1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63 Galassia girasole
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Telescopio RC 0.5m :obs:

Allegato:
M63_2014_May-10_Teide1.jpg
M63_2014_May-10_Teide1.jpg [ 56.63 KiB | Osservato 1001 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia girasole
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, molto dettagliato!
Ci dai qualche dato in più a partire dal telescopio? 0.5m cosa intendi 50cm di diametro?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia girasole
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bello, molto dettagliato!
Ci dai qualche dato in più a partire dal telescopio? 0.5m cosa intendi 50cm di diametro?

Cristina


Si e vorrei iniziare anche un discorso sul futuro dell'astrofilia in generale perche queste riprese (mai fatte cosi belle da casa mia)
si soli 5 minuti sono state fatte con un telescopio remoto installato a 2700m slm presso le isole canarie . Ho effettuato 4 sessioni fotografiche schedulate e tutte e 4 hanno avuto il 100% di riuscita a casa mia fra imprevisti seeing e meteo riesco si e no a raggiungere il 40%. A questo punto mi chiedo ma ne vale davvero al pena di spendere migliaia nel mio caso arrivo alle decine per avere a casa una strumentazione che non dara mai i risultati che ottengo affittando uno strumento remoto .
e' forse la fien dell'astrofilia e sopratutto del mercato dei telescopi amatoriali ?.
MI fermo qua anche se forse non ho espresso con chiarezza il mio concetto perche sono palesemente O.t.
I dati di ripresa sono i seguenti :

Primary Instrument: 0.5 meter f/6.8 Corrected
Field of View: 37 × 37 arc-minutes
Camera Resolution: 3,056 × 3,056 pixels (binned 1×1)
Filter Set: Luminance, Red, Green, Blue, Hα

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia girasole
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 12:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un discorso interessante il tuo, ti suggerisco se ti va di aprire un post dedicato visto che qua siamo OT, credo che ci siano molti spunti di discussione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia girasole
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
bella,
ho 2 domande:
cos'è quell'alone circolare?
quanto hai pagato (se non sono indiscreto) e per quanto tempo di connessione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia girasole
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è davvero buona, impressionanti i dettagli che sei riuscito a tirar fuori.
Io vedo un alone circolare, cosa sarà? Un riflesso?
Per il resto che dire uno strumento enorme e ben settato da ottimi cieli, che cosa vuoi di più?

Inizia pure il discorso sul futuro astronomico, è interessante!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia girasole
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'alone che vedete e' la luce diffusa della luna anche se distante da m63 e' riuscita a dare fastidio alla ripresa.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010