Mio primo messaggio sul forum; sono un tuttologo di 44 anni suonati, che da qualche mese e' un felice possessore di un Celestron CPC8, preso usato su consiglio di un amico. Ora sono anche l'incubo del condomino dell'ultimo piano, visto che uso montare/smontare "tutto il cucuzzaro" sul tetto del condominio, piu' di una volta e' salito in pigiama "facendomi capire" che stavo facendo rumore
Osservo per lo piu' pianeti - prima saturno, ora giove e marte. Spettacolo, quando posso (cielo permettendo) ci passo almeno un paio d'ore nette, dopo cena o a tarda notte.
Ora, sto pericolosamente scivolando nel gorgo "dell'accessorio"; e mi sono reso conto di aver comprato un tot di oggettini inutili (perche' di scarsa qualita' o proprio inutili, ovvero usati un paio di volte al massimo).
Es:
- Oculare con crocicchio illuminato, per allineare con tre stelle in modo preciso - credevo il problema fosse la mia incapacita'; e invece al 90% e' il software di allineamento balordo; a furia di riprovare sono passato da 15 minuti a 2 scarsi, per allineare.
- Valigietta "celestron" zeppa di oculari: mi sembrava un buon affare ... ma alla fine mi sembrano poco piu' che giocattoli; il 40mm a corredo era di ottima qualita', il 24mm anche, tutto il resto mi lascia qualche dubbio, diagonale compresa.
- camera QHY5L-II colori ... non e' malaccissimo, ma sono ancora troppo inesperto, ho fatto diverse catture ma tra umidita', calore dei palazzi, driver, programmi, etc. ancora ci vorra' parecchio.
In progetto:
- maschera di bahtinov, hartmann e altre stampate su foglio di acetato - per una messa fuoco e per verificare la collimazione: ho il dubbio che il secondario sia un po' spostato, dato il mio continuo monta/smonta/rimonta e a volte anche trasporta.
- cavi di connessione per aggiornamento sw e per guida, usb->seriale-> cavo.
Cosa vorrei acquistare adesso,
- feathertouch focuser!! - quando metto a fuoco lo specchio primario si SPOSTA di lato e poi torna a posto, senza contare che anche torsioni molto piccole della manopola mi spostano il fuoco di parecchio: mi consigliate il rimpiazzo della manopolina con quella apposita, o lo stesso focuser "tradizionale" piu' grande, da avvitare dietro il primario? stavo anche pensando in futuro a farne uno elettrico, tempo permettendo.
- Diagonale di qualita' o flip mirror, o tutti e due? il monta e smonta della telecamera mi fa perdere tempo per la messa fuoco, ritrovare l'oggetto, etc. un flip mirror mi farebbe comodo; ho solo paura che il tele durante i movimenti di spostamento tra un pianeta e l'altro, possa far sbattere tutta quella ferraglia contro la base (camera+focuser+flip ... dovrei farmi i conti di quanto "sporgerebbe").
- barlow di qualita', da 2,5x - quella che ho era a corredo del tele. Non avendone testate altre ... so poco.
- Oculare zoom 8..24 - a che compromessi si deve scendere? se fosse veramente valido avrebbe soppiantato tutti gli altri oculari.
- un flight case per trasportare tutto senza rovinarlo; visto il costo abominevole pensavo di farlo da me, risparmiando qualcosa, mettendo anche delle ruote gonfiate, per ridurre le vibrazioni.
Grazie per la vs. pazienza per aver letto fin qui, tornero' piu' tardi ad ammorbarvi

edit:
Dimenticavo: abito a Roma EST, purtroppo tra palazzi e lampioni.