1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' molto difficile da trovare, io sono riuscito a trovarlo solo in inglese.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
andrea63 ha scritto:
Per le doppie come "aperitivo" può esserti utile questa lista prima di passare a cose più impegnative.

davidem27 ha scritto:
Secondo me tutti gli astrofili dovrebbero avere nella propria libreria questo:

http://www.volpetta.com/risorse/libri.h ... r-passione

Analizza qualsiasi aspetto pratico che un astrofilo, neofita o meno, si pone almeno una volta nella sua astro-carriera :D


Concordo, non è molto facile da trovare ma se ci riesci ne vale proprio la pena.


Cercato su Amazon ma e' esaurito, preso nota!
Ho messo la lista di doppio in elenco lettura su ipad... Peccato per le nuvole di stasera!

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Nel pomeriggio mi sono studiato tutto il sofware del goto, e adesso, a parte due o tre funzioni non chiarissime sulle quali non mancherò di interrogarvi in seguito... Ho tutto sotto controllo! :ook:

Stasera avevo ospiti e mi sono perso l'ora in cui giove e polluce sono visibili da casa :evil:
Congedati gli amici ho scoperto che il cielo si era ripulito e ho approfittato per fare un giro :wink:
In meno di dieci minuti ho stazionato, allineato e dotato di pantaloncini neri infilati... In testa! :facepalm:
Non so quando mi abituero' alla magia del goto: saturno, click... In mezzo al 9mm. :obs:
Poi mi sono divertito a puntare random con il red dot e a pigiare "info" per scoprire cosa avevo davanti. Fino a che non sono incappato in Jabbah, sistema nello scorpione. Bello "scoprire" un sistema cosi'! Dopo aver "scoperto" che stavo osservando un sistema di doppie doppie nello scorpione ho proseguito l'osservazione su questa costellazione con Graffias, altro sistema e Dshubba, una variabile vera che appartiene anch'essa ad un sistema.
Prima di riporre lo strumento ho passato qualche altro minuto ad osservare Saturno riscontrando un seeing migliore rispetto all'osservazione di circa mezz'ora prima. Chiara la bamda piu' scura sul "tropico" settentrionale. A 167X sono quasi certo di aver individuato la divisione di cassini... Possibile?

Saturno mi risulta essere troppo luminoso a discapito della definizione e dei contrasti: ad avere un 5mm al posto del 9mm oltre a vederlo molto piu' grande forse trarrei beneficio anche sul contrasto...

E poi: io in visione distolta non vedo un acca, perche'? Non significa guardare ad ore dieci avendo l'oggetto ad ore dodici per osservare meglio i dettagli? :think:

Comunque, per chi non l'avesse ancora capito... Sono in scimmia astronomica irreversibile! :wave:

Organizziamo una serata romana? :obs: :obs: :obs: :obs: :obs:

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 1:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello leggere quest'entusiasmo :)
Complimenti, compare di C8!

Sono appena rientrato dal balcone da un'osservazione della Luna e di Marte (difficilisssssimo fare di più da casa) e quali sono gli oculari che ho usato di più?

Il 9mm e il 5mm :mrgreen:

Però fai presto a relegare quel piccolo 5mm nella valigetta: basta un seeing appena putrido che i dettagli sui pianeti puoi scordarteli...ed è meglio scalare di ingrandimento.

Argomento Visione disolta (o distoRta, per i malati di mente :D ):

Non vedi nulla per quale ragione?
La visione disolta la devi sfruttare quando l'occhio è completamente adattato al buio, quando i bastoncelli hanno in circolo la rodopsina (una proteina chimica che aumenta gli ISO agli occhi :D ) e quando la pupilla è dilatata.
Se osservi con l'occhio destro devi "puntare l'occhio" a ore 2 dell'oggetto.
Se osservi con l'occhio sinistro devi puntarlo a ore 10. O anche 9.30, dipende dalla fame che tieni...eheh...

