1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 5:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :) Ho appena caricato una versione annotata dell'immagine che mostra gli oggetti principali ripresi.

Gruppo IC1459 annotato

Impressionante come nonostante abbia riportato praticamente tutti gli oggetti del catalogo PGC (oltre 73mila galassie) ci siano ancora parecchie galassie relativamente consistenti visibili. Non so quale sia la magnitudine limite raggiunta, immagino comunque piuttosto alta..

X Roberto: Grazie! dopo la grande paura ed un bel po' di lavoro a rimettere l'osservatorio pieramente operativo finalmente ora le immagini arrivano regolarmente, tempo permettendo :) Il problema ora e' il tempo per processarle :(

X Francesco: Ho standardizzato tutti i mie subframes con 10 minuti per L,R,G,B e (da un annetto) 30 minuti per Ha ed OIII. In realta' ottimizzare i subs dipende dal tuo setup (flusso luminoso per pixel rispetto al rumore della camera) e quindi non necessariamente con un setup diverso a pari condizioni di cielo il risultato per quanto concerne l's/n e' lo stesso. Ad esempio quando riprendevo con il Pentax 300/4 10 minuti in narrow erano perfettamente adeguati per avere un'immagine dominata dal segnale, con l'apo 140 usando 10 minuti con filtri a banda stretta ogni subframe era dominato dal rumore di lettura. Quindi devi sperimentare col tuo setup per trovare un equilibrio soddisfacente.

X Marco: mi dici sulla versione annotata se ti riferisci ad un oggetto particolare? A parte diverse galassie di sfondo non presenti nei cataloghi usati non credo di aver "saltato" ammassi aperti, anche se tutto e' possibile (uso i cataloghi forniti da PixInsight, ma non sono ovviamente completi..)

X FabioMassimo: tutto e' possibile con una migliore elaborazione :) Ad ogni modo ho gia' provato a recuperare quanto potevo sui nuclei galattici, alla mia "limitata" scala di immagine non ho tantissimi dettagli, purtroppo. Se mi avanza un po' di tempo provo a rivedere i nuclei, dovrei provare anche ad applicare processi di deconvoluzione RL, non lo faccio mai ma potrebbe avere senso..

X Alessandro: ci sono parecchi oggetti del cielo australe che sono veramente bellissimi. Ad ogni modi si, ho un oggetto al quale sono particolarmente legato sia per bellezza intrinseca che per un mio scatto fortunato in passato: il residuo di supernova della VELA. A mio giudizio questo e' in assoluto l'oggetto piu' incredibile del cielo australe, sto raccogliendo luce per un mosaico della zona a scala maggiore ma sono ancora ben lontano da completare l'impresa, spero di riuscirci quest'anno altrimenti dovro' rimandare alla prossima primavera..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, che procedura hai utilizzato per fare le annotazioni?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli script di PixInsight. Prima fai il plate solving dell'immagine (in PI) e poi usi lo script "annotate image". Ho fatto due diversi file (uno per NGC/Stelle/Griglia, uno per PGC), salvati come trasparenze e poi ho combinato il tutto in Photoshop aggiungendo altre info mancanti (ad esempio il nome delle costellazioni) come testo..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo benissimo quella tua ripresa, mi pare ci vincesti anche l'APOY del 2011 !!
Immagine magistrale, altro che fortunata!! :clap:
in effetti sono tante le immagini belle che si vedono ma pochissime quelle che rimangono nella mente, quella per me è una di queste!!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010