Bello leggere quest'entusiasmo

Complimenti, compare di C8!
Sono appena rientrato dal balcone da un'osservazione della Luna e di Marte (difficilisssssimo fare di più da casa) e quali sono gli oculari che ho usato di più?
Il 9mm e il 5mm
Però fai presto a relegare quel piccolo 5mm nella valigetta: basta un seeing appena putrido che i dettagli sui pianeti puoi scordarteli...ed è meglio scalare di ingrandimento.
Argomento Visione disolta (o distoRta, per i malati di mente

):
Non vedi nulla per quale ragione?
La visione disolta la devi sfruttare quando l'occhio è completamente adattato al buio, quando i bastoncelli hanno in circolo la rodopsina (una proteina chimica che aumenta gli ISO agli occhi

) e quando la pupilla è dilatata.
Se osservi con l'occhio destro devi "puntare l'occhio" a ore 2 dell'oggetto.
Se osservi con l'occhio sinistro devi puntarlo a ore 10. O anche 9.30, dipende dalla fame che tieni...eheh...
Ma così
non vedi meglio i dettagli.
Con la visione distolta vedi meglio le parti deboli dell'oggetto. Diciamo che "ti si accende".
E' una tecnica che funziona con gli oggetti del profondo cielo, già deboli di loro.
Con i pianeti non serve, anzi è controproducente. La parte dell'occhio che riesce a discernere meglio il dettaglio è quella centrale (o limitrofa).
Argomento Cassini:
Ceeeerto che è possibile che tu l'abbia vista. Ormai gli anelli si stanno "aprendo" e la divisione diviene sempre più "facile". L'ingrandimento è ragionevole.
Buona osservazione romana, io sono un po' lontano per raggiungerti/vi/ci.