Ma così non vedi meglio i dettagli.
Con la visione distolta vedi meglio le parti deboli dell'oggetto. Diciamo che "ti si accende".
E' una tecnica che funziona con gli oggetti del profondo cielo, già deboli di loro.
Con i pianeti non serve, anzi è controproducente. La parte dell'occhio che riesce a discernere meglio il dettaglio è quella centrale (o limitrofa).

Argomento Cassini:
Ceeeerto che è possibile che tu l'abbia vista. Ormai gli anelli si stanno "aprendo" e la divisione diviene sempre più "facile". L'ingrandimento è ragionevole.

Buona osservazione romana, io sono un po' lontano per raggiungerti/vi/ci.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E beati voi, io ieri sera sono tornato a casa distrutto e sono andato a dormire :oops:

Sei partito col piede giusto, anche sotto il nostro cielo scarsino volendo c'è tanto da vedere e da imparare.

Sono d'accordo sulla serata romana, si potrebbe forse fare il 24 maggio.

Dav, perché compare di c8? ha un mak127 :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 8:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè sono stonato! :facepalm: :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Immagino bene che il 5mm non sia un oculare per tutti i giorni, ma credo che sia il caso di avere un oculare che esprima tutto il potenziale d'ingrandimenti del makkino... A proposito Davide: compagni di C8... Magaaaaaari!!!! :)
Io non so ne' quando e' il periodo migliore ne' il luogo per organizzare uno starreparty romano, ma se qualcuno prova a gettare la pietra io seguo a ruota!!!!!!

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Appena arrivata una Barlow "proletaria" della Baader. Speriamo che non sia da cestinare subito :roll:
Con il 9mm sono 330X, che sul mio tele corrispondono a 2,62 volte l'apertura.
Barlow scarsa e ingrandimenti al limite... ne uscirà una schifezza... :facepalm:

A proposito: la Barlow va tra diagonale e oculare giusto? e la mettessi prima del diagonale cosa cambierebbe?
Ho notato che ha un portaoculare con le classiche due vitine, che si puo' anche rimuovere per esporre una filettatura maschio, che suppongo si possa avvitare direttamente all'oculare... corretto?

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedopocomacerco ha scritto:
A proposito: la Barlow va tra diagonale e oculare giusto? e la mettessi prima del diagonale cosa cambierebbe?


se la metti prima del diagonale aumenta il tiraggio... e invece di 330X arrivi a 400X. Ma puoi provare, non esplode niente :mrgreen:

vedopocomacerco ha scritto:
Ho notato che ha un portaoculare con le classiche due vitine, che si puo' anche rimuovere per esporre una filettatura maschio, che suppongo si possa avvitare direttamente all'oculare... corretto?


Alcune barlow lo permettono (questa non so come sia fatta), in questo caso gli ingrandimenti diminuiscono rispetto ai 2X canonici (che poi 2X precisi non sono quasi mai)

PS: un giorno o l'altro dovrò capire perché chi inizia con l'astronomia è così affascinato dalle barlow... è un accessorio utile in certi casi (indispensabile se fai riprese, direi), assolutamente deleterio in altri. E comunque tu hai già uno strumento f/12, farlo diventare f/24 non mi pare la cosa più urgente da fare :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
2,62 volte il diametro si usano con profitto solo su Luna e doppie.

Ieri comunque il seeing era abbastanza pessimo a Roma nord, Saturno mi tremolava già a 42x. La Cassini di poteva distinguere solo in alcuni fugaci momenti di calma. Di norma, comunque, in serate con seeing anche di poco più decente, a 167x la si può vedere abbastanza tranquillamente.

andrea63 ha scritto:
Sono d'accordo sulla serata romana, si potrebbe forse fare il 24 maggio.

Nuooo :( il 24 è l'unico giorno in cui non ci sono.
Già se fosse stato il 31 mi sarei aggregato senza problemi.
Se l'idea prende forma, potremmo aprire una discussione nella sezione eventi per l'uscita.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010