1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lunga è complessa è stata la via che mi ha condotto a questa M97, oggetto popolarissimo ovviamente, di cui avevo assoluta necessità di effettuare una ripresa più dettagliata possibile delle strutture interne in multibanda strettissima per alcuni lavoretti che sto conducendo, sebbene il tempo e svariati problemi non mi assistano...

Intanto eccovi questo ultimo lavoro:

NGC 3587 (M97) - Nebulosa Gufo

Ho approfittato di due serate con seeing davvero ottimo ma con trasparenza non proprio perfetta, tuttavia trattandosi di un soggetto abbastanza brillante (rispetto alla media dei miei soggetti) nei momenti di passaggi di velature il danno non era poi così eccessivo.
Questa era in assoluto la prima volta che riprendevo M97 con una focale di 2,4m per cui le condizioni di seeing dovevano assistermi nell'impresa di ottenere i dettagli interni che mi interessavano.
L'elaborazione è stata altrettanto molto delicata poichè volevo spingermi al limite possibile mantenendo la naturalezza complessiva, evitando la creazione di rumore artefatto e altre porcherie. Cosa non facile, perchè i dettagli hanno sfumature lievissime e quindi contrasti appena accennati e per cui nella foga è molto facile farsi prendere la mano! :crazy:
Dopo diversi tentativi e marce indietro quello mostrato è il risultato che ho ritenuto più accettabile e maggiormente equilibrato per la lettura delle strutture interne! :wink:

Devo dire di essere soddisfatto, l'elaborazione ha permesso di evidenziare una struttura reticolare all'interno di uno dei lobi che è piuttosto difficile da evidenziare comunemente e questo è anche merito del seeing...le strutture a reticolo sono evidenti punto di rapida espansione e raffreddamento che in questo caso sono conseguenza del contatto tra il vento stellare e la materia gassosa secondo un flusso preferenziale.
Questo tipo di strutture che ricalca vagamente una morfologia bipolare è ancora da studiare e approfondire poichè nonostante sia stato sviluppato un modello di espansione idrodinamica che ne illustra l'evoluzione, manca alla base un modello che ne descriva la genesi e quindi uno studio del contesto stellare da associare a perdite di massa isotropiche e che in seguito si polarizzano molto tempo dopo la fine della fase di supervento.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
:ook: Quant'è bella! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca! Immagine super. Bravissimo come sempre.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bellissima,super :clap: :clap:

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi mancava vederla con tutta la sua bella spiegazione! Davvero bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era un po' che non vedevo tuoi lavori, mi fa piacere rivedere un tuo (magnifico) lavoro! Questa è particolarmente notevole non tanto per la profondità che di solito raggiungi, ma proprio per il diametro enorme a cui l'hai campionata. Interessanti i "globuli" registrati, non ricordo di averli mai visti così bene.

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi collego all'intervento di Lorenzo, davvero un dettaglio reso splendidamente, e questa volta una planetaria famosa ma rivista in maniera davvero interessante. Era da un po' in effetti che non postavi e fa veramente piacere rivedere tuoi lavori.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bel "gufo", complimenti!!!!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ippogrifo: Grazie Ippo! :wink:

@alphascorpio: Grazie per l'apprezzamento Alex! :wink:

@marcong51: Grazie Marco! :wink:

@cfm2004: Grazie Cri! Mi sono preso il mio tempo per postarla qui e in questo periodo non è facile! :wink:

@Lorenzo Comolli: Grazie Lorenzo! L'obiettivo di questa ripresa era proprio lavorare a piena focale perchè in passato l'ho sempre ripresa con un campionamento inferiore, in questo modo ho potuto lavorare ad estrarre quei dettagli difficili che altrimenti sarebbero stati facilmente confusi con il chiarore complessivo della struttura nebulare. :wink:

@Fabiomassimo Castelluzzo: Grazie Fabiomassimo! Mi fa piacere molto risentirti! Purtroppo in questo periodo sono particolarmente incasinato e tral'altro sono stato anche fermo per oltre un mese a causa di alcune sistemazioni, in particolare del pulsar della montatura oltre a condizioni meteo non molto favorevoli.

@vaelgran: Grazie mille Valter!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 4:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella risoluzione Diego, in effetti son visibili diversi dettagli di M97 che non sono spesso evidenti in tante altre riprese della zona, direi che hai raggiunto il tuo scopo :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010