1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il gruppo di IC1459 (aggiunta mappa)
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 4:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, posto oggi una immagine del gruppo di galassie attorno a IC 1459, una ellittica S0 (cioè con "nucleo" molto grande ma minimo o debole disco) scarsamente ripresa. Questa galassia si trova a circa 70 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Gru, al confine tra il Pesce Australe e lo Scultore.

Gruppo di IC1459

IC 1459 e' un oggetto di 11 mag facilmente visibile in telescopi amatoriali ed è il membro principale di un piccolo gruppo di galassie formato per lo più da galassie a spirale. IC 1459 mostra un alone consistente con esposizioni profonde. Nelle sue vicinanze sono visibili la galassia a spirale barrata NGC 7410 (tipo SBA), NGC 7418A (SBC, una galassia a bassa luminosità superficiale, che è il prodotto di una interazione o di una fusione tra galassie), NGC 7418 (una luminosa spirale relativamente simmetrica) ed IC 2559 (SBC). Altre galassie cospicui riprese nel campo postato sono IC 5270, IC 5269, IC 5264, NGC 7421 (una galassia a spirale notevolmente asimmetrica) ed IC5273. Postero' se necessario una mappa della zona, e' incredibile il numero di galassie di sfondo riprese, un campo che a piena risoluzione risulta particolarmente ricco di oggetti :) Per la visione a piena risoluzione al solito basta cliccare sull'ultima icona in basso a destra..

Buona visione, critiche e suggerimenti come sempre benvenuti..

EDIT: aggiunta foto annotata con i principali oggetti (vedi ultimo post)

Cieli sereni
Marco


Allegati:
IC_1459_LRGB-L[1].jpg
IC_1459_LRGB-L[1].jpg [ 136.91 KiB | Osservato 1404 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il martedì 13 maggio 2014, 4:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il gruppo di IC1459
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, profonda e ricca di oggetti! Grazie per farci conoscere queste meraviglie del cielo Australe!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il gruppo di IC1459
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine come al solito spettacolare, da scoprire un pezzetto alla volta tanto è piena di oggetti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il gruppo di IC1459
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
cidenti,bellissima!!!!!!!!
ottimo lavoro!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il gruppo di IC1459
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 12:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella, una immagine ottimamente elaborata e ben spiegata!
Fa piacere vedere che sei ritornato pienamente operativo dopo le vicissitudini dello scorso anno.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il gruppo di IC1459
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Mi sembra una bellissima ripresa. Vorrei chiederti una cortesia: sul sito metti il tempo totale d'integrazione ma non metti l'esposizione per singolo scatto. Credo sia più utile del tempo totale, per chi volesse provarci nelle tue condizioni o simili.

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il gruppo di IC1459
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Marco, un'ottima immagine molto piacevole e ricca di dettagli. Naturalmente caratterizzata, come al solito, dall'alto livello qualitativo che ti contraddistingue. Mi piace molto in particolare la risoluzione cromatica (nel senso dei dettagli di colore) che sei riuscito a ricavare sulle galassie

Una curiosità. in basso a destra ho notato un piccolo agglomerato di stelline: si tratta di qualche piccolo ammasso? Oppure è solo una sovrapposizione prospettica? Tra l'altro curiose le due piccole galassie in prossimità di questo agglomerato...

Ciao

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il gruppo di IC1459
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco, è un piacere navigare in questo magnifico campo a piena risoluzione. Galassie e stelle in abbondanza! Interessante anche l'alone attorno alla grande ellittica.
Grazie per averla condivisa!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il gruppo di IC1459
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ripreso un campo bellissimo, poi per chi è amante delle galassie è davvero stupendo averne tante da apprezzare con diversa morfologia in un unico riquadro. Ce ne sono anche di debolissime e sarebbe interessante farne una stima della magnitudine. Una piccola domanda, si potrebbero tirar fuori dettagli in più su alcune, tipo quella di taglio sotto la splendida lenticolare?
Grazie per la condivisione ,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il gruppo di IC1459
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è veramente Deep Sky nel senso pieno e compiuto del termine!
Non so se sono solo i miei stanchi occhi ma ho come l'impressione di una leggerissima nebulosità presente in alcune aree dell'immagine, sotto la IC 1459 fino all'angolo in basso a destra.
invece la IC 1459 sembra mostrare un debole alone ancora più vasto di quello luminoso posto a ridosso del bulge, nella parte meridionale ho quasi l'impressione di vedere qualche shell (considerate però che oggi sono molto stanco e a cena ho bevuto un bicchiere di vino :wink: )
Ottima immagine che rappresenta al meglio l'immensità con cui ci confrontiamo ogni notte!
Una domanda: esiste un oggetto del cielo australe che preferisci o al quale sei legato in maniera particolare?

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010