1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Saturno da Milano la sera del 5 aprile, circa la mezzanotte locale.
Telescopio Skywatcher 114/1000 (sì, avete letto bene, IL NEWTON BARLOWATO) + barlow autocostruita con tiraggio a 2x e webcam economica da 20 euri scarsi.
Alla faccia di quel che se ne legge in giro, di questi strumentini! (vedere anche qui...)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
05_04_2014_01.jpg
05_04_2014_01.jpg [ 25.28 KiB | Osservato 1795 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 10:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che la soddisfazione personale più bella non sia fare l'immagine del secolo, quanto raggiungere sempre di più i limiti della propria strumentazione e superarlo di volta in volta con accorgimenti, anche da "quattro soldi", mirati ad andare sempre più avanti.
Vale molto di più un'immagine sudata e ai limiti dello strumento con un telescopio non così da urlo, piuttosto che quella ottenuta dall'astrofilo che mette la camera nel tubo senza sapere quello che sta facendo (estremizzando).
Quindi complimenti per lo spirito, ora non hai che da migliorare ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 10:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico Andrea! Il dettaglio è lo stesso identico di ciò che ho visto visualmente ieri sera.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... sì, c'è da dire che la serata godeva di condizioni di trasparenza abbastanza eccezionali per Milano unite ad un seeing discreto, cosa molto rara. In effetti la cosa che sto imparando dal piccolo 114 - a cui sono affezionato per particolari circostanze in cui mi fu regalato un paio d'anni fa - è... ad osservare. Sembrerà banale, ma... per esempio: seguire l'opposizione di Marte in visuale, disegnando, confrontando i risultati di sera in sera, di sessione in sessione, è una cosa che con un po' di pazienza si riesce a fare anche con uno strumentino così, oggettivamente limitato dalla dimensione ma ancor più dall'assemblaggio ultraeconomico. L'unica difficoltà è che si deve esser disposti ad un minimo di fatica per capire come funziona l'ottica e come i difetti di assemblaggio inficiano il buon funzionamento: spesso, con un po' di "manico", si riesce a rimediare anche senza spenderci pressochè nulla rendendo - per esempio - la collimazione affidabile... Mi piacerebbe mettere insieme l'esperienza che mi sono fatto in una sorta di "tutorial", spero di aver presto il tempo, credo possa essere molto utile.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Bella: la Cassini mi sembra fuor di dubbio (e non è poco!). :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 17:43 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1161
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:ook:
provo le stesse soddisfazioni.
Personalmente mi rendo conto che quando penso di aver raggiunto il massimo, la successiva sessione di ripresa ed elaborazione porta piccole ma significative migliorie. E la progressione è evidente se butto un occhio sulle prime immagini.
Se poi si ha costanza di riprovare e riprovare prima o poi capita la serata con seeing speciale e li cambia tutto.
Avanti tutta con i piccoli ed economici set-up.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Veramente non male!bravo!
Le migliori soddisfazioni si ottengono così!
Ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Mamma mia!! veramente bravo! ho lo stesso telescopio (dismesso in uno scatolone), ma con quella barlow, anche già solo intravedere qualcosa è un'impresa! complimenti!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Saturno così col 114? Roba da matti grande :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ottimo lavoro!!!!!
hai spremuto la tua strumentazione,bravissimo!!!! :clap:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010