1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Ciao a tutti! 8)

Io ormai ho scelto di posizionare il ccd dell'autoguida, una Orion Starshoot, a bordo di un MAK 90, ma mi chiedevo quali fossero i pregi/difetti o le caratteristiche salienti dei due sistemi che sto (piano piano ) imparando a conoscere.


P.S. ce ne sono altri? :angel:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 2:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ti ha consigliato di mettere a bordo di un mak 90 un ccd che servirà come guida?
il mak 90 non e proprio l'OTA adatta per l'autoguida.
Si consigliano piccoli Rifrattori o Guide fuori asse.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Un utente che ha già in uso questo tipo di setup... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

è necessario capire quale sarà lo strumento/camera che dovrai guidare. Ora dirò quella che può sembrare un'eresia ma, non servono focali superiori ai 500mm per guidare anche telescopi con 4mt di focale... Quello che è importante nello strumento di guida è il rapporto di apertura focale, più è vantaggioso, meglio è. Se puoi scegliere tra un 80mm f7 o un 80mm f5 ad esempio, è sempre meglio quello f5. Il fatto è che i software di gestione della guida riescono ad identificare i centroidi con precisioni anche di 1/30 di pixel cosa che porta ad avere sufficiente precisione di guida anche per strumenti ad alta risoluzione. Il modo migliore è sempre la guida fuori asse poichè, specie su strumenti commerciali che sono sempre un pochino carenti come meccanica, se c'è una flessione o uno spostamento delle ottiche, la guida riesce a correggere anche quelle poichè "vede" direttamente ciò che succede sul piano focale dello strumento che sta riprendendo. Gli svantaggi di questo metodo sono legati al fatto che lo strumento principale potrebbe essere "scuro" e, di norma, attingendo ai bordi del campo illuminato, le stelle iniziano ad essere parecchio inficiate da eventuali problemi di abberrazioni ottiche tipo coma, curvatura di campo ecc. Se lo strumento è in grado di illuminare grandi campi corretti, allora non è un problema. Utilizzare un altro strumento (tipo piccolo rifrattore ma anche teleobiettivo fotografico adattato) in parallelo è la scelta più comune ma bisogna stare attenti poichè quest'ultimo può flettere in maniera diversa dall'ottica principale causando una guida perfetta sulla stella guida ma un mosso sull'immagine ripresa.
Descrivici il setup che intendi utilizzare per fotografare e vedremo di darti consigli su quello per guidare....

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Wow! Grazie Joe! 8)

Setup: Montatura CGEM DX con Tubetto Celestron C8 XLT; Camera ripresa Orion Starshoot Pro a Colori Camera guida Orion Starshoot.

Consigli Welcome! :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Maaaa parlando di ottica autoguida cosa ne pensate del ShortTube 80 della Orion?

Fanno anche un kit (awesome) completo di ccd (ma ce l'ho già...)

:MODE strumentite OFF:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
E se volessi fare la quadratura del cerchio "Orion"? Mi mancherebbe solo L'OGA. Camera e autoguida della Orion li ho già e con altri 180 eurelli il sistema sarebbe completo. (e senza monta/smonta/anelli/barre/cazzzabubboli) :cloud:

Che vantaggi può dare in più il sistema MAK? (O con altre ottiche esterne?)

:?: :?: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, personalmente io guido proprio con il Mak 90, utilizzando come strumenti principali un rifrattore con 610-770 mm di Lfocale o un C11 ridotto con 1580mm di Lfocale a seconda dei casi e degli oggetti da riprendere.
Utilizzo il mak come guida solo per questioni pratico-opportunistiche; ossia solo per il fatto che... ce l'ho già e ce l'ho a disposizione. :yawn: :shifty:
Con il C11 a più lunga focale lo utilizzo a focale piena (circa 1400mm misurati), con il rifrattore applico un riduttore 0,5x che lo porta a circa 740mm di focale (misurati) a circa f/8.
Quindi posso dire che il tutto è sicuramente fattibile, ma devo anche dire che tutto quello che ti ha detto Joe è totalmente corretto e sottoscrivo anch'io. Ripeto: io mi tengo il mak 90 come guida solo per motivi di dotazione, e per il fatto che finora non mi ha creato grossi problemi. Credo comunque che se mi capiterà l'occasione e se la situazione diverrà più favorevole, un piccolo rifrattore per la guida (e per altri scopi) me lo procurerò.
Devo avvertirti che, nonostante l'accoppiata mak+CCD autoguida del mio setup, come detto, funzioni molto bene, ho comunque il sospetto che dei micro movimenti del piccolo specchio interno primario avvengano comunque, anche se non hanno mai dato grande fastidio. Prova che ne sia è che non sono nemmeno sicuro che avvengano.

Un mak per la guida potrebbe avere senso se ti vuoi cimentare nell'ormai superata pratica della guida visuale o "a mano" o a occhio, soprattutto per chi non ha ancora la strumetnazione o il setup adatto per l'autoguida. Un mak90 fornisce ingrandimenti generosi con un incgombro ed un peso minimi, e in questo caso è il grande pregio di questo strumento. Ma ormai l'autoguida "umana" è una pratica di altri tempi.

Il solo vantaggio del mak90 è che si tratta di uno strumento veramente leggero, a mio modo di vedere, anche rispetto ai piccoli rifrattori, ed anche "leggero" dal punto di vista economico, anche se quest'ultimo aspetto può essere relativo. Ma dal punto di vista ottico e della performance per lo scopo per cui lo si vuole impiegare non c'è nulla che lo faccia emergere in maniera decisa rispetto ad un più stabile rifrattore, come ti ha spiegato Joe. :obs:

Altro discorso invece riguarda la scelta tra la guida fuori asse e lo strumento in parallelo. E qualcun altro può darti migliori risposte rispetto a me. Preferisco personalmente ancora lo strumento in parallelo per la sua versatilià di ricerca stelle, anche in relazione al piccolo sensore di guida che ho (e la focale relativamente lunga del mak). So che la guida fuori asse è più critica nella ricerca di stelle adatte. Ma non ho esperienze decisive in proposito.
Per il mio C11 comunque ho spesso pensato di procurarmene una. Progetto per ora accantonato per vari problemi e sempre per questioni "pratiche" (mi arrangio ancora una volta abbastanza bene con il mak90).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Grazie del tuo commento PGU!
:beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguider: Off-Axis Vs. Scope
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia esperienza con l'OAG è ottima, non tornerei mai indiertro. Tralascio i vantaggi già descritti.

Praticamente il mio treno di ripresa è CCD + Ruota filtri + OAG, tale treno lo utilizzo sia sul Pentax che sul Newton semplicemente aggiungendo o togliendo il correttore di coma.

L'unica pecca che ho riscontrato è il piccolo campo inquadrato: se fotografi in via lattea trovi sempre tante stelle. Se fotografi galassie molte volte devi ruotare l'OAG per trovare una stella decente per guidare. Se fotografi in manuale cercare una stella guida non è un problema; se fotografi in remoto allora è meglio agggiungere un rotatore di campo per ovviare al problema.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010