1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: Mai vista una IC 443 come questa.
Complimenti strameritati ottimo lavoro.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
Gazie Mario, Fabiomax e Domenico

fdc ha scritto:
spettacolare! ma dove lo hai beccato tutto quell'ossigeno!?!?!?

l'ossigeno da dove? dall'idrogeno ...infatti stavolta ho miscelato 60/40 forse anche troppo


ah.. ma quindi hai miscelato prima di unire i canali non hai usato l'Ha come luminanza? ecco perché.. io di ossigeno al tempo ne trovai una parte veramente minima sulla parte in alto a destra della testa della medusa... mentre c'era un mare di SII...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai vista una Medusa così, complimenti davvero, una ottima immagine!
Ma l'hai ripresa da Viterbo?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho voluto leggere il soggetto prima di aprire l'immagine e devo ammettere che ci ho messo un po' prima di capire cosa tu avessi ripreso!!! Mai, ripeto mai, visto niente di simile sulla IC443!!! :shock: :shock:
Mi aspettavo chissà quali pose e cieli, ma anche qui mi sorprendi.
Qui siamo di fronte a tanto impegno ma soprattutto una capacità elaborativa davvero fuori dal comune. :please:

Sul soggetto mi piace molto la presenza del centro "caldo" e dei bordi "freddi"; gli donano molta tridimensionalità. Gli spike su Propus sono davvero molto belli anche se probabilmente artificiali (?).

Grazie per averla condivisa.
Lorenzo

PS: è flippata!

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecchettedevodì? :please:
cerco la mandibola, poi rispondo.....















È stupenda, profonda, dettagliata...mi associo, mai vista così :facepalm:
Complimenti vivissimi, soprattutto per come sfrutti quel bestione di c11 da Viterbo :crazy:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esagerati :D
@ Fabiomax: grazie basta quella :roll:
@ Francesco: da qualche tempo cerco di dare molta più attenzione alla ripresa di crominanza in modo da poter unire tutte le emissioni nelle diverse bande in un'unica luminanza.
@Lorenzo : grazie infinite .... gli spikes sono di Star Spikes che oltretutto satura anche un pochino i colori stellari addolcendo nel contempo lo stacco tra le stesse stelle e il profondo cielo
@ Elio : grazie per i complimenti ma tu lo sai che il mio sogno era un C14, quando vinco alla lotteria
Bluesky71 ha scritto:
Mai vista una Medusa così, complimenti davvero, una ottima immagine!
Ma l'hai ripresa da Viterbo?

a un km da S.Barbara che è l'ultimo quartiere di Viterbo prima della campagna, che purtroppo però nella mia zona è deturpata da una zona industriale e da una superstrada con le sue belle luci al sodio
sono molto contento che vi piaccia

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Eccezionale!...Davvero molto dettagliata e profonda. Complimenti. Guardando le tue foto, devo dire che preferisco decisamente la tua tecnica elaborativa sul Narrow dove riesci a esprimerti davvero bene (mi ricordo la NGC6888...)...Ovviamente questa è una mia opinione personale.

Dalla scala che vedo, considerando il tuo sensore H694, immagino tu abbia usato il C11 in combinazione con l'Hyperstar. Se lo confermi (se non è stato creato artificialmente, penso anche l'alone attorno allo stellone sia in buona parte da attribuire alla lastra correttrice), allora da un punto di vista ottico rimango ancora più piacevolmente sorpreso. Infatti, se è vero che il rapporto a F/2 o giù di lì aiutano molto nel narrow e al di là della tua abilità elaborativa che è fuori discussione, pensavo che questi correttori del primo fuoco non potessero fornire contrasti molto alti e dettagli molto fini per una serie di motivi sia ottici che meccanici. In passato ho avuto modo di valutare un paio di Fastar sia su banco ottico sia su un C11 e un C14 e onestamente devo dire che non mi hanno entusiasmato. Si vede invece che con l'Hyperstar si sono raggiunti livelli qualitativi decsamente più alti...buono a sapeersi..anche perché, con questi esempi, immagino che per chi voglia lavorare con rapporti focali molto aperti (F/2-F/3), forse possa valer la pena valutare il rapporto prestazioni/prezzo di un "popolare" C11 in configurazione Hyperstar rispetto a quello di sistemi decisamente più blasonati e prezzi molto più alti. :wink:

Cieli Sereni

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strepitosa...
Non posso che fare i miei complimenti ;)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 2:34 
Stica**i...che roba


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FANTASTICA :ook: Ha un livello di dettaglio incredibile, penso anche io sia la prima volta cha abbia visto un simile livello di dettaglio sulla IC443, se non altro con riprese amatoriali. Ha sicuramente una gran capacita' di operare sui contrasti, in questo caso sei riuscito a mantenere il controllo senza eccedere.. Penso sarebbe di grande interesse ed utilita' se tu potessi spiegare i passi che segui (come ho fatto io qui su tua richiesta :wink: )

Ottimo lavoro Alessandro!

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010