1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
... mi spinsi a comprare un R.C. 14" che costava comunque una cifra e che nemmeno si è mai sognato di avvicinarsi a risultati quali quello presente...
Francesco


mi sembra il solito discorso che porta diatribe tecniche sui forum e non solo, non basta avere gli sghei per ottenere certi risultati... la potenza è nulla senza il controllo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
meravigliosa!!!!!!
davvero bellissima da vedere,complimenti!!!! :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedi Elio al di là della tua battuta alla quale mi viene di rispondere che la potenza è nulla senza il controllo ma il perfetto controllo di una pippa ti restituisce una pippa, sul discorso degli sghei mi sembra un pò uno slogan di Autonomia Astronomica Operaia.
A parte il fatto che con l'aria che tira gli sghei come intendi tu latitano alquanto da diverso tempo, a me interessa sapere se il Falesiedi è Uno o Trino o anche Multiplo per il semplice motivo che se il trespolo in questione nonostante l'ecatombe di note a sfavore descritte rende come un ufo, è sua bravura et fortunae e quindi isolato episodio oppure è cosa ripetibile? In giro per il mondo l'astroimaging di livello la fanno tutti con spese eclatanti e se è possibile fare una Crescent come la sua di qualche tempo fa con la risoluzione reale di uno specchio da 2 metri io
penso che il suo caso sia di interesse planetario. Poi se uno la vuol mettere sul piano della sfida di cervelli onestamente a me ne cala davvero poco. Sono un tecnico di altro settore e ho perseguito l'astroimaging a patto che non dovessi leggere una sola formula (per me le legge Marco Angy). Se un C11 Fastar rende così mi interesse al di là di ogni altra questione anche perchè mi è rimasto e tra poco sarà introvabile.....almeno i 3000 € circa del suo prezzo non sono stati invani

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Vedi Elio al di là della tua battuta alla quale mi viene di rispondere che la potenza è nulla senza il controllo ma il perfetto controllo di una pippa ti restituisce una pippa...
Frank


certamente, ma tra una stanga di due metri bionda occhi azzurri cosce marmoree e seni prosperosi, ad un trans del Flaminio peloso e con la voce profonda come un camionista di cava, preferisco di gran lunga la prima, se per te non c'è differenza perchè sempre di pippa si tratta, per me la "mano" è differente, abbiamo solamente gusti sessuali diversi :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 13 maggio 2014, 22:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto la fortuna, e spero di averne ancora, di condividere diverse serate con Alessandro e altri amici del forum tra Star Party e altre serate di luna piena. Al di là di ogni polemica e/o fraintendimento ho potuto assistere di persona a come lavora il Fastar e la H694. E’ un sistema macchinoso e delicato che richiede tantissimo tempo di affinamento, inoltre è tutto praticamente manuale: dai filtri alla messa a fuoco. Detto questo posso portare la mia esperienza diretta: messi fianco a fianco il mio newton f4 con la sbig8300 e il Fastar con l’H694 non ci sono storie. Quest’ultimo setup restituisce frame grezzi che hanno un SNR di un altro ordine di grandezza (occhiometricamente parlando, è un iperbole). I dettagli poi sono di assoluto rilievo in quanto la risoluzione finale è di 1.67", se non sbaglio i calcoli. Ricordo bene il settembre scorso a F. Canapina un light grezzo su una ldn: le polveri oscure già individuate e staccate dal fondo con 1 min di posa in bin1.
Spesso la differenza tra strumenti che hanno un grande divario di prezzo sta negli aggiustamenti necessari per potergli permettere di lavorare al massimo delle loro potenzialità

Saluti Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non volevo neanche partecipare alla discussione per paura di essere frainteso... poi la curiosità di capire ha avuto la meglio. La foto è a dir poco bella anzi entusiasmante, non entro in merito all'elaborazione in quanto se il materiale non è buono in partenza non lo è neanche alla fine dei passaggi elaborativi ma questo sistema Fastar che trasforma un C11 in qualcosa di grandioso mi incuriosisce quanto mai. A quanto ho capito ci sono persone che non lo ritengono possibile ( o almeno che come me sono curiosi di vedere e toccare con mano tipo San Tommaso ) e altri che per amicizia o altro danno per scontato il risultato.
In epoche passate ci sono state delle foto che hanno "richiamato" la curiosità del forum ( parlo di M42 et altri senza tornare sui nomi) e tanti hanno richiesto i fits senza destare nessun tipo di scandalo, anzi, adducendoli, come una normale richiesta quando qualcosa va capita in profondità.
Sono consapevole che il materiale fotografico è cosa personale e che quindi non necessariamente può o deve essere condiviso con altri ma è l'unico sistema per levare dei dubbi.
Cordialmente e speranzoso di non essere frainteso saluto il forum.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Alessandro,

Grazie per aver risposto e condiviso i FITs. Li ho analizzati e da quello che ho visto, non posso che concordare pienamente con Marco Lorenzi sulla sua analisi: ottimi subframes e ottimo risultato finale. Si vede che in quei singoli FITs il segnale è già notevolissimo, sia a livello di dettaglio che di contrasto, segno inequivocabile che la serata era già buona di partenza e che la messa a punto dello strumento era ottima. Impressionante la somma dell'Ha che già così sembra quasi un'immagine finita. Poi la tua pazienza e la tua bravura hanno consentito al tuo set up di dare il massimo. Inoltre c'è da tenere conto che con un filtro Ha che lavora bene a F/2, avere un 28cm di diametro aiuta non poco. D'altronde mi sembar che la testimonianza di Mario non faccia altro che confermare quanto visto.

