1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Saturno stagionale - 07/05/2014
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve Forum,
questa è la primissima immagine che ho realizzato di Saturno quest'anno.
Inaugurato anche il nuovo setup per le riprese.
Celestron C8 (Garrison per gli amici) e ASI 120MC

Le riprese sono state eseguite dal balcone di casa con un seeing piuttosto ballerino 2-3/5
Leggere velature.
Acquisizione con Firecapture, elaborazione con Autostakkert e Registax 6 è un punta di Curve con PS6
Ho un po do quesiti per quelli più esperti di me.
1- Per avere più fps cosa bisogna fare? Mi aumentano se smanetto su Exposition ma ovviamente anche i rumore aumenta.
2- l'allinemanto dei colori come vi sembra?
3- io vedo sugli anelli un qualcosa che sembra la Enkle o invece sono travvegole o artefatti di elaborazione?
4- Lo schema era focale 2mt+barlow: 4mt perche dal log di Firecapture esce 4810mt?
Dal file grezzo dopo si scorgono anche 3 satelliti Dione, Tethis e Rea. Elaborando con PS per rendere il disco gradevole questi spariscono. Per farli risaltare cosa dovrei fare?


Allegati:
Commento file: Garrison
saturno 07052014.jpg
saturno 07052014.jpg [ 45.47 KiB | Osservato 617 volte ]
2014-05-01 15.30.36.jpg
2014-05-01 15.30.36.jpg [ 154.71 KiB | Osservato 617 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un saturno davvero notevole, Gaetà!

Trovo due particolarità interessanti. Mi son permesso di utilizzare la foto.

La prima è sull'ansa sinistra:
Allegato:
saturno 07052014 particolare 1.JPG
saturno 07052014 particolare 1.JPG [ 4.46 KiB | Osservato 612 volte ]
Si vede quel dettaglio interessante sull'anello B, che non avevo mai visto. Può essere una perturbazione dell'anello data da qualche satellite interno?
Si vede anche molto bene la divisione di Encke.

La seconda riguarda l'ansa destra, in cui si vede molto bene la divisione di Encke fino ad un certo punto, poi sparisce.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello!

voyager75 ha scritto:
1- Per avere più fps cosa bisogna fare? Mi aumentano se smanetto su Exposition ma ovviamente anche i rumore aumenta.

Visto che hai usato il firecapture hai fatto una finestra di ROI che contenga poco più dell'immagine del pianeta? Questo consente di aumentare la velocità di ripresa.

voyager75 ha scritto:
3- io vedo sugli anelli un qualcosa che sembra la Enkle o invece sono travvegole o artefatti di elaborazione?

Direi artefatto di elaborazione.

voyager75 ha scritto:
4- Lo schema era focale 2mt+barlow: 4mt perche dal log di Firecapture esce 4810mt?

Perchè può essere che tutto l'insieme dello schema ottico ti allunghi la focale.

voyager75 ha scritto:
Dal file grezzo dopo si scorgono anche 3 satelliti Dione, Tethis e Rea. Elaborando con PS per rendere il disco gradevole questi spariscono. Per farli risaltare cosa dovrei fare?

Li elabori separatamenti e poi li incolli sul file del pianeta con Photoshop (o equivalente).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dettaglio che dicevo si intravede anche nelle immagini sul sito dell'Alpo del 06/05/2014, di Bruce Worsley e Tadashi Horiuchi.
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/indexE.htm

Cri, la Encke è netta, non mi pare un artefatto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Visto che hai usato il firecapture hai fatto una finestra di ROI che contenga poco più dell'immagine del pianeta? Questo consente di aumentare la velocità di ripresa.

hmmm...no. Ho fatto una ROI di 800 X600px. Troppi Quindi.

Cita:
Li elabori separatamenti e poi li incolli sul file del pianeta con Photoshop (o equivalente).

Quindi ci vuole il Barbatrucco? :D

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto carino! :thumbup:
Usa Roi di formato minore, ti lasci giusto il margine necessario per non far finire il pianeta fuori quadro.
Sono stato dalle tue parti domenica e ti ho pensato, ma ti credi che mi hanno lasciato 2 minuti per provare a rintracciarti??!! :facepalm:
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La focale è più lunga perchè prpobabilmente hai variato il tiraggio della distanza tra la barlow e il sensore. Io ho una 2x (televue normale) che è fatta apposta per diventare anche una 3x modificando la distanza tra questa e il sensore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me qualcosa nell'allineamento è andata storta.

Quello che ho evidenziato è l'andamento simmetrico (sia a sx che a dx del frame) di quella che pare una divisione.
Il frame disallineato mi pare "traslato" verso il basso/destra.

A sinistra c'è una interruzione che non ho mai visto nell'anello B.
A destra l'interruzione va a cadere nell'anello A.

Secondo me quella è la Cassini allineata male.
Prova a rifarlo Gaetà, magari scegli più punti di allineamento, usando proprio la Cassini (dall'alto della mia esperienza da grandissimo hi-res-imagers-top-of-the-pops :ook: )

Allegato:
saturnide.png
saturnide.png [ 43.33 KiB | Osservato 601 volte ]


Guarda Garrison quant'è bello! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come avrei fatto sta cosa Ras?
Nel treno ottico non ho variato nulla.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'admin potrebbe avere ragione. Mi son lasciato trasportare dall'entusiamo alla vista del bel saturno! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010