1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Frafra91 ha scritto:
sono di lecce ma ho vissuto a torino negli ultimi anni. ora sono ritornato alla base :lol:

E comprati questo Dob. da 16" (beato te), senza preoccuparti di lambda e di altri particolari, tanto qualche difetto c'è sempre, come per tutti i tele. Comprarlo da 8, da 10, da 12, o da 16 pollici, naturalmente tralicciati, le operazioni di stazionamento sono sempre le stesse; quello che cambia sono i soldi. E poi da Lecce, non mi dirai che hai problemi di cielo con caratteristiche astronomiche.
Di una cosa tieni conto che, se lo smonti per il trasporto e poi lo rimonti, devi quasi sicuramente ricollimarlo, anche se circola la voce "NO".
Potresti pensare a questo: http://www.meade.it/product/1/Meade/11/ ... 16740.html I GSO meli scorderei.
P.S. per trovare gli oggetti celesti usa un telrad.


Ultima modifica di moebius il venerdì 9 maggio 2014, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Frafra91 ha scritto:
inoltre prendendolo senza go to, come faccio a trovare tutti gli oggetti messier e nfgc???

non mi far pentire di quello che ho detto prima :lol:
Come si faceva prima del goto, con le cartine ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Frafra91 ha scritto:
grazie mille dei consigli ragazzi, però acquistare usato dalle mie parti non c'è nessuno che vende dobson usati di questa mole


Nessuno che lo vende adesso, dovresti aspettare che capita l'occasione. Infatti king ha specificato "se non hai fretta".

Frafra91 ha scritto:
per quanto riguarda il modello ho visto che esistono varie marche, skyweatcher, meade, orion, rp astro, ts, i discovery, ecc.


Ci sono differenze sia nell'ottica che nella struttura e nella meccanica. Le differenze ottiche spesso sono sottili, e si avvertono quando si ha già una discreta esperienza. Quelle meccaniche no, i più economici, nonostante i tralicci sono dei cassoni ingombranti e pesanti, quelli più costosi hanno strutture più leggere, trasportabili, ma nello stesso tempo solidi e fluide ne movimenti. Ogni modello ha pro e contro

Frafra91 ha scritto:
inoltre prendendolo senza go to, come faccio a trovare tutti gli oggetti messier e nfgc???


Come dice Andrea, come si è sempre fatto. Imparando ad orizzontarsi nel cielo con l'ausilio di mappe. Per molti (me compreso) il cercare da soli i target fa parte del divertimento, qualcuno la trova una perdita di tempo e usa il goto. Tieni presente che il goto implica non solo maggior costo e complessità, ma la necessità di portarsi appresso cavi e batterie.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Comprarlo da 8, da 10, da 12, o da 16 pollici, naturalmente tralicciati, le operazioni di stazionamento sono sempre le stesse; quello che cambia sono i soldi. E poi da Lecce, non mi dirai che hai problemi di cielo con caratteristiche astronomiche.


Dai moebius, un 8" lo porti sotto il braccio... puoi anche fare a meno dei tralicci :D

Invece, più seriamente, non dare per scontato che il cielo non sia un problema. Io non conosco la zona di Lecce, ma in Italia posti dove vale la pena di usare un 16" non è che si trovino dappertutto. Io ho osservato per anni col 10" insieme ad un amico col 16". Sotto un cielo 21.3, la differenza di diametro era impressionante. Sotto un cielo slavato... boh, per me la spesa e la fatica di un 16" non sono ripagati.

Non basta osservare in campagna lontano dalle luci, io posti cosi' ce l'ho a 15 minuti da casa. Se per fare deepsky mi faccio anche 2 ore di macchina ci sarà un motivo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
E poi da Lecce, non mi dirai che hai problemi di cielo con caratteristiche astronomiche.


E' una cosa abbastanza triste: il cielo, nel leccese, non è per niente buio!
La densità dei paesi e la vicinanza uno all'altro rendono sempre il cielo lattiginoso e mai buio.
Nella parte Sud del Salento, lato ionico, trovi qualcosa di decente.
Ma nulla di paragonabile al cielo di montagna, utile a sfruttare il diametro nel deepsky.

Poi ovviamente se ci si accontenta della 5 - 5.5...vale tutto.

Si può sempre trovare conforto nei suggerimenti delle (ormai) tante associazioni astrofile locali: chi è lì conosce sicuramente i segreti dei posti più bui, dove un dobson dal diametro che vuoi acquistare, richiede al padrone un dovere morale di essere trasportato dove merita.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
capisco. quindi mi dite che non vale la pena comprarmi un 40cm se poi non vado mai in montagna ad osservare?

avrei pensato di comprare l'RP Astro Dobson truss Phoenix 16 da tecnosky a 2700€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono di questa idea, un diametro ampio è sempre preferibile (sempre ovviamente tenuto conto degli ingombri e pesi) anche sotto il cielo di Las Vegas, è vero che il "plus" del diametro maggiore inciderà relativamente meno sotto cieli inquinati, ma comunque ti darà maggior risoluzione e per quanto ridotto dal cielo inquinato ti darà comunque maggior contrasto sugli ogetti, quindi diametro grande è (secondo me e tenuto conto della logistica) sempre meglio di diametro meno grande.
Poi naturalmente, quando capiterà di portarlo sotto un cielo degno, ringrazierai il cielo di aver preso un 40 cm. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
andrea63 ha scritto:
moebius ha scritto:
Comprarlo da 8, da 10, da 12, o da 16 pollici, naturalmente tralicciati, le operazioni di stazionamento sono sempre le stesse; quello che cambia sono i soldi. E poi da Lecce, non mi dirai che hai problemi di cielo con caratteristiche astronomiche.


Dai moebius, un 8" lo porti sotto il braccio... puoi anche fare a meno dei tralicci :D

Invece, più seriamente, non dare per scontato che il cielo non sia un problema. Io non conosco la zona di Lecce, ma in Italia posti dove vale la pena di usare un 16" non è che si trovino dappertutto. Io ho osservato per anni col 10" insieme ad un amico col 16". Sotto un cielo 21.3, la differenza di diametro era impressionante. Sotto un cielo slavato... boh, per me la spesa e la fatica di un 16" non sono ripagati.

Non basta osservare in campagna lontano dalle luci, io posti cosi' ce l'ho a 15 minuti da casa. Se per fare deepsky mi faccio anche 2 ore di macchina ci sarà un motivo.

Si, lo so, Andrea che un Dob. da 8" è un giocattolo da tenersi in mano, ma ho fatto quell'elenco soltanto per dire che
la meccanica per tutti i dob tralicciati è sempre quella e più in su che vai, più peso ti ritrovi: ma il nostro amico ha detto che il peso per lui non è un problema.
In ogni caso accetto la tua osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
il dobson rp astro phoenix da 16 come vi sembra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dai tedeschi un dobson goto 16" SW , ci scatti anche qualche foto e anche planetario. avendo 3000 euro li spenderei così. uno o due buoni oculari da 80° per osservare ed in seguito una reflex o una webcam :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010