1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese di questa mattina dello splendido gruppo di macchie apparse da qualche giorno.

Prima foto:Tecnosky 102 mm APO 714 mm + Barlow Zeiss Abbe 2,8 X, Lumenera Skynyx 2.2 mono + Lunt BF 600 Calcium.

Seconda foto: Tecnosky 130 mm APO 914 mm + Barlow Zeiss Abbre 2.8X, Lumenera Skynyx 2.2 mono + Baader Cool Ceramic.


Allegati:
Sole 9 Maggio 2014 NOAA 2055, 2056, 2057 Calcium Asatrobin.jpg
Sole 9 Maggio 2014 NOAA 2055, 2056, 2057 Calcium Asatrobin.jpg [ 408.26 KiB | Osservato 639 volte ]
Sole 9 Maggio 2014 NOAA 2055, 2056, 2057 site S00001.jpg
Sole 9 Maggio 2014 NOAA 2055, 2056, 2057 site S00001.jpg [ 461.14 KiB | Osservato 633 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il venerdì 9 maggio 2014, 16:30, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
le ho riprese anche in in WL ma, soprattutto, me le sono gustate in visuale.

p.s.: ottime foto, ma che te lo dico a fare? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Tuvok, mi faresti vedere le tue in WL?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
si, le sto elaborando.
ho un problema, con il prisma di Herschel sul tripletto non vado a fuoco al fuoco diretto.
Sono costretto a mettere una barlow che, pero', non ho ancora ben capito perchè, tende a disassare il treno ottico, quindi vado a fuoco su un lato e resto fuori fuoco su un altro.
Questa è una prima elaborazione fatta su noaa12056 e noaa12057, a parte che forse (al solito) ho tirato troppo i wl (in R6), ho la sensazione che in basso a sx sia meno a fuoco di alto-dx, no?

Allegato:
2056_2057.jpg
2056_2057.jpg [ 169.21 KiB | Osservato 631 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la sfuocatura in basso a sinistra è notevole.
Anche con il Cool Ceramic faccio fatica anch'io a raggiungere il fuoco, purtroppo questa è una caratteristica dei prismi di Herschel.
Tuvok, prova a usare Autostakkert 2 al posto di Registax, i risultati dovrebbero essere ancora migliori.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 18:46 
Entrambe ottime immagini.
Nella riga del calcio ormai non sbagli un colpo.
Anche in quella in luce bianca hai ottenuto un risultato
di tutto rispetto.
Rimarchevole il fatto che sei riuscito a riprendere le regioni attive
tutte in un colpo.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la foto nel calcio è fantastica, super risoluto bravo

bella anche in luce bianca, ma la prima mi ha fulminato :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel gruppo di macchie e belle immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010