1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 14:34 
Oggi ho come sempre fatto le mie consuete riprese solari.
Poteva andare decisamente meglio, però finalmente ho beccato
una mattinata più che decente, c'era qualche raffica di vento,
ma pazientando sono riuscito a fare un po' di filmati.
Ovviamente appena ho smontato subito calma piatta,
ma oggi era la festa della mamma e non potevo indugiare troppo.
Mi ha particolarmente incuriosito il fatto che la maggior parte delle regioni
attive fosse concentrata in una zona di 40°*20°, non capita spesso.
Il disco solare è stato ripreso con rifrattore da 80/400mm.
I dettagli invece con il rifrattore da 6" a 6mt di focale.
Mi ha attirato particolarmente anche la zona d'ombra della 12055,
infatti ho tentato una ripresa a 9,6 mt, non è molto incisa come immagine
ma tutto sommato è, credo, accettabilissima.
Ovviamente su entrambi gli strumenti, prisma di Herschel e dmk21.

Saluti


Allegati:
sun 14-05-11 10-04-19_01a.jpg
sun 14-05-11 10-04-19_01a.jpg [ 274 KiB | Osservato 1184 volte ]
sun 14-05-11 09-07-20_01a.jpg
sun 14-05-11 09-07-20_01a.jpg [ 280.79 KiB | Osservato 1184 volte ]
sun 14-05-11 08-58-33_01a.jpg
sun 14-05-11 08-58-33_01a.jpg [ 272.53 KiB | Osservato 1184 volte ]
sun 14-05-11 10-17-36_01.jpg
sun 14-05-11 10-17-36_01.jpg [ 125.39 KiB | Osservato 1184 volte ]


Ultima modifica di turi lo vecchio il domenica 11 maggio 2014, 20:38, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole dell' 11 maggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
Ciao Turi,
quì il cielo è velato e tu fai riprese da record....
Bella la macchiona,particolari impressionanti ! Chissà come veniva a 8 metri....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole dell' 11 maggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 15:27 
Grazie Paolo, troppo generoso.
Ho visto che ne avevo ripreso un'altra, forse
è migliore della precedente, ma non saprei.

Saluti


Allegati:
sun 14-05-11 10-20-49_01.jpg
sun 14-05-11 10-20-49_01.jpg [ 110.85 KiB | Osservato 1164 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole dell' 11 maggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 15:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sento sicuro di poter affermare che è abbastanza accettabile quella ripresona a 9 metri e passa di focale :shock:
Ne manca un po' di "incisività", però che dettagli :bino:

Oramai quando apro un tuo post con topic "Sole" vado sicuro di potermi rilassare su belle immagini :D

Aggiunta: vedo ora il tuo post con la nuova immagine. Preferisco la prima. Ma quello che mi viene da chiederti è: a quanto tempo di distanza hai fatto le due riprese? Mi pare di vedere che ci sia stato del mutamento all'interno del macchione. Corrisponde alla realtà oppure semplicemente è per come hai gestito le basse luci? Mi riferisco alla lingua di fuoco che si allunga nella zona scura in basso a sinistra.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole dell' 11 maggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 15:46 
Grazie anche a te,
le riprese sono state fatte a 3 minuti di distanza, ho solamente usato un tempo
di esposizione più lento.

Però ho confrontato la ripresa precedente ed in effetti c'era un bel cambiamento all'interno
dell'ombra, in tutta sincerità non me lo aspettavo.



Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole dell' 11 maggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Letteralmente senza parole, soprattutto per l'ultima foto.
Cavolo Turi, 9,6 metri di focale, ma quante barlow hai montato?
Secondo me avevi la telecamera al piano superiore....

Anche l'altro giorno avevo provato con il mio 130 mm APO con una barlow Televue 5X, equivalente a 4,57 metri, ma non vedevo neanche la macchia.

Comunque complimenti!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole dell' 11 maggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini!
Quella a 9 metri e passa è uno spettacolo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole dell' 11 maggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per Turi

Purtroppo dalle mie parti sta venendo sereno solo ora. Troppo tardi.

Le Tue ultime immagini sono molto belle, però come ti hanno sussurrato la più grande è poco nitida.

Ti chiedo: è così perché ti piace così o non la vuoi elaborare per migliorarla?

Alcuni di noi, non gradiscono la manomissione dell'immagine tanto da tenerla grezza ma poco piacevole alla vista.

Non sto parlando di stravolgere l'immagine ma renderla più gradevole.

La tua ultima, con un solo click si migliora come nitidezza.

Non so tu cosa ne pensi. Sei un purista?

:silent: :geek: :oops:


Allegati:
sun%2014-05-11%2010-20-49_01.jpg
sun%2014-05-11%2010-20-49_01.jpg [ 58.44 KiB | Osservato 1103 volte ]
sun%2014-05-11%2010-20-49_01bm.jpg
sun%2014-05-11%2010-20-49_01bm.jpg [ 107.92 KiB | Osservato 1103 volte ]


Ultima modifica di erasmo il domenica 11 maggio 2014, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole dell' 11 maggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 19:09 
Ma figurati, nessun problema.
Non è questione di essere un purista o meno, cerco solo di non stravolgere
eccessivamente quello che vedo sul monitor in fase di acquisizione.
In ogni caso credo che 9,6 mt di focale siano un po' troppi per il mio strumento,
ho visto che i migliori risultati li ottengo a 6mt (pawermate 4x + prolunga da 15cm)
e 7 mt (pawermate 4x + prolunga da 30cm).
I 9,6 mt li raggiungo mettendo la 4x e la 2x, ma ci provo raramente.
Però potevi metterla quella che hai rivisto, c'è sempre da imparare.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole dell' 11 maggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto complimenti per le foto,veramente spettacolari.
Avrei una domanda.
La fotocamera la inserisci nel prisma di herschel.
Ma davanti al prisma o al telescopio hai un filtro?
Se si che tipo di filtro?
Spero di non aver fatto una domanda banale.
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010