1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Come avevo anticipato in una mia risposta ad Alessandro Falesiedi nel suo post della magnifica IC443, era da tempo che avevo questa immagine dello stesso soggetto, elaborata da Francesco Antonucci e frutto di una combinazione di due set di FITs in banda stretta SII-Ha-OIII, raccolti rispettivamente nel 2010 da Fano (SII-OIII) e nel 2011 dal Brallo (Ha). In effetti i FITs sono stati molto a riposare nell'HD perché pensavamo che, soprattutto l'Ha, non fosse molto buono per diversi motivi (seeing, specchi deteriorati etc..). Poi, invece, ci siamo resi conto che poteva venire fuori un'immagine di buona qualità. Ovviamente, dopo quella di Alessandro, questa non desta certamente molta impressione :silent: :cry: :facepalm: :wink: , tuttavia ho pensato che, vista la discussione interessante scaturita nel suo post, la nostra immagine potesse essere un ulteriore spunto di riflessione perché, nonostante siano due immagini non completamente confrontabili, si tratta di due riprese fatte con strumentazione molto diversa.

L'immagine ad alta risoluzione si trova al link:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... -NB-Mar-MR

Mentre qui di seguito inserisco una versione a bassa risoluzione.

Riesaminando queste immagini si vede che, nonostante la focale e il diametro, il dettaglio e il contrasto in questa nostra sono decisamente inferiori a quella superba di Alessandro ripresa con il C11 + Hyperstar ad una focale che è meno di un quarto di quella del RC. Senza nulla togliere alla sua abilità elaborativa, che ha ovviamente dato un risalto fenomenale al dettaglio, a me personalmente ha impressionato la resa della strumentazione di Alessandro che, penso, abbia avuto una performance superba su questo soggetto, nonostante ci abbia rivelato che lavorare con il suo set up a F/2 è un'impresa non per tutti - ma questo non fa altro che avvalorare la bontà del binomio autore-strumentazione.

Giusto per ribadire il mio pensiero e per poter avere un'idea di cosa c'è in un singolo FIT originale da 30' ripreso con un 14" a 3000mm di focale, ne posto uno di quelli in Ha fatto al Brallo con uno stretch leggero per mostrarne i contenuti. Il seeing era un po' ballerino e gli specchi del RC erano un molto esauriti (alluminatura piuttosto brutta) e questo deve avere influenzato certamente la qualità del segnale; inoltre una parte importante l'ha fatta anche il rapporto focale di F/8,4 che non è il massimo per un Ha da 6nm. Tuttavia, si può vedere come nel singolo FIT, nonostante il rumore e la scarsa densità del segnale, molti dei dettagli sono già percettibili e il FIT si presenta bene con stelle buone su tutto il campo.
Da un punto di vista squisitamente ottico, mi piacerebbe valutarne anche uno realizzato con il C11 e l'Hyperstar per poterne apprezzare la resa e la bontà del campo inquadrato. Sono sicuro che a F/2 la densità del segnale in Ha debba essere notevole.

Per completezza, inserisco anche un'immagine per evidenziare come la messa a registro dei due set di FITs, che avevano inquadrature diverse, abbia di fatto tagliato una parte del quadro in alto a SX che poi è stata ribilanciata in elaborazione da Francesco.

Cieli Sereni a tutti!

Marco


Allegati:
IC 443 NB Mar-MR-WLR.jpg
IC 443 NB Mar-MR-WLR.jpg [ 295.41 KiB | Osservato 917 volte ]
single fit 443-LR.jpg
single fit 443-LR.jpg [ 313.43 KiB | Osservato 917 volte ]
COMPOSIT FANO TRIVOLZIO FINALE-LR.jpg
COMPOSIT FANO TRIVOLZIO FINALE-LR.jpg [ 291.78 KiB | Osservato 917 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 6:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero molto bella,
Questa medusa ripresa a questa focale è davvero impressionante, normalmente si vedono solo foto a grande campo. Volendo poi però tu cercare il paragone con l'immagine di Alessandro, mi viene da pensare, probabilmente il vostro telescopio era scollimato?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella Marco, secondo me non andava tenuta nel cassetto :)

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Immagine davvero molto bella,
Questa medusa ripresa a questa focale è davvero impressionante, normalmente si vedono solo foto a grande campo. Volendo poi però tu cercare il paragone con l'immagine di Alessandro, mi viene da pensare, probabilmente il vostro telescopio era scollimato?
Ciao,
Fabiomax


Piu' che scollimato (possibile, visto che le stelle ai bordi sono perfettibili) direi che quello che fa la differenza e' il seeing. Se il seeing durante le riprese non e' veramente buono riprendere a risoluzioni elevate non serve a nulla, con una buona deconvoluzione si riesce a recuperare qualcosa ma non molto. Se non fosse cosi' gli osservatori professionali non andrebbero a complicarsi la vita mettendo i telescopi in postazioni remote od addirittura nello spazio..

