1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col C8 il correttore potresti non usarlo. In genere le torrette si usano per osservare i pianeti ed anche oggetti deep, ma che siano oggetti luminosi, ammassi...
Poi se l'hai presa, la puoi provare... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
180° ha scritto:
mmmm..... E visto che sono un neofiterrimo... Con un celestron C8 e la torretta Maxbright (che ho appena preso usata assieme ad un correttore 1,7) 8) che oculari sono preferibili?

Di solito le versioni bundle di queste torrette vengono commercializzate con oculari con focale compresa fra 15 e 20mm, prendi una coppia compresa fra queste focali e vedrai che non sbagli 8) Non scandalizzarti se l'ingrandimento che risulta dai calcoli non è elevato, l'osservazione con 2 occhi ti da un'impressione di ingrandimento che la visione a un solo occhio non da. Non so se c'è una spiegazione scientifica a questo ma so che si verifica e l'accetto di buon grado! :shock:
Se prendi una coppia di 20mm con 60° di campo apparente ti consentirebbero un campo abbracciato intorno al mezzo grado con i quali osserveresti molti oggetti deep space. Con il correttore 1,7x i tuoi target sarebbero i dettagli della Luna e i pianeti maggiori, oltre a qualche oggetto d.s. di contenute dimensioni angolari

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
... e tra la Maxbright e la Tecnosky (che costa un centinaio di Euro in meno) qual'è la differenza?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Secondo me... assolutamente no ! :D (il grosso della differenza è la possibilità di inquadrare un campo maggiore con oculari che sfruttano appieno la maggiore apertura libera, e che per essere decenti devono cominciare a costare proporzionalmente alla bino...)

Per sfruttare i plus di un elemento sopraffino, anche gli altri elementi della catena osservativa devono essere alla sua altezza... e la differenza per apprezzare appieno una MKV diventerebbe di BEN OLTRE mille eurozzi.

Cieli sereni !

Alessandro Re


L'apertura libera della Mark V è superiore di 5mm,non una,rispetto alla Maxbright.
quest'ultima si sfrutta anche con oculari da 24mm,con poca vignettatura.
Se si sale di focale rimangono comunque plossl o FF,altrimenti si va di 2" e quindi di Siebert...
Semplificando, addio oculari da 68° o più (cosa che comunque ha poco senso perchè 82° in torretta non si sfruttano...)
Quindi,per me,quello degli oculari,alla fine,sarebbe l'ultimo dei motivi per preferire una torretta rispetto all'altra.
Siccome Sethy ha chiesto una comparativa,avendola fatta,per diverso tempo e su più strumenti,
gli dico tranquillamente : se te lo puoi permettere assolutamente vai di torretta di qualità !
Un amico provò la Maxbright sul suo dob da 16" e mi chiese se tentare la Mark V,così gli ho risposto e adesoo va di bino su tutto,da un cielo SQM sopra 21 ovviamente.
Allo stesso modo ,se uno che ha un Dobson entry level da 12" chiedesse :
"varrebbe la pena passare ad un Reginato da 16" ?"
la risposta sarebbe : se te lo puoi permettere,sei abbastanza esperto e non hai problemi di logistica sicuramente si!
Alla fine il discorso è sempre lo stesso,sia che si parli di tubi,montature,oculari o torrette.
La cosa più giusta da dire in questo caso,secondo me,è semplice :
prima prova la visione binoculare,se non hai difficoltà fisiologiche,ti piace,la puoi sfruttare con diametri generosi e soprattutto,se te la puoi permettere,non c'è alcun motivo per privarsi del meglio possibile.
In topic,le differenze tra le due torrette sono molteplici,se siano più o meno discriminanti e/o importanti è in parte reale e in parte personale,di sicuro io sono più cauto nel dare giudizi lapidari.
1-La qualità generale.
2-I prismi sono più grandi e di maggiore qualità,come quelli dei prismi Zeiss rispetto ai T2-32 normali.
3-Le Mark V,ma anche le Siebert e le Binovue,sono notoriamente perfettamente collimate,le Maxbright quasi nessuna,tanto che capita di dover leggere cose del tipo trovare normale dissassare gli oculari per non vederci doppio.Le Denk lo sono quasi tutte (Robb) le Burgess anche.
4-Una ha i portaoculari perfettamente autocentranti e con regolazione diottrica che si mantiene al cambio di oculari,l'altra ha le famose tre vitine con tutti le magagne che ne derivano:in molti hanno capito che in parte servono ad ovviare ai problemi del punto 3.
5-importante,la divisione del fascio ottico è corretta nelle prime (50 e 50),in quasi tutte le Maxbright la differenza è abbastanza evidente.
Ora,tutto ciò deve far propendere per le une rispetto alle altre ?
Come ho già detto,dipende dalle proprie preferenze e disponibilità,ovvio in ogni caso che se ci si può permettere una Mark V sarebbe il caso di doversi permettere delle paia di oculari di pari qualità.
:wave:

