Viva la tecnologia!
Ore 21:30. Giardino lato N/W. Osservo la luna a 167X. Emozione incontrollabile!
Mezz'ora a girovagare per il terminatore. Non so se il seeing di stasera era eccezionale ma si vedeva benissimo. Fermo e contrastato. Prima che giove sparisse (ci sono ostacoli alti sull'orizzonte da quelle parti) monto il 25mm e punto a vista con red dot, per fortuna allineato bene oggi pomeriggio, e Giove compare quasi al centro del campo...
WOW!!!

Metto su il 9mm e vado a 167X...
WOOOOOOOOW!
Anche in questo caso sorpreso del seeing: riesco a distinguere chiaramente le zone polari ed equatoriale di colore piu' scuro rispetto alle zone tropicali (perdonate i termini...

)
Vedo anche quatro punti luminosi quasi su una linea immaginaria che da giove puntano in basso a destra... Fossero stati Europa, Ganimede, Io e Callisto?!? Tutti allineati?
Sogno su giove fino a che non esce dal mio campo visivo.
Tutto questo ignorando sky align e inseguendo manualmente...
Scomparso il bel pianetone decido di testare lo skyalign. Tra messa in bolla e puntamenti impiego una decina di minuti. Provo a inserire Castore visto che leggendo oggi ho scoperto che appartiene ad un sistema di stelle, e una di queste si vede bene.
Incredibile ma funziona: stella doppia nel campo del 25mm (non del 9mm pero')
Noto che l'inseguimento automatico non e' efficace, domani cerchero' di capire il perche'.
Passo al giardino S/E per marte e saturno. Inizio l'allineamento puntando prima marte, poi saturno... E mi fermo su saturno mezzora buona senza completare l'allineamento! Polo nord piu' scuro, divisione di cassini forse solo immaginata, ma anelli interni decisamente piu' luminosi degli esterni, seeing ottimo: avessi avuto un 6mm...
Mi decido a completare l'allineamento, gironzolo un altro po', felice che 'sto skyalign funzioni veramente bene.
Difficolta'/dubbi:
-l'osservazione a S/E e' complicata da un lampioncino nel giardino dei vicini che, anche se basso, da fastidio. Domani mi autoprodurro' una benda piratesca.
-nell'oculare 9mm vedo un riflesso a forma di cerchietto che mi disturba, inoltre bisogna starci con le retina praticamente piantata sopra
-nel 25 mm e' come se ci fosse un riflesso sul cilindri che rispecchia l'immagine inquadrata
-dimentico il red dot acceso...
-mettere a fuoco e' difficoltoso perche' appena impugno la manopola inzia a vibrare tutto... Quindi la messa a fuoco va a farsi benedire. Devo ruotare, aspettare che tutto si fermi e verificare, correggere, aspettare ancora e riverificare...
-non ho avuto voglia di collegare stellarium, ero troppo preso!
Considerazioni:
-Nelle prime due ore di osservazione della mia vita ho visto bene luna, giove, saturno e marte, sono orgogliosissimo!
-devo capitalizzare e dotarmi di un treppiede serio e di un oculare 6mm con una dignitosa estrazione
-devo comprare una tanica di autan....
Grazie a tutti oer i consigli ricevuti finora!
