1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 15:39
Messaggi: 3
Mio primo messaggio sul forum; sono un tuttologo di 44 anni suonati, che da qualche mese e' un felice possessore di un Celestron CPC8, preso usato su consiglio di un amico. Ora sono anche l'incubo del condomino dell'ultimo piano, visto che uso montare/smontare "tutto il cucuzzaro" sul tetto del condominio, piu' di una volta e' salito in pigiama "facendomi capire" che stavo facendo rumore :angel:

Osservo per lo piu' pianeti - prima saturno, ora giove e marte. Spettacolo, quando posso (cielo permettendo) ci passo almeno un paio d'ore nette, dopo cena o a tarda notte.

Ora, sto pericolosamente scivolando nel gorgo "dell'accessorio"; e mi sono reso conto di aver comprato un tot di oggettini inutili (perche' di scarsa qualita' o proprio inutili, ovvero usati un paio di volte al massimo).

Es:
- Oculare con crocicchio illuminato, per allineare con tre stelle in modo preciso - credevo il problema fosse la mia incapacita'; e invece al 90% e' il software di allineamento balordo; a furia di riprovare sono passato da 15 minuti a 2 scarsi, per allineare.
- Valigietta "celestron" zeppa di oculari: mi sembrava un buon affare ... ma alla fine mi sembrano poco piu' che giocattoli; il 40mm a corredo era di ottima qualita', il 24mm anche, tutto il resto mi lascia qualche dubbio, diagonale compresa.
- camera QHY5L-II colori ... non e' malaccissimo, ma sono ancora troppo inesperto, ho fatto diverse catture ma tra umidita', calore dei palazzi, driver, programmi, etc. ancora ci vorra' parecchio.

In progetto:
- maschera di bahtinov, hartmann e altre stampate su foglio di acetato - per una messa fuoco e per verificare la collimazione: ho il dubbio che il secondario sia un po' spostato, dato il mio continuo monta/smonta/rimonta e a volte anche trasporta.
- cavi di connessione per aggiornamento sw e per guida, usb->seriale-> cavo.

Cosa vorrei acquistare adesso,
- feathertouch focuser!! - quando metto a fuoco lo specchio primario si SPOSTA di lato e poi torna a posto, senza contare che anche torsioni molto piccole della manopola mi spostano il fuoco di parecchio: mi consigliate il rimpiazzo della manopolina con quella apposita, o lo stesso focuser "tradizionale" piu' grande, da avvitare dietro il primario? stavo anche pensando in futuro a farne uno elettrico, tempo permettendo.

- Diagonale di qualita' o flip mirror, o tutti e due? il monta e smonta della telecamera mi fa perdere tempo per la messa fuoco, ritrovare l'oggetto, etc. un flip mirror mi farebbe comodo; ho solo paura che il tele durante i movimenti di spostamento tra un pianeta e l'altro, possa far sbattere tutta quella ferraglia contro la base (camera+focuser+flip ... dovrei farmi i conti di quanto "sporgerebbe").

- barlow di qualita', da 2,5x - quella che ho era a corredo del tele. Non avendone testate altre ... so poco.

- Oculare zoom 8..24 - a che compromessi si deve scendere? se fosse veramente valido avrebbe soppiantato tutti gli altri oculari.

- un flight case per trasportare tutto senza rovinarlo; visto il costo abominevole pensavo di farlo da me, risparmiando qualcosa, mettendo anche delle ruote gonfiate, per ridurre le vibrazioni.

Grazie per la vs. pazienza per aver letto fin qui, tornero' piu' tardi ad ammorbarvi :D

edit:
Dimenticavo: abito a Roma EST, purtroppo tra palazzi e lampioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Aleric e benvenuto in questa comunità di pazzi :D

Il fuocheggiatore esterno su un SC che soffre molto di mirror shift è una gran comodità, quindi se per te il costo non è un problema te lo consiglio alla grande.

Per quanto riguarda gli oculari, io non ho trovato zoom che vanno bene come i fissi. Alla fine ti bastano tre oculari plossl televue e una barlow, tanto il c8 perdona tutto.

Per il diagonale, anche qui se togli e metti la fotocamera, il flip mirror è utile, ma puoi anche usare un'attaco SC-2" click lock della baader: massiccio, veloce e funzionale.

Per le altre cose lascio la parola agli altri. ti rinnovo il benvenuto.

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E benvenuto anche da parte mia :D (cinquantunenne di Roma Nord con CPC800 :mrgreen: )

In effetti quelle valigette valgono poco, io avendo da anni un dobson (notoriamente molto più schizzinoso in materia di oculari) uso sul CPC preso di recente quelli che avevo, ma in genere uso solamente lo zoom baader 8-24 (gli zoom non piacciono a tutti, ma per me su luna e pianeti va alla grande) e, quando vado fuori Roma, un 24mm per fare un po' di deep.