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra la Tecnosky e la Maxbright,anche senza esperienza diretta,si può notare che che la prima ha 1mm di AL in meno ma ha i portaoculari autocentranti (non sottovaluterei anche i bundle con gli oculari) anche se sembra la stessa di TS che dichiara 23 mm.
Di sicuro però il sistema Astro T2 è una bella marcia in più,soprattutto pensando alla possibilità di accorciare il più possibile il cammino ottico (non si ricorda mai abbastanza) con il prisma T2-32,se e quando serve.
Otticamente parlo per sentito dire,sembra siano circa allo stesso livello,e se comunque in quella fascia si usano quasi solo su oggetti luminosi...

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Anche il venditore mi ha confermato che il correttore non serve con il C8, ma era tutto un pacchetto, che è diventato ancora più "denso" cob un paio di oculari -8mm TMB Planetary II Eyepiece - (originali U.S.A.) :crazy:

Adesso i ferri del mestiere devo aspettare che mi sistemino la Jungla che ho in giardino per poter, per la prima volta, (si avete letto bene) mettere l'occhio nel tubo... :lolno:

:beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco michelassi ha scritto:
Come ho già detto,dipende dalle proprie preferenze e disponibilità,ovvio in ogni caso che se ci si può permettere una Mark V sarebbe il caso di doversi permettere delle paia di oculari di pari qualità. :wave:


Grazie Marco ... in questo caso quali oculari? Mi sapresti indicarmi marca e mm? E che correttore ci vorrebbe per la Mark V?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 12 maggio 2014, 21:03, modificato 1 volta in totale.
Sistemata quotatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Marco molto probabilmente dice bene, in fin dei conti per te Sethy65 la soluzione migliore sembrerebbe la mkV, non considerare tutto quanto ti ho scritto in pubblico e in privato, a rileggerle ora le mie frasi mi paiono quasi baggianate... !

Anche la Tecnosky farebbe al caso tuo nel caso di una prova iniziale !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con gli SC fondamentalmente nessun correttore,anzi,un 11" torrettato ha una focale che passa i 3 mt!
Oculari : ne ho provati tanti prima di trovare i giusti (PER ME) compromessi.
Sui pianeti si va a preferenze tra ortoscopici,planetary ed e anche plossl.
Bisogna scegliere tra comodità e resa in sostanza.
Per il resto secondo me non conviene andare oltre i 68°.e neanche sotto.
Sui 27mm ci sono gli FF,ma hanno poco campo,ideali i 24mm,ce ne sono diversi, a scendere Panoptic,ES,Hyperion,tutti 68° ma gli ultimi parecchio larghi : occhio a questo aspetto !
A scendere c'è da sbizzarrirsi,marche sopracitate,comuni SWA variamente marchiati a poco prezzo,
ma anche i planetary ed e gli FF,soprattutto i 19,per quanto adatti in particolar modo ai rifrattori corti.
Sennò anche plossl,perchè no,costano poco e rendono tanto (a parte i Televue).

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
King,mi raccomando non mi fraintendere :wink:
Io cerco solo di portare il mio contributo e basta,come te del resto.
E ci sei riuscito,perchè quando mi sono torrettizzato è stato anche grazie a vecchi post tipo i tuoi!
Grazie di questo!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010