dati degli oggetti che vi trovi segnati.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Frafra91 ha scritto:
Salve a tutti,
sto proseguendo le mie valutazioni su quale dobson da 16" comprare, scelta che è ricaduta sul dobson Meade 406/1829mm LightBridge Deluxe tubo a traliccio da stroshop per 1999€.
Oltre ai weekend in montagna, le mie serate osservative abitudinarie saranno fatte sotto un cielo di campagna con un valore medio di SQM sui 20 e qualcosa, per questo avevo pensato di comprare un filtro nebulare Astronomik filtro UHC 2" a 199€.
Per quanto riguarda la ricerca degli oggetti da vedere in molti mi hanno consigliato di comprare un telrad, ma non saprei quale prendere.
Mentre sul lato oculari la cosa si fa complicata.
Partendo dal presupposto che preferirei non prendere una barlow perché in molti mi hanno detto che è causa di perdità di qualità, andrei diretto agli oculari.
Leggo in giro che pur avendo un apertura di 40cm e quindi ingrandimento max teorico di 800x, molti dicono di rimanere massimo sui 500x.
Inoltre c'è il discorso del campo in gradi, dell'uscita della pupilla o come si dice.
Le mie preferenze sono nel deep sky, quindi oggetti messier e nfgc.
Quindi che ingrandimenti dovrei avere?
Ho letto che i TeleVue sono il top in campo oculari, però costano anche un botto.
Cosa prendere?

Caro amico,
io sono d'accordo con i consigli di Pluto. Vuoi un telrad, anche se non è strettamente necessario? Dalle ricerche che ho fatto, il più completo mi sembrerebbe essere questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 95&famId=2
Per quanto riguarda la Barlow, immagino X2, con un tele così importante come il tuo, non puoi tenerti stretto con la spesa, nel senso che hai bisogno di un pezzo di valore che non storcerà le immagini. L'unica risposta è: TELEVUE.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010