Salve a tutti
Dopo un periodo di difficile convivenza con un meteo serale avverso, ieri ho approfittato di una buona mattinata primaverile per rimettere in azione il mio spettroscopio Hires VHIRSS , in una ripresa solare in luce Ca2H a 3968,49 A.Ho estratto da un files AVI di 1253 frames 50 immagini da 1 pixel,25 a destra (verso il rosso) e 25 a sinistra (verso il blu) del centro riga.
Ho quindi ottenuto due immagini: una composita con la media di tutti i 50 frames da 1 pixel,ciascuno da 0,028 A per un totale di 1,44 A , ed una a banda più stretta, di soli 0,2 A, derivante dalla media di 7 frames (tre a dx e tre a sx del centro riga).La differenza tra le due immagini, sebbene inferiore a quella della riga Ca2K, è evidente.Allego le immagini ed il profilo della riga Ca2H con evidenziata la zona coperta dalle immagini stesse, nonchè l'immagine di confronto della torre solare di Meudon, Parigi, ma in luce Ca2K.
Ho, inoltre effettuato un breve filmato con la successione delle 50 immagini, da sinistra (blu) verso destra (rosso) passando per il centro riga, in modo da visualizzare il cambiamento della cromosfera col passaggio dalle ali al centro della riga il link è:
https://drive.google.com/file/d/0B0hkJo ... sp=sharing