1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai dai che si sta rischiarando! Riesci a provare per mezzanotte! :ook:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedopocomacerco ha scritto:
Grazie Angelo, il tele è in consegna per oggi. Verificherò quanto riesco ad avanzarlo sulla coda di rondine, magari posto una foto cosi' approfitto della vostra esperienza!

Ok per la foto, comunque quando ti arriva, prova a bilanciarlo con quello che hai (diagonale piu l'oculare) e verifica quanti cm di barra sono rimasti, da lì quattro calcolini si riescono a fare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sarah, come vedi è ben sereno ! Sotto con le prove, anche se il seeing è attualmente pietoso...

Non c'è come un nuovo acquisto per spazzar via le nuvole ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grosso ringraziamento a KING per i consigli e l'aiuto datomi in pvt.

Questo il punto della situazione.
Certo è l'acquisto della Torretta Baader Maxbright.
In dubbio due opzioni per gli oculari:
1) due zoom Tecnosky HD 7,2-21,5 mm (campo tra 60° e 40°) e nessun correttore.
2) due Tecnosky Extra Flat Field 19 mm (campo 65°) e correttore 1,7x (forse aggiungere anche il 2,6x?)

Ricordo che osservo :obs: con CPC 1100 HD e Lunt 60mm/BF1200

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Angelo Cutolo ha scritto:
Ok per la foto, comunque quando ti arriva, prova a bilanciarlo con quello che hai (diagonale piu l'oculare) e verifica quanti cm di barra sono rimasti, da lì quattro calcolini si riescono a fare.


Come si effettua un bilanciamento? :roll:
Ho trovato info sul bilanciamento di EQ e AZ, ma non sul sistema Nexstar, che ha i motori sempre in presa.
Ieri mi sono limitato a tenere la coda di rondine tra le le dita e individuare grossolanamente il punto in cui il tubo resta piu' o meno parallelo al pavimento. Successivamente ho serrato su quel punto,

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, nel tuo caso è proprio così che si fà, ora verifica piu o meno quanti cm di barra sono rimasti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Il cielo era completamente sgombro da nubi già nell'immediato dopocena e in men che non si dica ero già operativa e alle prese con questo nuovo e curioso componente :) .
Monto gli oculari, avvito il moltiplicatore 1,6x, svito le singole messe a fuoco di un quarto di giro e inserisco la torretta nel diagonale. Punto il telescopio sul cielo che è ancora chiaro, mi serve per regolare la distanza fra i 2 oculari, fatto.
Punto la Luna, chiudo l'occhio destro e focheggio usando la messa a fuoco del telescopio, riapro l'occhio destro e...spettacolo! :shock:
Chiudo l'occhio sinistro per l'ulteriore verifica do corretta messa a fuoco anche sull'occhio destro che è già a posto, non devo correggere l'oculare destro. Mi gusto la Luna, che frigge un tanto ma si possono comunque gustare moltissimi dettagli fini. Punto Giove che anche a 140x è gradevole ma sostituisco comunque il moltiplicatore con quello da 2,6x, ottengo un Giove più grande e più soddisfacente ma i dettagli sono gli stessi, stasera il seeing non è quello giusto. Apprezzo inoltre che gli oculari sono ben centrati e non vedo immagini doppie :crazy: .
Prima di ritirarmi tolgo il moltiplicatore e ripunto la Luna perchè vorrei osservarla nel campo tutta intera ma scopro che non va a fuoco! :? Per poco ma non ci va. Smonto il diagonale, smonto il filtro salvapolvere e rimonto il tutto sperando che il centimetro guadagnato basti per andare a fuoco e seppur per pochissimo ci va! E mi rigusto un'ottima luna per intero :D .

E adesso chi ci osserva più con un occhio solo?? :oops:

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 16:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma è ovvio : Polifemo ! Che può farci poverino ? :D

Benvenuta nel "club", sai che fatica a parlare di bino una decina scarsa di anni fa ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Angelo Cutolo ha scritto:
Esatto, nel tuo caso è proprio così che si fà, ora verifica piu o meno quanti cm di barra sono rimasti.


Grazie Angelo. 4/5 cm di barra rimangono a nudo... Basteranno? :roll:

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bilancire un tubo non vuol dire che questo stia parallelo al pavimento, vuol dire che questo a frizioni sbloccate rimane fermo in qualunque posizione lo si metta muovendolo a meno e lasciandolo stare. E' perfettamente bilanciato solo così. Quindi non deve ruotare spontaneamente e porsi in un'altra posizione. Non si deve pensare alla bilancia che oscilla e si pone orizzontale quando le due masse sono equilibrate. Perchè è fatta apposta per fare così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010