Io il software di allineamento lo trovo preciso, a patto che il GPS sia linkato, le stelle scelte a debita distanza e centrate per bene. Non uso quasi mai il sistema a tre stelle, che serve solo se non sai indicare il nome, l'allineamento in realtà è sempre su due.

Spesso per una occhiata rapida alla luna o a marte allineo solo sulla luna o su marte... basta e avanza. :wink:

Buone osservazioni :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di prendere un fuocheggiatore esterno prendi bene la misura della distanza che intercorre tra la base della filettatura del back sul telescopio e la forcella quando il tubo è rivolto allo zenith. Perchè col diagonale montato (quello da 2" è più lungo) non deve andare a battere. Considera che un fuocheggiatore esterno è lungo 10 cm tutto rientrato, a questa misura devi aggiungere un cm di estrazione del fuocheggiatore + il diagonale, 8 cm per uno da 2", 5 cm per uno da 31.8. Secondo me non ci stai. Anche il flip mirror forse è da scartare anche per questa ragione. però puoi migliorare qualcosa cambiando la manopola del fuocheggiatore con quella della 3A, che è provvista anche di una demoltiplica e migliora un pò anche il mirror-shift.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 15:39
Messaggi: 3
Grazie per i consigli e per il benvenuto :D

andrea63 ha scritto:
... cut ...
Spesso per una occhiata rapida alla luna o a marte allineo solo sulla luna o su marte... basta e avanza. :wink:


Yes, mi sono espresso male: all'inizio facevo sempre un allineamento su tre stelle, pensando che fosse "piu' preciso" - diciamo che tre volte su quattro falliva. Adesso faccio esattamente come te, cerco il pianeta visibile, allineo, stop. Se il goto poi mi porta esattamente quel che voglio nell'oculare ... perche' farsi del male?

fabio_bocci ha scritto:
Prima di prendere un fuocheggiatore esterno prendi bene la misura della distanza ... cut ...

Esatto - solo che non trovo le misure da nessuna parte, sto cercando di stimare a naso. Sono molto indeciso tra il fuocheggiatore che rimpiazza la manopola originale e quello "standard" 2"; il secondo un domani potrei anche riutilizzarlo; il primo va bene sul CPC e basta.
Qualcuno del forum ce l'ha? l'attuale focheggiatore e' duro come un sasso, e durante le operazioni di focheggiatura mi sposta lo specchio (la stella si muove nella telecamera), mi da anche l'impressione che "torni un po' indietro" cioe' perda un po' del fuoco che avevo trovato. Forse e' solo una impressione, pero' mettere una manopola metallica e piu' larga non gli sarebbe costato niente e avrebbe garantito un fuoco piu' preciso.

kappotto ha scritto:
Il fuocheggiatore esterno su un SC che soffre molto di mirror shift è una gran comodità ... cut ...

Il flip mirror mi piacerebbe per evitare il "togli e metti"; anche se nel lungo periodo vorrei provare a remotizzare tutto in modo da stare al caldo con il tele in giardino. Ho letto di questo "clicklock" ma non ne ho mai visto uno dal vivo - mi documento meglio!

Per lo zoom - immaginavo; stavo pensando di prendere un Celestron 93230 che ho visto ad una 50ina di neuri, ma non e' urgente - in primis vorrei migliorare la messa fuoco che mi fa diventare matto: non so se e' un problema di lubrificazione o e' proprio un difetto del CPC; tra spostamento dello specchio e manopola piccola, mettere a fuoco con la telecamera e' una impresa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non sai le misure, se il CPC ce l'hai lo misuri, la lunghezza del fuocheggiatore e dei diagonali le ho riportate prima, sono reali, il fuocheggiatore che ho misurato è il Baader Steeltrack, ma in pratica sono tutti lunghi 10 cm, ne ho un'altro che è anch'esso 10cm, anche se non è il Feathertouch.
Il mio Meade LX90 ha meno spazio tra la culatta e la montatura, in pratica anche il solo diagonale da 2" se montato sul visual back va a battere. Dubito che il CPC abbia oltre 10 cm in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 15:39
Messaggi: 3
Alur - tra la culatta (prima della filettatura) e il tappo della base - ci sono 17cm. C'e' avvitato un visual-back 1 1/14, dall'estremo di quella filettatura ci sono 12 cm.

Forse quel "visual back" (celestron 93653-A) si puo' togliere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il visual back che c'è ora si deve togliere per avvitare il fuocheggiatore che è da 2". Se ci sono 17 cm ti manca poco, ma un paio di cm mancano se vuoi montare un fuocheggiatore esterno lungo 10 cm ed un diagonale da 2". Perchè un paio di cm in più ci vogliono per estrarre un poco il fuocheggiatore. Con un diagonale da 31.8 ce la faresti, ma non è la soluzione top. Prova un pò a vedere se c'è un fuocheggiatore per S.C. un pò più corto, ma ne dubito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010