LorenzoM ha scritto:
Per il sole sono convintissimo, per quanto riguarda il discorso pianeti e deep sky invece sono un pò meno deciso!
Secondo me dovrebbe essere il contrario, nel deep dovrebbe fare faville ancor piu del fratello "corto" ad f/5 (che sul deep va veramente bene), ma sul Sole in luce bianca, nonostante sia f/8 dovrebbe tirar fuori un bell'alone, quando lo provai ricordo (quindi prendi tale affermazione con le molle) un discreto alone intorno a stelle già di 2ª grandezza.
In merito al cromatismo dei rifrattori c'è questa discussione (in inglese) su cloudynights
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er/3581680 con relativa
tabellina, mentre qui c'è un aprova diretta di diversi tubi tra cu lo SW 150 f/8 omologo del Bresser
http://porthosgaia.altervista.org/PROVA ... _notte.jpg (anche se su tale immagine va fatta la "tara" sulla reale entità del cromatismo, visto che in alcune immagijni il fuoco è men che perfetto).
EDIT
Ps: mi è venuto un dubbio, ma si sta parlando di questo Bresser
http://www.astromarket.info/telescopi/r ... l/1200-ota omologo dello SW 150/1200 acro, o del "vecchio" bresser "petzval" (ovvero quello spianato)?