1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, la sua montatura è una alt-az con i motori sempre in presa, non può fare il bilanciamento a frizioni sbloccate (poiché non esistino), quindi l'unico modo che ha per bilanciare senza rischiare che i motori sforzino è nella maniera che ha utilizzato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Credete che i 4/5 cm di avanzo della coda di rondine basterebbero per bilanciare la torretta?
Un elemento negativo è che il peso del makkino sia molto spostato già di suo verso il menisco... :think:

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai una prova empirica, monta il diagonale ed il piu pesante degli oculari che hai, a questo applica dei pesi tramite degli elastici, penso che 800 grammi possano bastare e rifai la prova fatta precedentemente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, non avevo visto che la montatura era la SLT. :oops:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Non avrei mai pensato alla prova empirica!
Grazie per il suggerimento!

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per tornare al titolo della discussione ... cinque domande.

1) Se si utilizzano gli zoom non si usano i correttori, giusto?

2) Se si utilizzano oculari con campo visuale di 68° e uso il correttore, il campo rimane sempre lo stesso?

3) E' possibile utilizzare sulla torretta oculari di campo 82°?

4) Quali sono il minimo e il massimo campo di visuale utilizzabile con la torretta?

5) Quali i migliori?
Tecnosky Extra Flat Field 19 mm
Tecnosky Wide Angle 20
Baader Planetarium Hyperion 21 mm (o 24 mm)

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
1) Zoom sconsigliatissimi ma ognuno è libero : se per andare a fuoco su un rifrattore o un Newton ci vuole il correttore, ci vorrà anche se uso gli zoom : un oculare non modifica lo schema di fuoco di un telescopio, che esiste anche se l'oculare non dovesse esistere ! (traduco : non è che il telescopio cambia natura se vede avvicinarsi un oculare diverso).

2) Il campo apparente rimane identico, ma cambiando l'ingrandimento (ad esempio raddoppiando con un fattore 2x) cambia il campo inquadrato reale (ossia si dimezza nel caso del 2x). Se con dei 19mm/68° inquadri mezzo grado scarso col C11 a 147x, usando un correttore 2,6x osservi a 383x inquadrando 0,18° scarsi.

3) E' possibile ma non è necessario, la "naturalità" dell'occhio non gradisce più di 70° e con 82° in mono riesci a spaziare girando gli occhi nel campo abbondante di 82° mentre quando essi lavorano in coppia riescono a fare questo lavoro con minor efficacia (un po' come alzare anulare e indice assieme tenendo giù le altre tre dita... eppure l'indice da solo si alza completamente con più immediatezza), senza contare la maggior spesa e soprattutto le maggiori aberrazioni degli schemi ultrawide che per natura distorcono a pera la Luna (e gli oggetti dotati di simmetria sferica come i pianeti) fuori asse... gli ultrawide nascono per essere impiegati coi Dobson e correggere il coma degli specchi f/4-f/5.

4) al minimo campo non c'è limite, puoi osservare anche da ortoscopici con campo apparente ridicolo o usando ingrandimenti assurdi oltre il limite dell'ottica... il limite esiste per il campo massimo che corrisponde con il "buco utile" della binoculare (apertura libera): nel caso della Maxbright non è bene usare oculari con field stop (concetto analogo di apertura libera, ossia di "buco utile") troppo superiore all'apertura libera della bino.
Un 20mm/65° ha field stop pari a (65°/57,3°)x20mm=22,68mm... ideale per la Baader Maxbright, analogamente ad un 16mm/82°. (57,3° è l'equivalente di un "radiante", pari a 360°/2pigreco)

5) sceglierei tra i primi due, più gli oculari sono grandi e più a rischio è l'ergonomia del sistema che deve interfacciarsi col complesso occhi+naso dell'osservatore ! Oculari grandi vanno provati preventivamente !

6)... anche se non c'è lo aggiungo... il correttore da 2,6x (in aggiunta a quello da 1,7x) lo piglierei a prescindere, con un C11 avere circa 400x da utilizzare sui pianeti è doveroso e, secondariamente, permette quasi sempre di andare a fuoco con i telescopi rifrattori e i Newton, non avendo questi schemi la messa a fuoco che varia di molto come negli S/C.
GLi S/C riescono ad estrarre di molto il punto di fuoco dal portaoculari grazie all'amplificazione del movimento del primario operata dal fattore moltiplicativo del menisco situato sulla lastra correttrice (leggasi : muovo il primario di 1cm e il punto di fuoco esce di circa 5cm). Per lo stesso motivo, siccome il percorso ottico aggiuntivo di una torretta binoculare è di almeno 11cm (e circa 20cm tenendo conto anche del diagonale da 2"), la focale effettiva del telescopio S/C si allunga di tale entità (anzi di più, fino al 20-25%... ma i calcoli effettivi non li conosco, esistono però in rete i diagrammi) e quindi se un oculare da 14mm fornisce 200x col C11, usando diagonale e torretta vado ad almeno 215x, e più probabilmente a 230x !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, spiegazione cristallina.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
5) sceglierei tra i primi due, più gli oculari sono grandi e più a rischio è l'ergonomia del sistema che deve interfacciarsi col complesso occhi+naso dell'osservatore ! Oculari grandi vanno provati preventivamente!


Grazie King ... grandissimo come sempre! :ook:
Anch'io sto riflettendo bene sulle due opzioni.
1) Tecnosky Extra Flat Field 19 mm
Molti ne parlano bene. Costano un pochino in più (la coppia viene Euro 130 o più). Stavo riflettendo se prendere tutti i correttori (1,25-1,7-2,6 ... in questo modo avrei tutte le possibilità con il 19).
Con il 19 a 2,6x si ottiene 7,3 ... non è troppo basso? L'ideale non sarebbe 8/9?
Ma il 27 mm serve a qualcosa?
2) Tecnosky Wide Angle 20.
Non molti ne parlano bene anche se per la coppia non spendi più di 80 Euro ... Potresti, a parità di costo con gli EFF, avere quindi un più ampio parco di oculari ... ma ne vale la pena?

Un'ultima curiosità: quali le grane differenze tra la torretta Baader Maxbright e la Tecnosky da poter giustificare una differenza di prezzo di più di 110 Euro?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sethy65 ha scritto:
Un'ultima curiosità: quali le grane differenze tra la torretta Baader Maxbright e la Tecnosky da poter giustificare una differenza di prezzo di più di 110 Euro?

Fondamentalmente la baader rispetto la tecnosky ha i prismi Zeiss ed è compatibile col sistema baader astro-T2.
Mentre sugli oculari non conoscendoli, non mi esprimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010