1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NEA 2014 JO25
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,

la notte del 5 maggio è stato scoperto da "G96 Mt. Lemmon Survey" un asteroide di magnitudine assoluta 18.0 (dimensione stimata di 0.8 km) il quale mostra un'orbita abbastanza peculiare che si estende da quella di Mercurio fino ad arrivare a quella di Giove ... incrociando anche l'orbita della Terra. Il sito NEODys di Pisa, in base agli attuali parametri orbitali, prevede un incontro ravvicinato con la Terra nell'aprile del 2052 ad una distanza di solo 1/5 rispetto a quella che ci separa dalla Luna.

La circolare di scoperta è stata diramata oggi pomeriggio (vedi qui: http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K14/K14J74.html)

Per quanto mi riguarda ho confermato questo asteroide lunedì scorso a poche ore dalla sua scoperta, quando aveva una magnitudine di 17a (allegata immagine della ripresa e l'orbita).

Saluti
Lorenzo Franco

------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
NEA_2014JO25.jpg
NEA_2014JO25.jpg [ 71.34 KiB | Osservato 617 volte ]
NEA_2014JO25_orbita.jpg
NEA_2014JO25_orbita.jpg [ 20.47 KiB | Osservato 617 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NEA 2014 JO25
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottima ripresa! :wink:
Comunque, attento, che nel 2052 NON si avvicinerà alla distanza che tu hai citato! Per quell'anno la distanza minima POSSIBILE è circa 72.000km ma la distanza minima prevista reale è di 0.086UA.
Ma gli elementi sono ancora incertissimi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NEA 2014 JO25
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:
la distanza minima prevista reale è di 0.086UA.
Ma gli elementi sono ancora incertissimi.

Grazie ras avevo letto per sbaglio la distanza minima possibile (preso dall'entusiasmo).
Lorenzo

------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NEA 2014 JO25
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Lorenzo, colgo l'occasione per farti alcune domande:
  • Tu riprendi con un SCT da 8" e la SBIG-ST7, l'SCT lo usi a piena focale o lo riduci? Se sì, con cosa?
  • Le riprese le fai in BIN2x2 o in BIN1x1? Insomma... a quanto campioni?
  • Per le misurazioni degli asteroidi, autoguidi? Se non lo fai, quanto son lunghe le singole pose? Hai abilitato il PEC sulla LX200?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NEA 2014 JO25
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Simone Martina ha scritto:
Bel lavoro Lorenzo, colgo l'occasione per farti alcune domande:
  • Tu riprendi con un SCT da 8" e la SBIG-ST7, l'SCT lo usi a piena focale o lo riduci? Se sì, con cosa?
  • Le riprese le fai in BIN2x2 o in BIN1x1? Insomma... a quanto campioni?
  • Per le misurazioni degli asteroidi, autoguidi? Se non lo fai, quanto son lunghe le singole pose? Hai abilitato il PEC sulla LX200?


Ciao Simone,
cercherò di rispondere alle tue domande.
1. Uso un riduttore di focale Optec NextGen 0.5x
2. Uso la camera in bin1 con un campionamento di 1.65 arcsec/pixel che si accorda bene con il seeing medio di 3-4 arcsec del mio sito osservativo (Roma).
3. Uso l'autoguida solo per fare fotometria di asteroidi con pose che vanno da 240 a 900 sec, in base alla luminosità dell'asteroide ed all'uso di filtri fotometrici. Per gli asteroidi NEA di solito giocoforza si è costretti a fare delle pose veloci (il movimento dell'asteroide deve rimanere inferiore al seeing) per le quali faccio pose non guidate. Ad esempio per questo NEA ho fatto 120 pose da 20 secondi che ho poi sommato con Astrometrica a gruppi di 30 immagini.
4. Uso la funzione PEC della montatura sia per le pose guidate che non.

Saluti
Lorenzo Franco

------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010