1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Wave of darkening su marte
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 9:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con l'arrivo della primavera su un emisfero marziano, la temperatura sale e la calotta polare si riduce, fino al minimo in piena estate. Con l'autunno la calotta ricomincia a crescere.
Contemporaneamente a questo fenomeno si ha la wave of darkening: partendo dal polo c'è uno scurimento della superficie marziana fino a raggiungere l'equatore durante l'estate. Con l'autunno, c'è il ritiro dell'onda scura dall'equatore fino al polo.
Dai libri che ho letto (purtroppo datati) ci sono due ipotesi sull'onda: una biologica e l'altra meteorologica. Secondo la prima ipotesi, con l'arrivo del caldo, sulla superficie marziana crescerebbe una micropianta, o fungo, che scurirebbe la superficie. Secondo la seconda ipotesi, dei venti spazzerebbero le calotte e spargerebbero una polvere scura sulla superficie.

Si hanno evidenze osservative amatoriali della cosiddetta wave of darkening?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wave of darkening su marte
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Secondo la prima ipotesi, con l'arrivo del caldo, sulla superficie marziana crescerebbe una micropianta, o fungo, che scurirebbe la superficie.

Se fosse vera sarebbe una notizia bomba, oltre ad essere la prima forma di vita extraterrestre rilevata sarebbe anche diffusissima su tutta la superficie e quindi relativamente semplice da trovare... dato che non ci sono nugoli di rover e navicelle ad esplorare propendo per la teoria delle nuvole di polvere :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wave of darkening su marte
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 10:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, notizia bomba proprio no. L'ipotesi deriva dagli anni 90, mi pare. Non ho più trovato però documenti più recenti che spieghino l'onda.

In questo bell'articolo sul sito dell'Alpo, si cita l'onda:
http://www.alpo-astronomy.org/jbeish/Ob ... ars_4.html

Inoltre se ne parla in qui:
http://books.google.it/books?id=pUQrAAA ... ng&f=false

L'ho letto inoltre sul libro di F.W. Price The Planet Observer's Handbook.

Devo controllare sul testo di Peter Grego se viene citata la cosa e in che modi, dato che è più recente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wave of darkening su marte
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la notizia bomba non è l'ipotesi ma la sua eventuale conferma :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wave of darkening su marte
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo testo si dice che l'onda è causata da polvere, quindi conferma l'origine metereologica:
http://www.uapress.arizona.edu/onlinebk ... CHAP10.HTM

Il punto è: qualcuno l'ha osservata? :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wave of darkening su marte
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Manca la spiegazione più ovvia e meno fantascientifica: l'umidificazione del suolo
per lo scioglimento dei ghiacci di un polo, la stagione dopo fenomeno inverso
nell'altro emisfero.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010