1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero Ale, ma lo deve sapere.

Cieli sereni a tutti ed anche e soprattutto all'amico Fra :)

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è mica detto che a sapere tutto in anticipo si faccia davvero l'interesse dell'astronomia, o dell'economia, o della Meade, o del singolo astrofilo... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

Una cosa è certa però, meglio provare uno strumento prima di comprarlo, per questo ritengo che nel campo dei Dobson mediograndi sia meglio sfruttare il mercato dell'usato.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 16" collassabile della Skywatcher ha una base molto più larga ed alta di quello Meade. La base è larga 1 metro mentre quella del Meade è larga 81cm. Attenzione che le porte delle abitazioni sono larghe 80 cm, quindi se non la si mette per traverso la base non ci passa.
Una considerazione di carattere generale. Acquistare come primo strumento un Dobson da 16" è una sciocchezza grande come una casa. Perchè non si ha idea delle difficoltà che si avranno ad usarlo. Se uno vuole comprare un Dobson, avendo usato altri telescopi, come primo strumento al massimo consiglierei già enorme 12".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
non capisco le difficoltà nell'usarlo dove siano sinceramente. sono piu alto della focale del tele quindi niente sgabello, monto e punto. più facile di così? :D è un dobson non un newton con equatoriale. cmq proverò uno skywatcher da 16 e vedrò il da farsi. il meade purtroppo non lo posso provare, lo comprerei a scatola chiusa su astroshop


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non devi essere più alto della focale dello strumento, devi avere l'oculare all'altezza dell'occhio, e non è la stessa cosa. Ma con un paio di gradini ce la fai. Poi devi considerare che il tubo è collassabile ma resta in un solo pezzo, ed è molto pesante (38 kg). La base è molto grande e pesante (55 kg) anch'essa. Il tutto è gigantesco. Se non lo si ha davanti non lo si comprende.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
io sapevo che il meade era truss e si poteva smontare il pezzo di sopra e quello di sotto. inoltre il peso totale c'era scritto che era di 57kg tu mi parli di una sola base che pesa tanto :O


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il Meade si smonta in tre pezzi + le aste. Lo Skywatcher in due pezzi. I pesi dello SW sono quelli riportati da TS, non li ho verificati di persona. Però se il peso del tubo dello SW è 37 kg e a me è bastato per farmi desistere dal comprarlo, quando tempo fa feci delle valutazioni.
Infatti poi ho preso un 12", però S.C. e non un Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
a me ripeto il peso non mi preoccupa. faccio palestra e sono abituato a pesi sostenuti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo molto con gli utenti che ti hanno risposto, ma se proprio vuoi e hai la disponibilità posso solo consigliarti l RP Astro Dobson truss , Phoenix 16, io posseggo la versione da 12, e dopo un paio d'anni di uso , e stato un oggetto che mi ha dato molte soddisfazioni.
Prima del Rp, ho avuto anche il Meade, la Rp e un'altro pianeta.
Certo partire con un 16 , e molto impegnativo, ma non per questo te lo consiglio, avrai sicuramente qualche problema di trasportabilità, ma questo dipende dalle uscite e da dove andrai ad osservare.
Io il 12 lo trovo uno strumento piu che ottimo, tralasciando la possibilità di montarci anche la torretta
Io fossi in te andrei anche a vederli di persona, in modo da capire le vere dimensioni, che a volte nel web non riescono ad esprimere , questo e solo un mio parere, probabilmente mi potrei anche sbagliare .. a te la scelta , buon acquisto
alessandromarcello.blogspot.it

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 17:36
Messaggi: 19
:D Benvenuto nel forum Fra, io sono un felice possessore di un Dobson 16" RP ASTRO preso dopo 2 Anni di
informazioni e uscite con Amici.
Lo strumento è ottimo e trasportabilissimo io sto in una palazzina senza ascensore eppure non ho problemi.
Il rapporto Qualità/Prezzo è tra i migliori, azienda italiana assistenza ottima a Torino pezzi di ricambio pronti.
Io sono partito per l'astrofotografia e poi ho capito che amo di più il deepsky, con 500€ tra oculari e filtri
sei a posto per 5 Anni, e di cose bellissime ne vedi con 40 cm .
Ma se hai dei dubbi aspetta e informati bene, fai uscite con altri astrofili, ricordati che l'astrofotografia è costosa e richiede lunghi studi per migliorare e non saranno mai come quelle del telescopio Hubble.
L'astronomia è bellissima per veri appassionati e richiede pazienza tanta non si finisce mai di migliorare, ma ne vale la pena te lo assicuro.
Dobson truss e in metallo(Il legno pesa di più) assolutamente se hai problema di spazio, peso e sei da solo.
Marche ottime per tutte le tasche ma bene informarsi, meglio un mese in più che pentirsi poi ...
Sai serate che saltano impegni di lavoro Ecc... tanta pazienza ma è un mondo bellissimo quello sopra di noi!!!!!

Cieli Sereni a Tutti!!! :ook:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010