1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
La Barlow l'ho ordinata insieme alla webcam, una Orion Starshoot II. La camera pero' ancora non mi e' arrivata, ed ammetto di non fremere per questo: il visuale mi piace troppo. L'emozioe del contatto diretto e' impagabile. :obs:
A proposito di seeing: stasera e' pessimo. Nonostante questo ho provato a spararmi i 300 e oltre ingrandimenti con 9mm e Barlow 2X... Ovviamente improponibile. Attendo serate migliori per valutarne la bonta'.
Anche le stelle erano pessime: sfocando non si creavano i cerchietti ma dei "pezzi".
Serata romana: io ci sono anche di 32 ottembre! :wave:
A qualcuno piu' consapevole l'onore di proporre una data... Se riusciamo ad essere almeno 3/4 trasferiamo la proposta nella sezione inerente!

Domande moment: :thumbup:

Sono miope e astigmatico. Con gli occhiali esistono degli oculari planetari compatibili?
In alternativa mi consigliate la soluzione lenti a contatto?
L'astigmatismo e' una bella rogna e vorrei osservare con gli occhi "corretti"... Altrimenti hai voglia a parlare di tutta 'sta roba se alla fine l'osservatore e' una talpa!!! :geek:

Umidita': stasera e' umidissimo. Ho poggiato il tappo copritele con la parte che va a contatto col tele verso il basso, nel vassoio portaaccessori. Dopo un quarto d'ora sia il tappo che il tele erano coperti di rugiada... Puo' essere un problema? Le ottiche del tele erano stanamente asciuttissime... :think:
Precazioni e consigli?

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seeing mediocre si (ma ho visto di molto peggio), comunque 300X ho paura che non ci arrivi nemmeno uscendo dall'atmosfera... puoi provare al massimo sulla luna.

Se sei astigmatico, devi osservare con gli occhiali (lenti a contatto non ne so molto, bisogna sentire chi le usa). Sui negozi online in genere si riporta l'EP (Estrazione Pupillare) degli oculari in vendita, mi pare che per osservare con gli occhiali debba essere minimo di 15 mm.

L'umidità, quando si osserva, non è un problema, è IL problema. Tutti gli altri (zanzare, lupi affamati, terroristi) sono più semplici da risolvere. Il mak ne soffre in modo particolare a causa della lastra frontale. Se osservi da casa, il rimedio più comodo a parere mio è il phon a portata di mano, lo si passa su tutto ciò che si appanna. Paraluce frontali, fasce a batteria con resistenze elettriche ecc.. si usano quando non si ha la corrente sottomano. Se cerchi sul forum ci sono innumerevoli discussioni..

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedopocomacerco ha scritto:
Sono miope e astigmatico. Con gli occhiali esistono degli oculari planetari compatibili?
In alternativa mi consigliate la soluzione lenti a contatto?

Vanno benne entrambe le soluzioni, se non hai problemi o fastidi con le lenti a contatto, sarebbe un'ottima soluzione, in tal modo non hai limitazione d'uso sugli oculari (potendo scegliere quello che piu ti aggrada), se invece preferisci mantenere gli occhiali, dovrai orientarti su oculari a lunga estrazione pupillare (comunemente definiti "long eye relief"), sono oculari con estrazione pupillare sopra i 16 mm, tipicamente 20 mm, con questi si può posizionare l'occhio a tale distanza dalla lente riuscendo ad abbracciare tutto il campo disponibile dato dall'oculare, in tal maniera ci stanno comodamente nel mezzo anche gli occhiali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Andrea e Angelo vi ringrazio per tutti i consigli che mi state dando!
Non ho mai usato lenti a contatto quindi se esistono degli oculari che mi permettono di mantenere gli occhiali lo preferisco di certo.
Quindi per osservarre luna, giove e Saturno il mio prossimo oculare sara' un 6mm (250X) a lunga estrazione.
..ortoscopico?
Mi consigliate un primo oculare adatto allo scopo? Preferibilmente non troppo costoso!

