1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il rispolvero dell'apettino
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sono stato bello bello a casa, con un cielo che finalmente era sgombro da nubi, allora mi son detto xkè non riprendiamo un pò? Inizialmente ero tentato da rimetter sù l'RC. Ma mi sono reso conto che se aspettavo un pò potevo fare qualche ripresa nel cigno, che ora mai sta salendo, E mi son detto, "quasi quasi mi monto l'apettino" e così ho fatto
Nell'attesa ho ripreso il mio ammasso preferito M13 acquisendo 24 pose in LRGB da 180 sec a 420mm/F6 con la guida fuori asse http://www.astrobin.com/94726/
Dopo di chè sono andato a ripredere nel cigno la crescent, soggetto molto luminoso abbastanza semplice, ma circondato da polveri sottili. Ho elaborato un bicolor, anche se di OIII ho acquisito solo 3 scatti, e il restante in HA. Cmq sono in totale 5 ore di esposizione. Penso di aver guadagnato un discreto risultato. Devo ammettere che solo l'HA rende molto di più come profondità e assenza di rumore, ma ho preferito il bicolor al solo mono. Questa è la crescent http://www.astrobin.com/94727/

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il rispolvero dell'apettino
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrambe belle immagini! Forse necessiterebbero entrambe di un pò più di integrazione, ma già così sono buone.

Cristina
P.S. Puoi caricare un'immagine di entrambi i soggeti anche sul forum per permettere a chi, causa filtri aziendali, non riesce ad accedere a piattaforme esterne tipo astrobin?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il rispolvero dell'apettino
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo e grazie per i complimenti, vi allego anche la sola HA


Allegati:
Commento file: M13
M13jpg.jpg
M13jpg.jpg [ 145.74 KiB | Osservato 912 volte ]
Commento file: NGC6888 HA
HAcreshjpg.jpg
HAcreshjpg.jpg [ 209.64 KiB | Osservato 912 volte ]
Commento file: NGC6888 HA+OIII
ngc6888.jpg
ngc6888.jpg [ 257.87 KiB | Osservato 912 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il rispolvero dell'apettino
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rivisto da capo tutta la elaborazione della crescent, facendo maschere su maschere, tirando fuori solo quello che realmente c'è senza strafare nell'apportare del rumore. Devo dire che è uscito bel risultato che mi soddisfa molto, peccato che l'OIII soffre di insufficiente integrazione. Questa è il risultato http://www.astrobin.com/94727/B/


Allegati:
ngc6888bis.jpg
ngc6888bis.jpg [ 241.63 KiB | Osservato 873 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il rispolvero dell'apettino
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente 2 immagini godibili. Per la Crescent hai tirato fuori il meglio nella seconda versione! :!: e anche se solo bicolor fa la sua bella figura. In situaizoni ed oggetti del genere credo che un RGB, semmai lo volessi fare, dà il suo buon contributo per rendere naturale i colori del campo stellare, ma la nebulosa, soprattutto da certi siti non perfetti, emerge praticamente solo con i filtri interferenziali.
Hai sempre ripreso con bin 1x1? anche gli RGB della M13?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il rispolvero dell'apettino
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per i risultati, incredibili per un apettino come il tuo :shock:
La seconda elaborazione della crescent ha sconvolto tutto il segnale, ottenendo una cosa davvero impensabile.
Continua così e integra in abbondanza!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il rispolvero dell'apettino
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli apprezzamenti. :oops: :oops:
Per quanto riguarda la M13 la composizione RGB è in bin 2x2 mentre la L e' 1x1.Dal mio sito con l'apettino ho un pò di problemi in più se voglio fare un LRGB su oggetti deboli. Lorenzo effettivamente nella seconda crescent ho spinto il segnale al massimo e applicato delle procedure all'imagine in modo graduale tutto con CS5. Ho applicato varie tecniche lette su internet che oramai le destreggio e le ho fatte mie, unendole e fondendole in modo da utilizzarle per i miei scopi. Diciamo che sono uscito fuori dal semplice stiraggio del segnale come ho fatto per la m13, ma bensì è più una immagine artificializzata seppur reale.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il rispolvero dell'apettino
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bellissime davvero,complimenti!!!! :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010