Il cielo era completamente sgombro da nubi già nell'immediato dopocena e in men che non si dica ero già operativa e alle prese con questo nuovo e curioso componente

.
Monto gli oculari, avvito il moltiplicatore 1,6x, svito le singole messe a fuoco di un quarto di giro e inserisco la torretta nel diagonale. Punto il telescopio sul cielo che è ancora chiaro, mi serve per regolare la distanza fra i 2 oculari, fatto.
Punto la Luna, chiudo l'occhio destro e focheggio usando la messa a fuoco del telescopio, riapro l'occhio destro e...spettacolo!
Chiudo l'occhio sinistro per l'ulteriore verifica do corretta messa a fuoco anche sull'occhio destro che è già a posto, non devo correggere l'oculare destro. Mi gusto la Luna, che frigge un tanto ma si possono comunque gustare moltissimi dettagli fini. Punto Giove che anche a 140x è gradevole ma sostituisco comunque il moltiplicatore con quello da 2,6x, ottengo un Giove più grande e più soddisfacente ma i dettagli sono gli stessi, stasera il seeing non è quello giusto. Apprezzo inoltre che gli oculari sono ben centrati e non vedo immagini doppie

.
Prima di ritirarmi tolgo il moltiplicatore e ripunto la Luna perchè vorrei osservarla nel campo tutta intera ma scopro che non va a fuoco!

Per poco ma non ci va. Smonto il diagonale, smonto il filtro salvapolvere e rimonto il tutto sperando che il centimetro guadagnato basti per andare a fuoco e seppur per pochissimo ci va! E mi rigusto un'ottima luna per intero

.
E adesso chi ci osserva più con un occhio solo??
