Grazie a tutti per i commenti

Ho appena caricato una versione annotata dell'immagine che mostra gli oggetti principali ripresi.
Gruppo IC1459 annotatoImpressionante come nonostante abbia riportato praticamente tutti gli oggetti del catalogo PGC (oltre 73mila galassie) ci siano ancora parecchie galassie relativamente consistenti visibili. Non so quale sia la magnitudine limite raggiunta, immagino comunque piuttosto alta..
X Roberto: Grazie! dopo la grande paura ed un bel po' di lavoro a rimettere l'osservatorio pieramente operativo finalmente ora le immagini arrivano regolarmente, tempo permettendo

Il problema ora e' il tempo per processarle

X Francesco: Ho standardizzato tutti i mie subframes con 10 minuti per L,R,G,B e (da un annetto) 30 minuti per Ha ed OIII. In realta' ottimizzare i subs dipende dal tuo setup (flusso luminoso per pixel rispetto al rumore della camera) e quindi non necessariamente con un setup diverso a pari condizioni di cielo il risultato per quanto concerne l's/n e' lo stesso. Ad esempio quando riprendevo con il Pentax 300/4 10 minuti in narrow erano perfettamente adeguati per avere un'immagine dominata dal segnale, con l'apo 140 usando 10 minuti con filtri a banda stretta ogni subframe era dominato dal rumore di lettura. Quindi devi sperimentare col tuo setup per trovare un equilibrio soddisfacente.
X Marco: mi dici sulla versione annotata se ti riferisci ad un oggetto particolare? A parte diverse galassie di sfondo non presenti nei cataloghi usati non credo di aver "saltato" ammassi aperti, anche se tutto e' possibile (uso i cataloghi forniti da PixInsight, ma non sono ovviamente completi..)
X FabioMassimo: tutto e' possibile con una migliore elaborazione

Ad ogni modo ho gia' provato a recuperare quanto potevo sui nuclei galattici, alla mia "limitata" scala di immagine non ho tantissimi dettagli, purtroppo. Se mi avanza un po' di tempo provo a rivedere i nuclei, dovrei provare anche ad applicare processi di deconvoluzione RL, non lo faccio mai ma potrebbe avere senso..
X Alessandro: ci sono parecchi oggetti del cielo australe che sono veramente bellissimi. Ad ogni modi si, ho un oggetto al quale sono particolarmente legato sia per bellezza intrinseca che per un mio scatto fortunato in passato: il
residuo di supernova della VELA. A mio giudizio questo e' in assoluto l'oggetto piu' incredibile del cielo australe, sto raccogliendo luce per un mosaico della zona a scala maggiore ma sono ancora ben lontano da completare l'impresa, spero di riuscirci quest'anno altrimenti dovro' rimandare alla prossima primavera..
Cieli sereni
Marco