1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
come da titolo sto per prendere questo telescopio in sostituzione del mio attuale doppietto stellarvue 102/800.
Lo stellarvue è uno strumento sicuramente migliore dal punto di vista del cromatismo, tuttavia cercavo uno strumento che potesse funzionare come strumento finale per il sole, dato che sto aspettando anche un daystar quark e sto modificando il PST volevo avere uno strumento da dedicare solo a questo, anche per la luce bianca!
Per il sole sono convintissimo, per quanto riguarda il discorso pianeti e deep sky invece sono un pò meno deciso!
Non ho mai avuto un acromatico...
Qualcuno ha avuto esperienza con questo strumento o simili? il cromatismo è realmente così fastidioso? nel deep sky a basso ingrandimento?
Insomma se qualcuno lo possiede può darmi un pò di pareri gliene sarò grato!

Preciso anche che possiedo comunque un altro apo tripletto da 10cm quindi comunque un rifrattore migliore lo ho, lo stellarvue era quasi un doppione...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Lorenzo,
il Bresser che ti interesserebbe, da quel che ho sentito in giro, è un ottimo strumento, ma, purtroppo è un acromatico e tutti gli acromatici ,più o meno ,soffrono di questa aberrazione. Il cromatismo non penalizza la potenza di un rifrattore: un 150mm è sempre un 150mm, ma disturba la visione, impedendo a volte di cogliere nitidamente particolari di oggetti celesti. Si salva il deep che dovrebbe essere esente da questa aberrazione, salvo stelle di alta magnitudine, soprattutto usando oculari di bassa potenza,
Tutto sommato credo che ci si possa accontentare, soprattutto considerando il prezzo molto, molto inferiore a quello di un pari apo.
Ho trovato una curiosa formula che "valuta" il cromatismo. Eccola: rapporto focale/diametro obiettivo (espresso in pollici). Se ottieni da 3 in su il cromatismo è abbastanza sopportabile.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Per il sole sono convintissimo, per quanto riguarda il discorso pianeti e deep sky invece sono un pò meno deciso!

Secondo me dovrebbe essere il contrario, nel deep dovrebbe fare faville ancor piu del fratello "corto" ad f/5 (che sul deep va veramente bene), ma sul Sole in luce bianca, nonostante sia f/8 dovrebbe tirar fuori un bell'alone, quando lo provai ricordo (quindi prendi tale affermazione con le molle) un discreto alone intorno a stelle già di 2ª grandezza.

In merito al cromatismo dei rifrattori c'è questa discussione (in inglese) su cloudynights http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er/3581680 con relativa tabellina, mentre qui c'è un aprova diretta di diversi tubi tra cu lo SW 150 f/8 omologo del Bresser http://porthosgaia.altervista.org/PROVA ... _notte.jpg (anche se su tale immagine va fatta la "tara" sulla reale entità del cromatismo, visto che in alcune immagijni il fuoco è men che perfetto).





EDIT
Ps: mi è venuto un dubbio, ma si sta parlando di questo Bresser http://www.astromarket.info/telescopi/r ... l/1200-ota omologo dello SW 150/1200 acro, o del "vecchio" bresser "petzval" (ovvero quello spianato)?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio poi le guarderò con calma!
Si confermo essere quello del link!
In ogni caso l'impiego prevalente sarà Halfa e la luce bianca generalmente impiego sempre un continuum, che spero possa ridurre di molto eventuale cromatismo...
Diciamo che servirebbe principalmente per il sole!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha ok, allora se usi il continuum, cambia tutto rispetto alla "luce bianca", con una finestra cosi stretta (25 nm) il problema cromatismo dovrebbe essere bypassato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
teoricamente se usi un filtro Halfa il problema del cromatismo non ce l'hai perchè non hai nemmeno le lunghezze d'onda di altri colori.

proprio grazie a questo ragionamento mi sono dotato di bresser 152/760 (la versione corta e spianata a f/5) per astrofotografia deepsky (ovviamente utilizzando filtri a banda stretta e riprese monocromatiche).
con oculare e senza filtri Giove fa veramente schifo (f/5, quello f/8 sicuramente meno), ma il visuale mi interessa relativamente visto che dalle mie parti c'è più luce di notte che di giorno :facepalm:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in realtà il sole lo guardo sempre con il filtro continuum perchè trovo che migliori parecchio e il verde non mi da comunque fastidio!
Per halfa poi nessun problema!
Mah devo ammettere che ho solo la remora mentale che alcune cose non potrei farle con quel telescopio, cioè osservazione planetaria!
Anche vero che per guardare il sole meglio di un 150 mm non trovo molto a costi ragionevoli quindi credo che andrò avanti a prenderlo.
Male che va monterò quello Apo da 10cm se proprio non riuscirò neanche a metterci l'occhio dallo schifo :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mah devo ammettere che ho solo la remora mentale che alcune cose non potrei farle con quel telescopio, cioè osservazione planetaria!
Anche vero che per guardare il sole meglio di un 150 mm non trovo molto a costi ragionevoli quindi credo che andrò avanti a prenderlo.

Attento, Lorenzo:
Il problema di queste ottiche non è solo l'aberrazione cromatica, ma anche la sferica da cromatismo, e quella non si elimina neanche coi filtri a banda stretta.
Il 150 /1200 che ho posseduto parecchi anni fa andava diaframmato a 120 mm per dare immagini decenti sul sole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insomma come al solito o prendi il Taka 150 oppure incrociamo le dita, andiamo avanti e speriamo bene... :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Insomma come al solito o prendi il Taka 150 oppure incrociamo le dita, andiamo avanti e speriamo bene...


Ovviamente, tuttavia dalla mia esperienza ho ricavato che il 150/990 si comporta molto meglio del 150/1200, sul sole perlomeno.
Niente di che, ma a tutta apertura, con un buon seeing si riescono ad ottenere immagini decenti come quella che allego (con filtro Neodymium).


Allegati:
AR 1504.jpg
AR 1504.jpg [ 458.32 KiB | Osservato 2366 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010