A questo punto come mia riflessione finale direi che certamente la combinazione C11+Hyperstar ha dei limiti intrinseci ed è piuttosto macchinosa: in altre parole non è una soluzione facile da usare. Tuttavia, considerati i risultati che ho visto, forse sarebbe interessante capire se a qualche costruttore venisse la voglia di introdurre alcune migliorie di base che potrebbero trasformare questo set up in un ottimo astrografo ad un prezzo ancora abbordabile (medio). Certamente alcune soluzioni come l'introduzione di una ruota portafiltri o di un fuocheggiatore, richiederebbero probabilmente diametri superiori ai 10" ma anche così penso che il prezzo possa ancora rimanere in un ambito interessante.

Cieli Sereni,

Marco

P.S. curiosa la banda scura sull'alone dello stellone generata dai cavi del CCD posizionato sulla lastra correttrice! :surprise:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo quella m42! Se non mi ricordo male fosti proprio tu (Lebowsky, mi permetto di darti del tu) a smascherarla.

Per quanto riguarda il discorso “sull’amicizia” evito sempre di commentare in pubblico (se non con frasi di circostanza) le immagini di chi conosco proprio per evitare di generare dubbi sulla genuinità delle mie affermazioni. Scelta personale.

Riguardo al Fastar è un sistema che non utilizzerei mai; Alessandro è stato chiaro a riguardo: la manutenzione e gli affinamenti necessari farebbero scapocciare il 95% dei potenziali utilizzatori. Io stesso non lo comprerei, difatti ho un newton, proprio per evitarmi tutti gli inconvenienti citati in precedenza. Inoltre di tutte le uscite che si fanno alla fine si racimola pochissimo: 2/3 immagini l’anno proprio perché portare i nostri strumenti sotto un buon cielo comporta sempre dover ri-affrontare tutte le regolazioni del caso.
Sarebbe bello, come sottolinea Marco, poterlo industrializzare con soluzioni tecniche tali da renderlo più pratico.
Sulla veridicità dei dati penso che non ci siano più dubbi a questo punto.
Anch’io non posso che testimoniarvi la loro autenticità avendo seguito passo dopo passo lo sviluppo dell’immagine. Ovviamente poi ognuno rimane con i suoi dubbi ma per applicare la teoria di S. Tommaso ci sono gli Star Party!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
Mi ricordo quella m42! Se non mi ricordo male fosti proprio tu (Lebowsky, mi permetto di darti del tu) a smascherarla.

Per quanto riguarda il discorso “sull’amicizia” evito sempre di commentare in pubblico (se non con frasi di circostanza) le immagini di chi conosco proprio per evitare di generare dubbi sulla genuinità delle mie affermazioni. Scelta personale.

Riguardo al Fastar è un sistema che non utilizzerei mai; Alessandro è stato chiaro a riguardo: la manutenzione e gli affinamenti necessari farebbero scapocciare il 95% dei potenziali utilizzatori. Io stesso non lo comprerei, difatti ho un newton, proprio per evitarmi tutti gli inconvenienti citati in precedenza. Inoltre di tutte le uscite che si fanno alla fine si racimola pochissimo: 2/3 immagini l’anno proprio perché portare i nostri strumenti sotto un buon cielo comporta sempre dover ri-affrontare tutte le regolazioni del caso.
Sarebbe bello, come sottolinea Marco, poterlo industrializzare con soluzioni tecniche tali da renderlo più pratico.
Sulla veridicità dei dati penso che non ci siano più dubbi a questo punto.
Anch’io non posso che testimoniarvi la loro autenticità avendo seguito passo dopo passo lo sviluppo dell’immagine. Ovviamente poi ognuno rimane con i suoi dubbi ma per applicare la teoria di S. Tommaso ci sono gli Star Party!

Mario

Amico carissimo, mi permetto di chiamarti amico, non era quella l'M42 a cui mi riferivo ma fa lo stesso, riguardo i dati mandati ( ma anche se non fossero stati mandati ti assicuro che non avrei perso il sonno) ha già risposto Marco Angelini che è persona super competente. Riguardo agli Star Party .. quelle so cose da giovani io ormai faccio foto ( 1 all'anno e pure male) davanti al fuoco.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo ci fossero dubbi sul tuo lavoro-i, ammiravo già le bellissime immagini narrow con la canon 350d e l acf meade!
La domanda adesso che hai postato i grezzi è come fai a trasformare quella somma nell immagine finale con l'ottimo lavoro nel tirare fuori dettaglio e contrasti (sembra in 3D)...

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010