1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti volevo sapere se qualcuno di voi usa phd guiding 2, e se mi può illustrare comesi usa in generale, perchè l'ho provato leggendo qualcosa qua e là, ma non comprendo bene come interpretare per esempio le impostazioni CAMERA , oppure se mi illustrate un tutorial ben spiegato , grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
io sto ancora usando la versione 1.14.

Se hai esperienza di phd "prima serie" penso che le note riportate dal sito e il manuale qui http://openphdguiding.org/man/index.html possano essere sufficienti per gestire le novità.

Nel caso tu non abbia mai utilizzato phd in generale ti consiglio di leggerti i tutorial della prima versione. Ce ne sono parecchi su internet basta che cerchi "phd guiding tutorial" su google. Qualche link utile:

http://www.rosecityastronomers.org/reso ... uiding.pdf

http://massimozancan.blogspot.it/p/tuto ... iding.html

http://www.stark-labs.com/craig/resourc ... -Stark.pdf


ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inanzi tutto grazie per la risposta, per l'utilizzo di phdguiding l'ho sempre utilizzato, e mi ci trovo bene , ora volevo provare la nuova versione ma è cambiata un pò tutta la disposizione, ed avere un tutorial completo di tutte le impostazioni mi piacerebbe per comprenderlo meglio, perchè mi trovoun pò incasinato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Divertiti
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... elect_Star

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come diceva qualcuno grande Giove :mrgreen: grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa l'Ot lillo
Giove era il Deo supremo
Il mio nik e è un Giove che se può aiuta nel suo piccolo
sono felice di averti aiutato buona guida io lo uso con profitto Phd2 è un'anno luce superiore a phd1

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Che poi era il primo link che ti avevo scritto nel post e forse non hai aperto... :roll:


Paolo


lillo78 ha scritto:
come diceva qualcuno grande Giove :mrgreen: grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si certo peperino infatti avevo tradotto ma alcune frasi mi sfuggivano ho un inglese scolastico medio basso, il link sucessivo di giove andava in traduzione diretta e traduceva meglio di me :oops: :mrgreen: .
comunque grazie anche a te peperino.
per giove invece dici sia anni luce avanti, intendi perchè più tollerante nella messa a punto dei parametri?
su calculator step, imput parameter, imposti i dati della camera di ripresa giusto? e non quella di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che anche a me il link di paperino mi era sembrato diverso, chiedo scusa
lillo io il link te l'ho postato tradotto ora sta a te giostrare sui parametri per il tuo setup
Devi sapere che ogni montatura si comporta diversamente da un'altra uguale
con la versione 2 controlli tutto te ne nomino uno Drift allineare che non spiego perché lo puoi leggere dal link.
Paperino ,credevo che ancora non sono incitrullito ,ma sei sicuro che il tuo primo link era questo che c'e' adesso? sembrava un link in inglese del 1,4 bho!
Comunque tutto finisce bene quando chi chiede riceve non importa come
ripeto se ho postato il mio link tradotto era perché leggevo 1,4

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: phd guiding 2 qualche tutorial?
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tranquilli ragazzi vi ringrazio di cuore entrambe siete stati davvero molto gentili, ed utili.
per Giove1, lo so devo mettere io i parametri come sul precednte phd, infatti avevo le mie due impostazioni di base con cui mi trovaco bene in base alla fuocale e ritoccavo se avevo problemi di seeing.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010