Ovviamente altri fattori contribuiscono, in primis il fuoco (ma non e' facile ottenere un fuoco perfetto con un seeing ballerino), la correzione del sistema, l'inseguimento e la collimazione gia' menzionata (e pure l'ostruzione in casi estremi). Ma resta il seeing nelle riprese deep il fattore determinante perche' quando si integra per diversi minuti l'immagine si spalma su un'area che e' normalmente molto maggiore al circolo di confusione generato dalle altre "aberrazioni". Ed il seeing e' fuori dal nostro controllo, la sola soluzione e' trovare siti migliori e/o attendere le serate piu' calme..

Quindi quello che mi viene da pensare nel confronto delle due immagini e' che Alessandro abbia goduto di un seeing migliore durante le sue riprese.

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bellissima immagine davvero strepitosa!!!
complimenti :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh bhé, questo soggetto sta tirando fuori il meglio! Fantastica pure questa!! Hai fatto bene a non tenerla nel cassetto
Anche alla tua risoluzione e con un Rc importante è venuto fuori un ottimo segnale e ben evidenti le strutture di questa bellissima IC443.

Sicuramente Marco, che ringrazio per i suoi contributi tecnici, dice il vero, il seeing è il vero problema per le nostre riprese, nonostante cieli ottimi tutto si impasta, ma qui il livello è comunque davvero alto.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seeing o non seeing, personalmente trovo fantastica anche questa immagine! Direi che in questi giorni ho visto le due più belle Meduse che mi fosse mai capitato di vedere! :thumbup:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.

In effetti concordo che, col senno di poi, l'immagine è molto soddisfacente.

Per quanto riguarda l'analisi di marco Lorenzi, concordo al 100%. Il seeing è davvero una delle variabili che giocano un ruolo fondamentale nel risultato. Purtroppo per questa IC 443, le riprese non avevano beneficiato di un buon seeing: ho rifatto i calcoli e l'FWHM medio che si trova è di circa 4,3 pixels. Alla focale di 3000mm del R-C e con pixels da 9microns, vuol dire un seeing di circa 2,7" che non è proprio il massimo della vita. Inoltre, nonostante i 30' di integrazione, un rapporto F/8,4 non è molto favorevole per riprese in Ha e dunque le 4 ore di integrazione probabilmente avrebbero dovuto diventare almeno 8 per avere un senale più trattabile.

@ Fabiomassimo, il telescopio era collimato abbastanza bene: me lo ricordo perché lo avevo controllato poco tempo prima. Come notato da Marco Lorenzi, fanno eccezione gli angoli estremi, soprattutto due di loro, dove le stelle sono un po' allungate, ma ho avuto modo di verificare a posteriori su banco ottico che questo difetto era dovuto ad un paio di problemi nel correttore di campo del R-C (un piccolo difetto su una lente e un posizionamento relativo delle lenti leggermente superiore al nominale). In effetti bisogna pensare che il campo ha una diagonale di 51mm e anche il più piccolo difetto sia ottico che di allineamento si manifesta subito, soprattutto agli estremi del campo (angoli).

Cieli Sereni,

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Seeing o non seeing, personalmente trovo fantastica anche questa immagine! Direi che in questi giorni ho visto le due più belle Meduse che mi fosse mai capitato di vedere! :thumbup:
Cristina


quoto Cristina :beer:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco_angy ha scritto:
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.

In effetti concordo che, col senno di poi, l'immagine è molto soddisfacente.


@ Fabiomassimo, il telescopio era collimato abbastanza bene: me lo ricordo perché lo avevo controllato poco tempo prima. Come notato da Marco Lorenzi, fanno eccezione gli angoli estremi, soprattutto due di loro, dove le stelle sono un po' allungate, ma ho avuto modo di verificare a posteriori su banco ottico che questo difetto era dovuto ad un paio di problemi nel correttore di campo del R-C (un piccolo difetto su una lente e un posizionamento relativo delle lenti leggermente superiore al nominale). In effetti bisogna pensare che il campo ha una diagonale di 51mm e anche il più piccolo difetto sia ottico che di allineamento si manifesta subito, soprattutto agli estremi del campo (angoli).

Cieli Sereni,

Marco


Grazie per la tua risposta,
Premetto che , come dice Cristina, queste due meduse sono strepitose, e davvero tra le migliori immagini di questo soggetto! Solitamente non me ne viene di far paragoni, ma avendo stimolato il confronto, ho dato un occhiata a tutte e due le riprese. In primo luogo certamente la tecnica elaborativa, cioè una differente mano nella gestione del colore , nel bilanciare i differenti pesi dei filtri etc. Poi il diverso dettaglio?o meglio definizione dei particolari? Insomma da 3000 di focale a 550 mi incuriosisce e non poco la questione. Una possibile risposta mi veniva spontanea per il discorso di collimazione, non tanto dall'analisi dell'immagine ma soprattutto dal fatto che un telescopio scolliamo perde completamente il dettaglio. Quindi per induzione logica. Imparo ora, e ringrazio chi mi ha risposto, che il seeing è davvero quello che sbarra tutto e che una focale così spinta sia la più sensibile a questo fattore. Evidentemente dai cieli nostrani possiamo trarre un enorme vantaggio con strumenti veloci e focali basse rispetto a strumenti chiusi ed alte focali. Ok , la scoperta dell'acqua calda, ma davvero questa vostra esperienza ha dimostrato questa tesi.
Grazie per la condivisione,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010