Per l'umidita' ho deciso di risolvere arretrando di qualche metro dal giardino e osservando dai patii.
Vero che mi mangio una porzione di cielo, ma al momento ho cosi' tanto da assimilare che preferisco concentrarmi sulle basi: stazionamento, allineamento, messa a fuoco, muoversi "delicatamente" intorno alla strumentazione e non ultimo... Osservare!
Anche con una porzione di cielo nascosto ho cosi' tanto da scoprire che al momento preferisco risparmiarmi il problema umidita', almeno fino a quando non saro' costretto a farlo per andare oltre!

Oggi ho pulito il 9mm visto che la lente dal lato della pupilla era lercia! Probabilmente ci ho pigiato dentro l'occhio! Ho utilizzato la lenspen: risultato eccellente, e non mi sembra di aver fatto danni. Ho utilizzato anche la parte del solo pennello per togliere un po' di granelli dinpolvere sulla lente principale del tele. Poi ho preso uno scotte e un po' d'alcol e ho dato una pulita allo strumento: tubo, treppiede... Ovviamente con il tappo di protezione messo su!

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Omegon LE 6mm... Estrazione 20mm, 55 gradi di campo. Potrebbe andare?

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco l'oculare, però come estrazione pupillare va piu che bene, però non so dirti nulla sulla sua qualità generale, aspettiamo lumi da chi lo conosce.

vedopocomacerco ha scritto:
Quindi per osservarre luna, giove e Saturno il mio prossimo oculare sara' un 6mm (250X) a lunga estrazione.
..ortoscopico?

No, ortoscopico e a lunga estrazione non vanno d'accordo; semplicemente i long eye relief sono schemi studiati apposta per dare questa caratteristica, infatti gli schemi "classici" (quelli vecchi, tanto per capirci) come gli ortoscopici di Abbe, i Plössl, i Kellner, ecc hanno estrazioni pupillari molto ridotte e questa è una caratteristica intrinseca del loro schema, quindi dovrai orientarti specificatamente sui "nuovi" schemi che permettono appunto estrazioni dell'ordine dei 18/20 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Ieri alle 19:00 inizio a preparare la serata d'osservazione, deciso a fare nottata sul patio sud/est: vergine, scorpione, corona, boote. Obiettivo: tutte le doppie! E poi ci sono saturno e marte, nonoostante la luna appollaiata a dar fastidio.
Preparo il pc sul tavolo, prolunghe, collego al tele messo in bolla alla perfezione, provo il collegamento pc/tele.

Sono pronto.

Al tramonto si cominciano a sovrapporre nuvole, nuvole, nuvole...... :cloud:

Dopo cna smonto tutto, mi trascino il tele sul patio nord/ovest e mi godo un oretta di giove, visto che quel lato di cielo era l'unico pulito.
A 300X la visione non era buona se non a tratti. Brevi momenti in cui ho potuto apprezzare i particolari piu' dettagliati che sono riuscito a vedere finora.

Credo che dovro' abituarmi a subordinare le osservazioni al meteo/seeing... :roll:

Ho scoperto questa proprio ieri sera:
http://www.meteoblue.com/it/italia/temp ... ica/seeing

Voi la utilizzate?

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 10:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma non è proprio attendibilissssssimo.
Ocio che 300x per il tuo strumento sono un limte difficile da sfruttare appieno.
Il limite teorico funziona quando le condizioni meteo sono ottimali.
Basta il seeing schifilto e devi subito scalare.
Rimani sui 150 - 200x e l'immagine ne guadagna.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Ho fatto un paio di cambi mentre osservavo Giove , togliendo e mettendo la barlow 2X con il 9mm. Passavo da 167X a oltre 300x. Devo sire che a 167X era piu' semplice mettere a fuoco e l'immagine era piu' contrastata e nitida.

Dovendo scegliere per il momento un solo oculare con una buona estrazione oculare, per luna e pianeti,
mi consigli di andare sui 200x e non sull'ingrandimento massimo? Immagino sarebbe uno strumento piu' facilmente godibile.

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normale sia così, da 167x a 330x e passa, la luminosità dell'immagine si riduce di quattro volte, idem per il contrasto, i "tremolii" del seeing e le vibrazioni indotte dalla montatura e dallo strumento sono moltiplicate per due, quindi è normale che avevi maggiore difficoltà a mettere a fuoco e che l'immagine era piu' contrastata e nitida.
Come ti ha detto Davide, simili ingrandimenti sono utilizzabili con profitto solo quando le condizioni lo consentono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010