1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
e un 4mm (500x).

Proprio l'oculare perfetto per il C8. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il nuovo acquisto, il C8 è un telescopio che mi ha sempre affascinato :)

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 21:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Clap Clap Clap Clap Clap!!!!!

Voto per
18mm 8mm 6mm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
m31gio ha scritto:
e un 4mm (500x).

Proprio l'oculare perfetto per il C8. :mrgreen:


L'oculare per seeing "miracolo divino" ci sta sempre :lol:

davidem27 ha scritto:
Clap Clap Clap Clap Clap!!!!!

Voto per
18mm 8mm 6mm


Che ne dici anche di un oculare per i campi larghi?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao m31gio',

direi innanzi tutto che puo modificare dalla firma in "osservo in condizioni MENO disperate" :)

io ho un Hyperion 24 mm e mi ci trovo decisamente bene

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 8:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh...ha ragione Peterpan!

Per tutti i C8 che ho avuto e per l'indefinito amore per il deepsky, ti dico che fai bene a desiderare un bell'oculare "largo", con un campo apparente di almeno 70º che ti dia un campo reale di 1º d'arco o un po' meno.
Devi stare sui 30-40mm insomma.
Ma questo ti comporta un esborso extra che è quello del visualback e del diagonale da 2". Ogni tanto ne spunta qualcuno nel mercatino dell'usato. Fatti un po di simulazioni degli oggetti che puoi inquadrare con varie focali e poi ne riparliamo meglio ;)

http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni Gio :D

Io devo dire che per il deep su c8 mi accontento del massimo campo permesso dall'1.25 (quindi 24mm, 68°)

per tutto il resto, uso lo zoom baader... ma un 12 e un 8 mm vanno comunque bene.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fatti un buon 7mm per gli altri ingrandimenti. Arrivi quasi a 300 ma con una bella immagine luminosa. lascia il tubo ambientare bene fuori, in qualsiasi stagione, almeno un'oretta. :wink:
Allinea bene l'ottica (all'inizio sarà un po ostico).
Per il gran campo e i bassi ing. purtroppo c'è da spendere. Come dicavno bisognerebbe mettere un 2pollici. Un mio amico con in C8 l'ha fatto e poi ha comprato un 40mm quindi 50x (pupilla di uscita 4 quindi va benone) con un campo di 60° quindi aveva alla fine 1°.2 (ti ci entra per intero M42!!).
Però costa fare il tutto. :wink:
vedrai che uscirai pazzo adesso a fare un disegno! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a proposito di allineare l'ottica, cosa che farò stasera... Il c8 è compatibile con il fastar, e ci sono tre vitine a croce sul secondario. Sono quelle della collimazione o mi si smonta in mano lo specchio?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 16:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, collimazione.
ma non esagggggerare.
la collimazione falla sull'ingrandimento massimo possibile (oculari e seeing permettendo), sfuocando appena appena in intra e in extra una stella di seconda grandezza (alta sull'orizzonte) e mettendo al centro il puntino luminoso nella figura di diffrazione.

è più facile che nel newton ;)
ma devi andare piano.

ah dimenticavo: foooto, foooto, foooto! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010