ras-algehu ha scritto:
Non e che raggiungi una mag. maggiore con un rapporto più spinto, la raggiungik, quando possibile, più velocemente.
Ciao a tutti e grazie delle risposte.
In effetti intendevo proprio il concetto da te precisato.
Perché mi sto rendendo conto , che gli oggetti ad esempio che richiedono una conferma hanno magnitudini dalla 18 alla 22..
e quelli veloci è un dramma.... vorrei quindi capire un concetto :
la velocità fotografica (chiamiamola cosi) e di pari entità su due telescopi aventi aperture differenti ma di rapporto focale identico ?
es.: ho un 300mm f/5 quindi con focale di 1500 mm
e poi un 200 mm f/5 quindi con focale di 1000 mm
cambia ovviamente la scala di immagine a parità di sensore usato, ma dovrebbero essere uguali come velocità e tempi di integrazione per uno stesso oggetto nelle stesse condizioni di sqm e di declinazione giusto ?
devo capire ed cercare di avere linee guida, per non fare incauti acquisti...
grazie 1000
Nella speranza di non andare fuori OT, io dovrei risolvere un dubbio.
Proprio per la problematica sopra esposta